Buon pomeriggio amici lettori!
Oggi vi propongo una nuova recensione e, come l'ultima volta, si tratta di un racconto di Connie Furnari, Moonlight.
TRAMAKelly appare come la tipica ragazza fortunata: è bionda e bella, e appartiene a una delle famiglie più ricche di Manhattan. Il suo mondo ovattato però, nasconde un segreto. I Lancaster sono un potente clan di licantropi, integrati da decenni con la società newyorkese. Al sorgere della prossima luna piena, lei dovrà scontrarsi con il lupo del branco avversario, i Whitefield, in una lotta che vedrà sopravvivere uno solo, per il dominio del territorio. Durante il ballo della sua iniziazione Kelly fugge, stanca delle persone grette e assetate di sangue che è costretta a frequentare. Mutandosi in lupo bianco, incontra un misterioso licantropo con il quale trascorre una travolgente notte di passione. L’indomani, svegliandosi nuda, si ritrova abbracciata a un bellissimo ragazzo dagli occhi neri di nome Eric, inconsapevole che i loro destini aspettano da tempo di intrecciarsi. Ispirato a “Romeo e Giulietta” ma con un finale alternativo a sorpresa, “Moonlight” è un paranormal romance impregnato di colpi di scena e di puro romanticismo shakespeariano tra i grattacieli di New York. Una fiaba moderna che appassiona e ricalca le atmosfere di “Romeo + Juliet”, il film con Leonardo Di Caprio e Claire Danes.
RECENSIONE
Moonlight è un racconto lungo in cui Connie Furnari ci presenta delle nuove creature, non più streghe ma lupi. E' la storia di Eric e Kelly, due novelli Romeo e Giulietta, che si incontrano, si amano ma sono ostacolati da una faida tra famiglie. No, non siamo a Verona, ma nella moderna New York e i due protagonisti sono...bhè...due licantropi, i rampolli di due famiglie di lupi in lotta tra loro. La storia è un susseguirsi di lotta, azione, amore e odio, con un finale a sorpresa e tragicamente perfetto.
La storia riprende nei suoi punti essenziali la tragedia di Shakespeare, tuttavia ha dei piccoli accorgimenti che la portano più vicine a noi e ce la rendono più vicina. Ho subito apprezzato l'inizio, così normale: nessuna lotta, nessun lupo, solo due ragazzine. Questo inizio così pacato è perfetto per aprire la strada ad un seguito veloce ed emozionante.
L'unione della tragedia con gli elementi paranormal avviene in maniera armoniosa e semplice. potrebbe sembrare strano unire questi due elementi, tuttavia l'ottima caratterizzazione dei personaggi fa si che questo avvenga senza troppi scossoni. Sono, infatti, i personaggi un grande punto forte del racconto.
Kelly unisce in se le fragilità di una ragazzina e la forza del lupo, dolce e spietata, innocente e pronta a tutto per cambiare il proprio destino. E' veramente una protagonista speciale, un personaggio che non si può non amare. Eric è invece quello che più mi ha stupito, all'inizio le sue azioni non mi convincevano, pensavo facesse quasi il doppio gioco, poi è rientrato nei canoni della storia e infine...non vi posso dire di più ma il finale è molto emozionante.
Un personaggio chiaramente negativo ma che secondo me è molto ben riuscito è il padre di Kelly, feroce, crudele, quasi folle nella sua sete di potere; appare in poche scene ma ha un effetto molto forte, spicca nella lettura.
Il tutto è guarnito dall'impeccabile stile di Connie Furnari, semplice, chiaro, ma coinvolgente.
Che siano streghe di 300 anni o lupi feroci questa scrittrice non delude il suo pubblico affezionato e sinceramente non vedo l'ora di poter leggere altri suoi libri, chissà con cosa ci stupirà....!!
Voto...
Alla prossima
Eliza
Commenti
Posta un commento
INFO PRIVACY
AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI
Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!
Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^