Passa ai contenuti principali

"Moonlight" di Connie Furnari

Buon pomeriggio amici lettori!
Oggi vi propongo una nuova recensione e, come l'ultima volta, si tratta di un racconto di Connie Furnari, Moonlight.


Moonlight 
di Connie Furnari 
Selfpublishing 
Ebook 
Gratuito (si può scaricare QUI)
TRAMA
Kelly appare come la tipica ragazza fortunata: è bionda e bella, e appartiene a una delle famiglie più ricche di Manhattan. Il suo mondo ovattato però, nasconde un segreto. I Lancaster sono un potente clan di licantropi, integrati da decenni con la società newyorkese. Al sorgere della prossima luna piena, lei dovrà scontrarsi con il lupo del branco avversario, i Whitefield, in una lotta che vedrà sopravvivere uno solo, per il dominio del territorio. Durante il ballo della sua iniziazione Kelly fugge, stanca delle persone grette e assetate di sangue che è costretta a frequentare. Mutandosi in lupo bianco, incontra un misterioso licantropo con il quale trascorre una travolgente notte di passione. L’indomani, svegliandosi nuda, si ritrova abbracciata a un bellissimo ragazzo dagli occhi neri di nome Eric, inconsapevole che i loro destini aspettano da tempo di intrecciarsi. Ispirato a “Romeo e Giulietta” ma con un finale alternativo a sorpresa, “Moonlight” è un paranormal romance impregnato di colpi di scena e di puro romanticismo shakespeariano tra i grattacieli di New York. Una fiaba moderna che appassiona e ricalca le atmosfere di “Romeo + Juliet”, il film con Leonardo Di Caprio e Claire Danes.

RECENSIONE
Moonlight è un racconto lungo in cui Connie Furnari ci presenta delle nuove creature, non più streghe ma lupi. E' la storia di Eric e Kelly, due novelli Romeo e Giulietta, che si incontrano, si amano ma sono ostacolati da una faida tra famiglie. No, non siamo a Verona, ma nella moderna New York e i due protagonisti sono...bhè...due licantropi, i rampolli di due famiglie di lupi in lotta tra loro. La storia è un susseguirsi di lotta, azione, amore e odio, con un finale a sorpresa e tragicamente perfetto.

La storia riprende nei suoi punti essenziali la tragedia di Shakespeare, tuttavia ha dei piccoli accorgimenti che la portano più vicine a noi e ce la rendono più vicina. Ho subito apprezzato l'inizio, così normale: nessuna lotta, nessun lupo, solo due ragazzine. Questo inizio così pacato è perfetto per aprire la strada ad un seguito veloce ed emozionante.
L'unione della tragedia con gli elementi paranormal avviene in maniera armoniosa e semplice. potrebbe sembrare strano unire questi due elementi, tuttavia l'ottima caratterizzazione dei personaggi fa si che questo avvenga senza troppi scossoni. Sono, infatti, i personaggi un grande punto forte del racconto.
Kelly unisce in se le fragilità di una ragazzina e la forza del lupo, dolce e spietata, innocente e pronta a tutto per cambiare il proprio destino. E' veramente una protagonista speciale, un personaggio che non si può non amare. Eric è invece quello che più mi ha stupito, all'inizio le sue azioni non mi convincevano, pensavo facesse quasi il doppio gioco, poi è rientrato nei canoni della storia e infine...non vi posso dire di più ma il finale è molto emozionante.
Un personaggio chiaramente negativo ma che secondo me è molto ben riuscito è il padre di Kelly, feroce, crudele, quasi folle nella sua sete di potere; appare in poche scene ma ha un effetto molto forte, spicca nella lettura.

Il tutto è guarnito dall'impeccabile stile di Connie Furnari, semplice, chiaro, ma coinvolgente.
Che siano streghe di 300 anni o lupi feroci questa scrittrice non delude il suo pubblico affezionato e sinceramente non vedo l'ora di poter leggere altri suoi libri, chissà con cosa ci stupirà....!!

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

Recensione: Mrs England - Stacey Halls

Buongiorno lettori,  che caldo c'è fuori?? Qui sono alcuni giorni che pare arrivata quasi l'estate. Che, per carità, i panni si asciugano veloci ma io voglio l'autunno!! Oggi vi parlo di una lettura che mi ha impegnata solo per qualche giorno, Mrs England di Stacey Halls .