Passa ai contenuti principali

Recensione: Intrigo italiano - Carlo Lucarelli

Buongiorno lettori!
In questi giorni ho accumulato tante letture, tanti libri che hanno bussato alla mia porta (si lo so che molti li ho comprati io, ma meglio non farlo sapere in giro che qui mi menano tra un po') e sto cercando di leggere il più possibile. Oggi vi parlo di Intrigo italiano di Carlo Lucarelli

Intrigo italiano
di Carlo Lucarelli
Einaudi | Stile Libero big | 206 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €17,00
17 gennaio 2017 | scheda Einaudi

Trama
Quando il commissario De Luca, appena richiamato in servizio dopo cinque anni di quarantena, si sveglia da un incidente quasi mortale, non gli occorre troppo tempo per mettere in fila le tante cose che non tornano. Da lunedì 21 dicembre 1953 a giovedì 7 gennaio 1954, con in mezzo Natale ed Epifania, mentre la città intirizzita dal gelo scopre le luci e le musiche del primo dolcissimo consumismo italiano, tra errori, depistaggi, colpi di scena il mosaico dell'indagine, scandita come un metronomo, si compone. E ciò che alla fine ha di fronte non piace affatto a De Luca. Per il ritorno del suo primo personaggio, amatissimo dai lettori, Lucarelli ha saputo evocare una Bologna che non avevamo mai visto così. E ha saputo tessere il più imprevedibile, misterioso romanzo, dove la verità profonda di un'epoca che non è mai interamente finita emerge nei sentimenti e nella lingua dei personaggi.


Sarà che adoro il Lucarelli televisivo, dai tempi di Blu notte e ora con Muse inquietanti, sarà che avevo voglia di un giallo, ma nonostante la storia sia un po' deboluccia a me questo libro è piaciuto. Perché deboluccia? Perché non ci sono dei grandissimi colpi di scena e perchè è a tratti prevedibile. Eppure Lucarelli sa catturare il lettore con il suo stile netto e privo di fronzoli e per il suo saper mescolare in maniera unica realtà e invenzione, giallo e storia.
In questo caso l'indagine per l'omicidio di Stefania Mantovani corre parallela al racconto di quell'Italia degli anni '50, da poco uscita dalla guerra, ancora ferita dal periodo fascista, dall'occupazione, ma già con l'idea di luogo strategico per la Guerra Fredda. De Luca stesso, con il suo passato da poliziotto integerrimo ma anche macchiato proprio dal governo fascista, si ritrova invischiato nella guerra sotto banco, fatta di servizi segreti e agenzie di spionaggio russe da una parte, americane dall'altra. Ma non solo, perchè Lucarelli ci fa assaporare anche i dissidi e le guerre interne allo stesso territorio italiano, con le faide e gli scontri tra le varie parti dei servizi segreti, ma anche con i casi di cronaca nera come quello di Wilma Montesi.
Ho trovato molto del Lucarelli televisivo in questo libro, proprio per quelle puntate tematiche ho guardato e che qui fanno capolino, ma senza sovrastare la storia di questo commissario in perenne crisi d'astinenza da caffè che, nonostante la storia difficile, è un poliziotto vero, di quelli che cercano la verità e la giustizia nonostante gli ordini dall'alto.
E poi c'è lei, Bologna, una città immersa nel rigore invernale. Non è una Bologna da cartolina, quella in cui è ambientato il romanzo, è una città più nascosta e segreta, ma anche più vera.

Alla prossima


Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe