Passa ai contenuti principali

Recensione: Morivamo di freddo - Rosalia Messina

Buongiorno lettori!
Settimana ricca questa, infatti anche oggi torno da voi, munita di caffè del mattino e brioche (volete?), per una nuova recensione. Il libro di cui vi parlerò è un libricino piccino che però mi ha molto colpito e che è giunto a me grazie all'ufficio stampa Saper Scrivere che si occupa appunto della sua diffusione. Si tratta di Morivamo di freddo di Rosalia Messina.

Morivamo di freddo
di Rosalia Messina
Durango Edizioni | R.i.D. | 106 pagine
ebook €4,99 | cartaceo €11,99
19 marzo 2016 | scheda Durango

Trama
Mauro e Sandra, Guido e Loredana. Quattro amici, due coppie.
Attraverso due tragedie e con il passare del tempo scopriranno che nessuno di loro conosceva davvero gli altri.
Enrico, il figlio di Mauro e Sandra, si è costruito una vita al riparo da scosse emotive. Gli attacchi di panico e la necessità di prendersene cura metteranno a dura prova le sue solide protezioni.


Non fatevi ingannare dalla copertina, che personalmente trovo poco bella e poco calzante. In questo libro di appena un centinaio di pagine è racchiusa una storia intensa e coinvolgente, scritta bene e dall'incredibile potere.

Tutto inizia da Enrico e da quello che presto gli viene diagnosticato come un attacco di panico. Enrico è uno che fin da bambino ha iniziato a costruire intorno al proprio cuore e alla propria anima un intricato muro di difese, fatto dal ricordo del suicidio dei padre, dalla freddezza del matrimonio dei genitori e dalla voglia di non soffrire e non farsi coinvolgere. Seduto sul divano del dottor Palmanova, Enrico, da prima ritroso e via via più disposto ad aprirsi, cerca l'origine non solo di questi inspiegabili attacchi, ma anche del suo rapporto usa e getta con le donne.
Tutto inizia con Guido che muore in un incidente. La vedova, Loredana, è ovviamente distrutta ma può contare sull'appoggio dei suoi amici di sempre, Mauro e Sandra. Ma Mauro cova dentro non solo il dolore della perdita dell'amico di sempre, ma anche quello per un desiderio inespresso, un desiderio che stravolgerà la sua vita e anche quella di chi lo circonda.

L'autrice crea con maestria un gioco di piani e di livelli, saltando dagli anni '90 al 2007  e mettendo a confronto due generazioni e il rispettivo modo di approcciarsi al dolore. E' una storia drammatica, di quelle che chiusa l'ultima pagina ti fanno pensare e riflettere ma che non mi ha neanche lasciato inquieta o triste come spesso accade davanti a racconti del genere. E' un libro denso di significati, in cui spesso si gioca con il detto e non detto e in cui il lettore deve fare quello sforzo in più e addentrarsi tra le righe.
E' un racconto sull'animo umano, sui desideri  e le rinunce, sull'abbandono. La morte improvvisa di Guido mette in moto tutta una serie di eventi e di scoperte che stravolgono completamente le esistenze di chi resta.

Mi è piaciuto, nonostante la brevità che di solito mi fa arricciare il naso e che qui invece ho trovato assolutamente adatta. Ma soprattutto mi è piaciuto lo stile dell'autrice, privo di fronzoli, mai pesante, diretto, sincero; la sua scrittura ti accompagna riga dopo riga e nel giro di poco ti ritrovi alla fine con la sensazione di aver letto non una storia qualunque, ma un romanzo sentito e amato.

Immaginavo quelle sue ultime ore, mi ripetevo che non aveva pensato a me, a mia madre, e non me ne capacitavo. Come si fa, mi chiedevo, come si fa a non pensare a chi resta?

Alla prossima


Commenti

  1. Ciao ho inviato al blog una mail con oggetto segnalazione made in italy, potresti controllare di averla ricevuta? grazie!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe