Passa ai contenuti principali

Recensione: Tutta colpa della mia impazienza (e di un fiore appena sbocciato) - Virginia Bramati

Buongiorno lettori!
Per la terza giornata di fila vi propongo una recensione, ma devo dirlo, le ultime letture sono state tutte veramente belle, tanto da divorarle in un boccone. Non fa eccezione il libro di cui vi parlerò oggi, uscito giusto ieri per Giunti (che ringrazio per la copia in anteprima), Tutta colpa della mia impazienza (e di un fiore appena sbocciato) di Virginia Bramati.

Tutta colpa della mia impazienza
(e di un fiore appena sbocciato)
di Virginia Bramati
Giunti | A | 240 pagine
ebook €5,99 | cartaceo €14,90
8 marzo 2017 | scheda Giunti

Trama
Il nuovo romanzo di Virginia Bramati, che racconta di Agnese, l'adorabile protagonista a cui improvvisamente muore la madre, e che si ritrova a fare i conti con i ritmi lenti della campagna, sullo sfondo di una Brianza sorprendente e rigogliosa, non lontano dal magico borgo di Verate che le sue lettrici hanno imparato ad amare. Agnese è una ragazza esuberante, autonoma, insofferente verso tutto ciò che frena la sua corsa, ma improvvisamente, la vita prende una piega terribilmente dolorosa e si ritrova scaraventata dal centro di una metropoli che non dorme mai, in una grande casa lungo un fiume, immersa nei ritmi immutabili della campagna. Una grande casa in campagna. Una madre morta troppo presto. Un giovane medico dagli occhi buoni e misteriosi. E un'estate in cui tutto sta per cambiare. Pagina dopo pagina, scopriamo insieme ad Agnese la saggezza nascosta nei gesti semplici della cura dei fiori: perché la felicità è più vicina di quanto pensiamo, se solo sappiamo rallentare e guardarla negli occhi.


Crescendo avevo affinato le armi per confutare la sua tesi dell'«ogni cosa a suo tempo», puntualizzando come l'impazienza sia veloce, frizzante, viva. Porta ad agire con vigore e coraggio, è fautrice dei grandi cambiamenti storici, ispiratrice delle grandi rivoluzioni.
E' così che, per la mamma, ero diventata «Agnese o dell'impazienza».
Io non so che cosa stia succedendo. Sarà l'aria di primavera, sarà che finalmente la vita in casa sta tornando a ritmi normali, sarà che aprile si avvicina e con esso la trasferta milanese, ma sta di fatto che questo è il terzo libro di fila che mi piace e che divoro alla velocità della luce. Anzi per la precisione non solo mi è piaciuto, ne sono proprio entusiasta. Non avevo mai letto niente di Virginia Bramati ma questo si colloca a piene mani tra le letture preferite dell'anno, quelle che consiglierò a destra e manca, che regalerò.
Perché? Semplice, per Agnese, la protagonista, per l'ambientazione brianzola e per una storia che mi ha fatto commuovere, ridere, stare con il fiato sospeso.

La storia si incentra su questa ragazza alle prese con la maturità che, dopo la morte improvvisa della madre e la conseguente depressione del padre, si ritrova a vivere da Milano a Terzi, paesino rurale della Brianza, in cui tutti si conoscono e in cui tutti sono grati al benefattore nobile del luogo, il conte Enrico Bonvicini. E partiamo proprio da questa ambientazione, da Terzi, un paesino immerso nella campagna lombarda, in cui gli inverni sono grigi, freddi e nebbiosi ma le primavere e le estati sono un'esplosione di vita e di colori: campi coltivati, orti, fiori che sbocciano. Questo territorio così vero, così tangibile si trova in ogni riga del romanzo, quasi coprotagonista del racconto. Vediamo la nebbia che da il benvenuto ad Agnese, ma anche il caldo torrido che le scotta la pelle, i profumi dei fiori, il ronzare delle api, i rumori dei trattori. L'autrice ci da un'immagine molto vivida del luogo e riesce a farcelo amare. Poi ci sono gli abitanti di Terzi, un vero e proprio spaccato di vita di provincia, quasi d'altri tempi, con il parroco scontroso e misogino, l'edicola che fa anche da libreria, rivendita di souvenir, cartoleria, emporio e tutti che hanno un debito di riconoscenza verso il signorotto della zona, sovvenzionatore di studi, munifico presidente di questa e quella associazione, proprietario dell'oramai chiusa cartiera di famiglia, che tanto bene ha fatto ai lavoratori del territorio.

Ma quello che mi è piaciuto di più è la protagonista Agnese. Divertente e ironica, coraggiosa  spregiudicata. E' stata certamente colpita dalla morte improvvisa della madre, le manca ogni giorno, eppure non è uno di quei personaggi che vorresti prendere a schiaffi urlandole "reagisci!". No, vuole ricordare la madre, che vede e sente nelle piccole cose della quotidianità, ma riesce comunque a vivere la sua vita. Magari non ha ancora un'idea precisa del suo futuro, università in primis, ma Agnese è una tosta, che si batte contro le ingiustizie e non si ferma davanti ad un no. E lotta Agnese, armata di quella lingua lunga, della sua faccetta di bronzo e anche di una sana dose di irriverente e dissacrante ironia.

Un pizzico di giallo, un bel po' di romanzo di formazione ma anche di storia d'amore, il tutto ben dosato ma soprattutto scritto con un stile fresco, mai banale, veloce e impaziente, proprio come Agnese.
Posso dirlo? Mi sono avvicinata a questo libro per la copertina (non è splendida?) dai colori intensi e estivi, che molto ricordano i colori della campagna estiva, di quelle giornate dal cielo terso, ma tra le sue pagine ho trovato molto, molto di più, ho trovato una storia e una protagonista di cui innamorarsi, ho trovato il profumo dei fiori ma anche la frizzante attesa di quello che verrà.

Alla prossima


Commenti

  1. Non conosco questo libro e la recensione mi ha incuriosita, mi sa che ci farò un pensierino

    RispondiElimina
  2. Risposte
    1. Eccalà, sapevo io. Te lo avevo detto però che era bello! Ascolta Ciambella...

      Elimina
  3. Lo ordino! Della Bramati ho letto un altro libro e mi aveva un po' ricordato la Bertola (solo lievemente meno ironica). E poi come faccio resistere al richiamo del nome Agnese? Neanche ci provo.
    baci lea

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. sappi che sei colpevole di avermi fatto spendere un patrimonio ieri assieme a quella pazza della tua ciambella perché a furia di seguire i vostri consigli diventerò povera (ma felice) spero di leggere presto questo libro e tornare commentarlo assieme a te!
      baci e buon lunedì

      Elimina
  5. Ciao Eliza!
    La tua recensione mi ha entusiasmato talmente tanto che ho deciso di mettere il libro in lista! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe