Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2017

Recensione: Morivamo di freddo - Rosalia Messina

Buongiorno lettori! Settimana ricca questa, infatti anche oggi torno da voi, munita di caffè del mattino e brioche (volete?), per una nuova recensione. Il libro di cui vi parlerò è un libricino piccino che però mi ha molto colpito e che è giunto a me grazie all'ufficio stampa Saper Scrivere che si occupa appunto della sua diffusione. Si tratta di Morivamo di freddo di Rosalia Messina . Morivamo di freddo di Rosalia Messina Durango Edizioni | R.i.D. | 106 pagine ebook €4,99 | cartaceo €11,99 19 marzo 2016 | scheda Durango Trama Mauro e Sandra, Guido e Loredana. Quattro amici, due coppie. Attraverso due tragedie e con il passare del tempo scopriranno che nessuno di loro conosceva davvero gli altri. Enrico, il figlio di Mauro e Sandra, si è costruito una vita al riparo da scosse emotive. Gli attacchi di panico e la necessità di prendersene cura metteranno a dura prova le sue solide protezioni. Non fatevi ingannare dalla copertina, che pe

Recensione: Carry on - Rainbow Rowell

Buongiorno lettori! Oggi vi parlerò del libro che mi ha tenuto compagnia nell'ultimo fine settimana, Carry on di Rainbow Rowell , per la cui copia ringrazio la Piemme. Carry on di Rainbow Rowell Piemme | 538 pagine ebook €6,99 | cartaceo €17,00 21 marzo 2017 | scheda Piemme Trama Simon Snow è il peggior prescelto di sempre. Questo è ciò che sostiene Baz, il suo compagno di stanza. Baz potrà anche essere un vampiro e un nemico, ma ha probabilmente ragione. Per la maggior parte del tempo infatti Simon non sa far funzionare la sua bacchetta, oppure non sa controllare il suo inestinguibile potere mandando tutto a fuoco. Il suo mentore lo evita, la sua ragazza lo ha lasciato, e un mostro con la sua faccia si aggira per Watford, la scuola di magia in cui frequentano l'ultimo anno. Allora perché Baz non riesce a fare a meno di stargli sempre intorno? Chiuso Fangirl quanti di noi sono rimasti col tarlo "certo però la storia di Simon e B

Il Bancarella: Storia di un premio.

Buongiorno lettori! Iniziamo la nuova settimana che ci traghetterà alla fine di marzo con un post dedicato al Premio Bancarella. Come sapete, insieme ad altri 8 blog, quest'anno collaboro al Premio Bancarella. Vi parleremo dei libri che fanno parte della Sestina Finalista (anzi, ho già iniziato recensendo sia il libro di Lorenzo Marone sia quello di Alessandro Barbaglia , nei prossimi mesi vi parlerò anche dei restanti quattro) ma anche del Premio. Oggi, io e Anna Rita di Appunti di una giovane reader vi racconteremo la storia del premio Bancarella . E' il 1953 e ha luogo la 1^ edizione del Premio Bancarella. A vincere fu Hemingway con Il vecchio e il mare , anticipando non solo il Premio Pulitzer ma anche il Nobel della Letteratura dell'anno successivo. Ma come nasce il Premio Bancarella?  Il Premio vede la sua origine nella tradizione dei Librai Pontremolesi, venditori ambulanti che in primavera si ritrovavano al passo della Cisa per l'assegnazi

Recensione: Intrigo italiano - Carlo Lucarelli

Buongiorno lettori! In questi giorni ho accumulato tante letture, tanti libri che hanno bussato alla mia porta (si lo so che molti li ho comprati io, ma meglio non farlo sapere in giro che qui mi menano tra un po') e sto cercando di leggere il più possibile. Oggi vi parlo di Intrigo italiano di Carlo Lucarelli .  Intrigo italiano di Carlo Lucarelli Einaudi | Stile Libero big | 206 pagine ebook €9,99 | cartaceo €17,00 17 gennaio 2017 | scheda Einaudi Trama Quando il commissario De Luca, appena richiamato in servizio dopo cinque anni di quarantena, si sveglia da un incidente quasi mortale, non gli occorre troppo tempo per mettere in fila le tante cose che non tornano. Da lunedì 21 dicembre 1953 a giovedì 7 gennaio 1954, con in mezzo Natale ed Epifania, mentre la città intirizzita dal gelo scopre le luci e le musiche del primo dolcissimo consumismo italiano, tra errori, depistaggi, colpi di scena il mosaico dell'indagine, scandita come un metrono

Letture a Quattrocchi #5. "La lettrice scomparsa" di Fabio Stassi

Buongiorno lettori, io e Laura torniamo con un'altra delle nostre Letture a Quattrocchi. Questa volta abbiamo scelto un libro che entrambi avevamo adocchiato da un po'. Abbiamo quindi colto la palla al balzo e lo abbiamo letto insieme. Ecco quindi la mia recensione de La lettrice scomparsa di Fabio Stassi commentata da La Libridinosa ( in verde ).  La lettrice scomparsa di Fabio Stassi Sellerio | La memoria | 273 pagine ebook €9,99 | cartaceo €14,00 12 maggio 2016| scheda Sellerio Trama "Non c'è nessuna coerenza nelle nostre vite" pensa il protagonista di questo romanzo. "Ci siamo solo noi, che la reclamiamo. A creare l'universo non può che essere stato uno scrittore fallito". Ma se è così che stanno le cose, può un essere umano vivere la propria vita come se scrivesse un racconto che qualcuno deve leggere? Vince Corso è un professore precario, non più giovanissimo. È nato dalla relazione fugace della madre, che lavorav

La ruota delle letture - Sono già passati tre mesi... cambiamo modulo!

Buongiorno a tutte le fanciulle che da tre mesi stanno giocando con noi, chi più attivamente chi meno... diciamo che qualcuna è proprio sparita, eh! Ma tranquille, abbiamo già allertato le troupe televisive e presto sentiremo parlare di loro a "Chi l'ha visto?". Ok, facciamo le serie per un attimo (un attimo solo, perché di più non riusciamo!): con gli ultimi giri di ruota, alcune di voi hanno ricevuto una mail diversa dal solito, in cui vi veniva comunicato che, avendo saltato già 12 obiettivi, non avrebbe raggiunto la quota 30 letture da portare a termine entro settembre e che saranno necessarie per concorrere alla vittoria finale. Nessuna di noi vuole cacciarvi, per carità! Però ci sembrava giusto informarvi e capire se avete ancora intenzione di giocare con noi o meno. Per chi non facesse parte del gruppo Facebook, vi ricordiamo anche che, ad inizio Challenge, tramite sondaggio, è stato deciso di creare una micro-challenge, che prenderà il via proprio a sett

Recensione: Assalto a Villa del Lieto Tramonto - Minna Lindgren

Buon lunedì lettori! No aspettate un attimo...Lunedì?? E la Domenica dove è finita?? Qui tra un giro e l'altro mi sono completamente persa il fine settimana e babum... ecco che inizia una nuova settimana e manco te ne accorgi. Ma torniamo a noi e ai libri. Oggi vi propongo al recensione di Assalto a Villa del Lieto Tramonto di Minna Lindgren , terzo e ultimo libro che chiude la Trilogia di Helsinki. E anche questa volta un grazie enorme a Sonzogno per la copia. Assalto a Villa del Lieto Tramonto di Minna Lindgren Sonzogno | Romanzi | 231 pagine ebook €9,99 | cartaceo €16,50 16 marzo 2017 | scheda Sonzogno Trama Villa del Lieto Tramonto non è più la stessa. Un avveniristico progetto di teleassistenza, combinato alle stravaganti invenzioni della domotica, ha scombussolato ritmi e abitudini della residenza per anziani alla periferia di Helsinki. Che fare se il frigorifero parlante ripete all'infinito la lista degli alimenti in scadenza? Come i

Questa volta ti segnalo #44

Buongiorno lettori, è tanto, taaaaaantissimo tempo che non vi propongo la rubrica delle segnalazioni ma tra una cosa e l'altra non sono più riuscita a prepararla. Scusate, spero di riprendere con più costanza e magari di proporvela non tutte tutte le settimane ma almeno una volta mese (minimo sindacale eh). Ok, iniziamo! Il sapore delle lacrime di Alessia Prestanti selfpublishing | 460 pagine ebook €2,99 Dove acquistare: Amazon Trama. Linda, la protagonista adolescente di Non Ti vorrei, sta diventando una donna e si trova ad affrontare le sfide che la vita adulta le mette di fronte. Tutto è cambiato. Un drammatico avvenimento ha completamente rivoluzionato la sua esistenza. Di Daniele le è rimasto solo un amaro ricordo, mentre un altro ragazzo sembra farsi strada nel suo cuore straziato. Il sapore delle lacrime è il viaggio interiore di una ragazza alla riscoperta di se stessa e dei suoi sentimenti. L'ultimo appello di Ken Oder selfp

Recensione: La Locanda dell'Ultima Solitudine - Alessandro Barbaglia

Buongiorno lettori! oggi ho per voi un post speciale. Come vi ho annunciato quest'anno La Biblioteca di Eliza avrà un ruolo all'interno del Premio Bancarella. Insieme ad altri 8 blog, infatti, vi accompagneremo nel percorso che ci porterà alla proclamazione del 16 luglio del vincitore. Come? Prima di tutto con alcuni post dedicati al Premio e poi naturalmente con le recensioni dei libri della Sestina dei finalisti che è stata rivelata durante la conferenza stampa del 10 marzo (vi rimando ai post de La Libridinosa e de La lettrice sulle nuvole presenti all'evento). Io oggi vi proporrò la prima recensione (che in realtà è la seconda, il libro di Lorenzo Marone l'ho recensito in tempi non sospetti) di uno dei libri finalisti, ma prima sarà meglio ricordarvi quali sono i finalisti della 65esima edizione del Premio Bancarella : - Gocce di veleno di Valeria Benatti, Giunti - Il giardino dei fiori segreti di Cristina Caboni, Garzanti - I Medici. Una dinastia al p

Associazione a Delinquere #22 - Caro Blogger ti pago!

LL: Oh finalmente! Ce l’abbiamo fatta? Ci pagano? E quanto? E: ci pagano? A chi?? A noi??? Ma vaaaaa…. LL: hai detto: “Caro blogger ti pago”. Menti! E: tu sempre a non leggere tra le righe stai! E’ ironico LL: No, io le righe leggo. E lì c’è scritto “ti pago” E: ma a noi no fidati, anzi massimo paghiamo noi qua. LL: #maiunagioia E: finiti i tempi di #todajoia LL: durati poco ‘sti tempi, eh. Vabbè, senti … facciamo petizione? Chiediamo stipendio? E: poi versiamo pure i contributi. Sai come è felice l’INPS? No comunque spieghiamo un po’ di cosa vogliamo parlare  LL: e di cosa vogliamo parlare? Del fatto che il mondo sia convinto che noi blogger veniamo ricoperti d’oro. Oh mondo, mica siamo tutte la Ferragni! E: cappppellllii…. No? Siamo uguali eh! Sputate! LL: precise! Io direi anche “per fortuna non siamo lei” ché a me dà l’impressione di una che non magna! Tu che dici? E: dico che non vede una lasagna da anni. Comunq

Si, No, Ni... #11 - Le Biblioteche

Buongiorno lettori! Il mese scorso purtroppo il Si, No, Ni è saltato. Ma tranquilli, ora potete uscire dal vostro periodo di lutto per la sua assenza e tornare a splendere e sorridere perchè ecco qui l'appuntamento tanto atteso! Felici? Come? Sembra mi sia fumata la Nutella? Ehm... si è vero. Scusate, torno me stessa. Però la puntata del Si, No, Ni c'è veramente eh. Oggi vi parlo delle Biblioteche. SI - libri di qua e libri di là, libri su, libri giù. Qual è la cosa bella delle Biblioteche? Semplice, scaffali e scaffali di libri!! Certo, qualcuno non sarà nuovissimo e sarà pure un po' malconcio, ma il bello delle Biblioteche, grandi, piccole, di quartiere, scolastiche, tutte, è quello di entrare, spulciare e uscire con qualche bel romanzo tra le mani. E se non ci piace ciò che magari abbiamo scelto dopo tanto riflettere o bramato con infinito desiderio? Che problema c'è? Lo si riporta indietro, ognuno per la sua strada, come se non vi foste mai incontrat

Recensione: Tutta colpa della mia impazienza (e di un fiore appena sbocciato) - Virginia Bramati

Buongiorno lettori! Per la terza giornata di fila vi propongo una recensione, ma devo dirlo, le ultime letture sono state tutte veramente belle, tanto da divorarle in un boccone. Non fa eccezione il libro di cui vi parlerò oggi, uscito giusto ieri per Giunti (che ringrazio per la copia in anteprima), Tutta colpa della mia impazienza (e di un fiore appena sbocciato) di Virginia Bramati . Tutta colpa della mia impazienza (e di un fiore appena sbocciato) di Virginia Bramati Giunti | A | 240 pagine ebook €5,99 | cartaceo €14,90 8 marzo 2017 | scheda Giunti Trama Il nuovo romanzo di Virginia Bramati, che racconta di Agnese, l'adorabile protagonista a cui improvvisamente muore la madre, e che si ritrova a fare i conti con i ritmi lenti della campagna, sullo sfondo di una Brianza sorprendente e rigogliosa, non lontano dal magico borgo di Verate che le sue lettrici hanno imparato ad amare. Agnese è una ragazza esuberante, autonoma, insofferente verso tut