Passa ai contenuti principali

"Zelda" di Connie Furnari

Buona sera amici lettori!
Sempre nello spirito del Natale con gli scrittori, questa sera vi propongo una recensione. Torna Connie Furnari! E torna con un bel racconto dal titolo Zelda.


Zelda 
di Connie Furnari 
Selfpublishing 
Ebook 
Gratuito (scaricalo QUI)
TRAMA
Quando Zelda riapre gli occhi, dopo aver perduto un duello a colpi di magia, si ritrova in un corpo che non è il suo. Non ha più i capelli biondi ma neri e striati di viola; indossa abiti new gothic e non i suoi soliti jeans scoloriti. Sheila, che un tempo era la sua migliore amica, ha deciso di scambiare le loro vite. Mentre è immobilizzata e in attesa di morire, Zelda ricorda il giorno in cui i poteri magici si sono manifestati: il suo sedicesimo compleanno. Non avrebbe mai immaginato di dover lottare contro la magia nera di Salem, per il rispetto di se stessa e per Paul, l'unico ragazzo mortale che l'abbia mai amata. Zelda è una fiaba urban fantasy che evoca lo stesso stile incantato e leggero dei racconti delle fate; una storia che alterna momenti di tenerezza, di azione e di coraggio.

RECENSIONE
E' sempre un piacere incontrare nuovamente una scrittrice che è piaciuta. Lo ammetto, Stryx. Il marchio della strega mi è rimasto nel cuore. Quindi, quando Connie mi ha segnalato questo suo racconto ero contenta di poter leggere di nuovo qualcosa di suo, anche se ho uno strano rapporto con i racconti: di solito, anche se mi piacciono, rimango sempre con un certo grado di insoddisfazione, poche pagine non mi bastano, voglio di più! Ebbene, con Zelda questo non mi è capitato. In poche pagine (38 nel pdf) Connie ha saputo creare una storia coerente e ben bilanciata, ricca e accattivante, con un pizzico di tutto, azione, romanticismo, magia, amore  e odio.
Con Zelda Connie colpisce nuovamente nel segno, soprattutto perchè tratta una materia che non solo conosce, ma che la appassiona, le streghe. Zelda è giovane  e potente, la sua magia sgorga naturalmente da lei. Tuttavia è anche una ragazzina in fondo e questo traspare dalla sua insicurezza e dalla sua innocenza. Lo scontro con l'amica/nemica Sheila, il loro odio/amore, la gelosia, l'invidia, sono sentimenti che, seppure amplificati dai poteri soprannaturali, posso appartenere a chiunque. Questa ci fa amare le creature di Connie, ce le fa sentire reali, concrete, vicine.
In queste 38 pagine l'azione è una componente molto forte: scontri, lotte, quasi dei duelli, che mi hanno ricordato molto telefilm come Buffy; sono scene appassionanti e descritte in maniera viva! Accanto a ciò non poteva mancare il romanticismo, giusto un pizzico, quel tanto che non stucca, ma che ci fa tifare ancora di più, se possibile, per Zelda.
In definitiva Zelda è un bellissimo racconto, che appassiona e cattura il lettore, gli da tutto in poche pagine; certo, se fosse stato più lungo sarebbe stato perfetto, tuttavia non posso ritenermi più che soddisfatta di questa bella storia!

Voto....





Alla prossima
Eliza


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: If We Were Villains - M.L.Rio

Buongiorno lettori! Eccomi tornare con la prima recensione per questo 2023. Il libro di cui vi parlerò è stato un acquisto milanese. Già uscito sempre per Frassinelli nel 2017 con il titolo Non è colpa della luna , vi parlo di If We Were Villains di M.L. Rio , tornato in libreria in edizione speciale illustrata.

[Leviamocelo dai Coconi] Recensione: Il filo avvelenato - Laura Purcell

Buongiorno lettori! E buon 1 marzo!! Cambiato qualcosa rispetto al 28 febbraio? No manco a me. Oggi torno su questo schermo per parlarvi di Il filo avvelenato di Laura Purcell , uno dei miei recuperi di lettura tra i romanzi che da tempo erano in attesa di essere letti e che mi sono ripromessa di leggere in questo 2023. Questa volta ho avuto anche l'aiutino del trio Bacci, Loredana, Lallì (un po' alla Morandi, Ruggeri, Tozzi di "Si può dare di più"), che tra 3 opzioni hanno scelto proprio questo libro (quindi fa parte di una simpatica "rubrichetta" dal nome quanto mai sibillino: Leviamocelo dai cocconi ).

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno - Benjamin Stevenson

Buongiorno lettori! Come finire questa settimana? Ma con un bel giallo! Oggi vi parlo di una novità Feltrinelli, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (grazie all'ufficio stampa per la copia del romanzo!)... titolo stuzzicante vero?