Passa ai contenuti principali

"Emma" di Francesca Pace

Buon pomeriggio amici lettori!
Eccomi di nuovo qui! Mentre mi riguardo per la centesima volta Northanger Abbey (stupendo!), ho pensato di mettermi a scrivere e di proporvi una nuova recensione. Il romanzo in questione mi è stato inviato dalla sua autrice ed è...Emma di Francesca Pace.


Emma 
di Francesca Pace 
ed. ilmiolibro.it 
pp. 440 
 €23,00 (cartaceo) € 5,99 (ebook)
TRAMA
Emma é una ragazza semplice dall'inconsapevole fascino magnetico. Rimasta orfana giovanissima, vive la sua esistenza con affianco la sua migliore amica Serena, una ragazza solare ed estroversa che la supporta e la aiuta nelle difficoltá e gode con lei dei successi. Nulla é come sembra in realtá e con il dipanarsi dell'intreccio Serena svelerá la sua vera natura quella di potente strega affiancata alla ragazza per difenderla. La vita di Emma, tranquilla, al confine dell'invisibilità, verrà sconvolta da un cambiamento radicale ed improvviso che la catapulterà nel complesso e violento mondo di streghe e vampiri. Un'inaspettata e travagliata transizione ne muterà in modo definitivo la natura e l'essenza trasformandola in un essere sovrannaturale mai esistito prima. In Emma prenderanno vita le due nature che la compongono e caratterizzano che, tenute sopite per anni sgomiteranno tra loro fino a trovare un equilibrio. La ragazza scoprirá di essere un ibrido, per metá strega e per metá vampiro. In questo cambiamento, che accompagnerà anche una maturazione caratteriale, Emma capirà, anche, che la sua vita era destinata a questo mondo fantastico e che i suoi più cari amici ne facevano parte da sempre. Quando la straordinaria ragazza, accompagnata dai suoi amici di sempre e da un nuovo e viscerale amore, si troverà ad affrontare con coraggio la sua nuova vita imparando ad amarla e ad amare se stessa come mai prima, scoprirà di possedere uno sconfinato ed incontrastabile potere. È, questa, una appassionante ed intensa storia di amicizia, fratellanza e amore.

RECENSIONE
Con Emma rientriamo nel genere paranormal fantasy. Francesca Pace ci presenta infatti un mondo di streghe, magia e vampiri. Protagonista della storia è Emma una ragazza, dall'apparenza normale, ma che in realtà è molto speciale. Emma vive a Zurigo e la sua vita è fatta di studio, lavoro come cameriera e dei suoi amici Serena, Martha e Dimitri. Emma ha però continui sogni, che lasciano in lei sempre il ricordo di un nome: Gabriel. Tutto sembra inizialmente così normale, tuttavia un viaggio a Praga mostrerà ad Emma la sua vera natura e le farà conoscere Gabriel ma anche un'acerrima nemica.

Emma è una bella storia, piena di colpi di scena, di amore, di lotte e di magia. L'autrice ha saputo usare il genere a suo piacimento, unendo tanti elementi insieme per creare qualcosa di diverso. Echi di altri romanzi o telefilm ci sono, cosa per altro oramai difficile da evitare vista la portata del genere negli ultimi anni, tuttavia non sono così marcati come la lettura di una breve sinossi potrebbe suggerire. La narrazione è piacevole e soprattutto coinvolgente, visto l'analisi profonda che si fa dei personaggi. Ho trovato la prima metà un po' lenta rispetto alla seconda: ci sono molte descrizioni e il racconto della trasformazione di Emma mi è sembrato un po' troppo lungo rispetto al resto. Nella seconda metà, invece, la storia prende velocità, grazie soprattutto alle molte scene di azione, ben descritte.

La narrazione è in terza persona, cosa che a volte mi disturba un po' perché rende più difficile un reale coinvolgimento del lettore. Qui questo non avviene, o meglio non del tutto, grazie ai continui cambi di punti di vista che ci fanno conoscere i vari personaggi guardandoli sempre con occhi diversi. Ad esempio Gabriel ci viene mostrato prima attraverso i sogni di Emma, poi attraverso i suoi occhi e il suo cuore, ma anche tramite quelli degli amici e dei nemici.

La cosa che più mi ha lasciata perplessa è lo stile, che in alcuni punti mi è sembrato un po' troppo artificioso, con l'uso di molti aggettivi, soprattutto in relazione ai personaggi (un es. la bella vampira, ecc.): usati ogni tanto non dispiacciono, ma ripetuti spesso rendono poco "reale" il racconto.

In generale mi è piaciuta molto la storia, che ho trovato coinvolgente, avventurosa, divertente (i battibecchi e le frecciatine di Emma sono esilaranti!) ma anche intima grazie all'analisi profonda dei personaggi. Avrei preferito però qualche descrizione in meno e un racconto più breve e diretto.

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Ciao Eliza sono stata un po' assente in questi giorni di festa quindi ti faccio adesso gli auguri ;-) La trama sembra interessante... me lo segno ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Jerry!
      Tanti auguri anche ate! Eh, le festività hanno assorbito un po' tutti!!^^ e c'è ancora Capodanno!^^

      Elimina
  2. Grazie Eliza...della bella recensione e dei suggerimenti che coglierò con piacere e metterò in uso nel.secondo libro..bacissimiiiii...

    RispondiElimina
  3. Mi attira un sacco questo libro, appena posso lo prendo!!!
    Bella recensione!

    RispondiElimina
  4. Coda scopre Emma sulla sua famiglia durante il viaggio.ritrova i suoi familiari?

    RispondiElimina
  5. Non ho capito perché Emma è un ibrido.cosa trova durante il viaggio.chi vede nei suoi sogni.

    RispondiElimina
  6. Sono Lucas .perche ibrido. Come lo è diventata? E i suoi dove sono.

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe