Passa ai contenuti principali

Recensione: Morivamo di freddo - Rosalia Messina

Buongiorno lettori!
Settimana ricca questa, infatti anche oggi torno da voi, munita di caffè del mattino e brioche (volete?), per una nuova recensione. Il libro di cui vi parlerò è un libricino piccino che però mi ha molto colpito e che è giunto a me grazie all'ufficio stampa Saper Scrivere che si occupa appunto della sua diffusione. Si tratta di Morivamo di freddo di Rosalia Messina.

Morivamo di freddo
di Rosalia Messina
Durango Edizioni | R.i.D. | 106 pagine
ebook €4,99 | cartaceo €11,99
19 marzo 2016 | scheda Durango

Trama
Mauro e Sandra, Guido e Loredana. Quattro amici, due coppie.
Attraverso due tragedie e con il passare del tempo scopriranno che nessuno di loro conosceva davvero gli altri.
Enrico, il figlio di Mauro e Sandra, si è costruito una vita al riparo da scosse emotive. Gli attacchi di panico e la necessità di prendersene cura metteranno a dura prova le sue solide protezioni.


Non fatevi ingannare dalla copertina, che personalmente trovo poco bella e poco calzante. In questo libro di appena un centinaio di pagine è racchiusa una storia intensa e coinvolgente, scritta bene e dall'incredibile potere.

Tutto inizia da Enrico e da quello che presto gli viene diagnosticato come un attacco di panico. Enrico è uno che fin da bambino ha iniziato a costruire intorno al proprio cuore e alla propria anima un intricato muro di difese, fatto dal ricordo del suicidio dei padre, dalla freddezza del matrimonio dei genitori e dalla voglia di non soffrire e non farsi coinvolgere. Seduto sul divano del dottor Palmanova, Enrico, da prima ritroso e via via più disposto ad aprirsi, cerca l'origine non solo di questi inspiegabili attacchi, ma anche del suo rapporto usa e getta con le donne.
Tutto inizia con Guido che muore in un incidente. La vedova, Loredana, è ovviamente distrutta ma può contare sull'appoggio dei suoi amici di sempre, Mauro e Sandra. Ma Mauro cova dentro non solo il dolore della perdita dell'amico di sempre, ma anche quello per un desiderio inespresso, un desiderio che stravolgerà la sua vita e anche quella di chi lo circonda.

L'autrice crea con maestria un gioco di piani e di livelli, saltando dagli anni '90 al 2007  e mettendo a confronto due generazioni e il rispettivo modo di approcciarsi al dolore. E' una storia drammatica, di quelle che chiusa l'ultima pagina ti fanno pensare e riflettere ma che non mi ha neanche lasciato inquieta o triste come spesso accade davanti a racconti del genere. E' un libro denso di significati, in cui spesso si gioca con il detto e non detto e in cui il lettore deve fare quello sforzo in più e addentrarsi tra le righe.
E' un racconto sull'animo umano, sui desideri  e le rinunce, sull'abbandono. La morte improvvisa di Guido mette in moto tutta una serie di eventi e di scoperte che stravolgono completamente le esistenze di chi resta.

Mi è piaciuto, nonostante la brevità che di solito mi fa arricciare il naso e che qui invece ho trovato assolutamente adatta. Ma soprattutto mi è piaciuto lo stile dell'autrice, privo di fronzoli, mai pesante, diretto, sincero; la sua scrittura ti accompagna riga dopo riga e nel giro di poco ti ritrovi alla fine con la sensazione di aver letto non una storia qualunque, ma un romanzo sentito e amato.

Immaginavo quelle sue ultime ore, mi ripetevo che non aveva pensato a me, a mia madre, e non me ne capacitavo. Come si fa, mi chiedevo, come si fa a non pensare a chi resta?

Alla prossima


Commenti

  1. Ciao ho inviato al blog una mail con oggetto segnalazione made in italy, potresti controllare di averla ricevuta? grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

Recensione: If We Were Villains - M.L.Rio

Buongiorno lettori! Eccomi tornare con la prima recensione per questo 2023. Il libro di cui vi parlerò è stato un acquisto milanese. Già uscito sempre per Frassinelli nel 2017 con il titolo Non è colpa della luna , vi parlo di If We Were Villains di M.L. Rio , tornato in libreria in edizione speciale illustrata.

[Leviamocelo dai Coconi] Recensione: Il filo avvelenato - Laura Purcell

Buongiorno lettori! E buon 1 marzo!! Cambiato qualcosa rispetto al 28 febbraio? No manco a me. Oggi torno su questo schermo per parlarvi di Il filo avvelenato di Laura Purcell , uno dei miei recuperi di lettura tra i romanzi che da tempo erano in attesa di essere letti e che mi sono ripromessa di leggere in questo 2023. Questa volta ho avuto anche l'aiutino del trio Bacci, Loredana, Lallì (un po' alla Morandi, Ruggeri, Tozzi di "Si può dare di più"), che tra 3 opzioni hanno scelto proprio questo libro (quindi fa parte di una simpatica "rubrichetta" dal nome quanto mai sibillino: Leviamocelo dai cocconi ).

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno - Benjamin Stevenson

Buongiorno lettori! Come finire questa settimana? Ma con un bel giallo! Oggi vi parlo di una novità Feltrinelli, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (grazie all'ufficio stampa per la copia del romanzo!)... titolo stuzzicante vero?