Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2019

In Agenda a Dicembre 2019

Buongiorno lettori! E buon sabato! Si si, ci vedete bene, ho per voi un post di sabato. In realtà non ero molto certa di pubblicare questa puntata di In Agenda perchè a dicembre non ci saranno moltissime uscite, ma avendo saltato, per lo stesso motivo, anche il mese precedente non volevo che la mia rubrica finisse dimenticata in un angoletto (poverinaaaa). Quindi ecco cosa uscirà a Dicembre, ma vi ricordo che nel Calendario dell'Uscite avrete un quadro più ampio anche dei prossimi mesi. La casa delle voci di Donato Carrisi Longanesi | La Gaja Scienza | 400 pagine ebook €11,99 | cartaceo €22,00 2 dicembre 2019 | scheda Longanesi Pietro Gerber non è uno psicologo come gli altri. La sua specializzazione è l'ipnosi e i suoi pazienti hanno una cosa in comune: sono bambini. Spesso traumatizzati, segnati da eventi drammatici o in possesso di informazioni importanti sepolte nella loro fragile memoria, di cui polizia e magistrati si servono per le indagini.

Recensione: Lontano dagli occhi - Paolo Di Paolo

Buongiorno lettori! Finalmente anche per me un periodo fortunato, nuovo libro e nuova bella lettura. Dopo lo splendido romanzo di Marsullo, restiamo nell'editoria italiana con Lontano dagli occhi di Paolo Di Paolo . Lontano dagli occhi di Paolo Di Paolo Feltrinelli | I Narratori | 189 pagine ebook €9,99 | cartaceo €16,00 10 ottobre 2019 | scheda Feltrinelli Tre storie diverse, la stessa città - Roma, all'inizio degli anni Ottanta - e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così come sono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l'uomo che ama è lontano, lei lo chiama l'Irlandese per via dei capelli rossi. Valentina ha dicia

Recensione: L'anno in cui imparai a leggere - Marco Marsullo

Buenos dias lectores!! ¿Cómo están? .... ops... scusate sono ancora tarata sull'ispanoablante... ehm dicevo... Buongiorno lettori! Come state? Eh scusate questa intro un poco spagnoleggiante, ma tranquilli non medito il trasferimento e non ho rivisto per la duecentesima volta Il Ciclione (anche se...). Sono invece reduce da una delle letture più divertenti e toccanti di questo 2019 che, grazie al cielo, sta giungendo pianin pianino a conclusione. Sto parlando ovviamente di L'anno in cui mi imparai a leggere di Marco Marsullo . Facciamo così, io ora ve ne parlo ma voi intanto preparatevi ad andare in libreria (serie... quelle scarpe???) o magari ordinatelo direttamente online così manco dovete mettere piedino fuori di casa (con quelle scarpe poi meglio evitare, lo dico per voi...). L'anno in cui imparai a leggere di Marco Marsullo Einaudi | Stile Libero Big | 280 pagine ebook €9,99 | cartaceo €18,00 22 ottobre 2019 | scheda Einaudi Niccolò

Recensione: La Primula Rossa - Emma Orczy

Buongiorno lettori! Scusate questi giorni di latitanza ma qua sembra che qualcuno mi abbia fatto un maleficio e me ne stanno succedendo una dopo l'altra. Tra le tante cose è saltata, ahimè, la trasferta milanese con le ragazze. Cercheremo di rifarci con l'anno nuovo ma mi è veramente pianto il cuore dover annullare tutto. Accantoniamo per un momento la tristezza e parliamo di libri. Oggi vi racconto le mie impressioni su La Primula Rossa di Emma Orczy , rieditato di recente da Fazi Editore (è appena uscito il secondo volume). La Primula Rossa  (Le avventure della Primula Rossa #1) di Emma Orczy Fazi Editore | Le strade | 307 pagine ebook €6,99 | cartaceo € 13,00 19 aprile 2018 | scheda Fazi Editore Parigi, anno di grazia 1792. Il Regime del Terrore semina il caos. I "maledetti aristos", sventurati discendenti delle famiglie aristocratiche francesi, vengono mandati a morte dall'implacabile tribunale del popolo: ogni giorno le teste di u

Recensione: Questione di Costanza - Alessia Gazzola

Buongiorno lettori! Qui nella mia Biblioteca ci stiamo ancora riprendendo dai bagordi di ieri per i festeggiamenti dei 7 anni! Volevo ringraziarvi perchè in tanti mi avete scritto entusiasti per il regalino che ho pensato per tutti voi ( e che per la cronaca resta lì eh, sempre a disposizione!) e per fare gli auguri al mio bloggettino! Ma oggi torniamo nei ranghi e soprattutto torniamo a parlare di libri. Ho pronta per voi una nuova recensione. Oggi, infatti, vi parlo di Questione di Costanza di Alessia Gazzola , per la cui copia ringrazio la Longanesi. Questione di Costanza di Alessia Gazzola Longanesi | La Gaja Scienza | 343 pagine ebook €9,99 | cartaceo €18,60 21 ottobre 2019 | scheda Longanesi "Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere. Eppure, eccomi qua. Com'è potuto succedere, proprio a me? Mi chiamo Costanza Macallè e sull'aereo che mi sta portando dalla Sicilia alla città del Veneto dove già abita mia sorell

7 anni e non sentirli... più o meno

Buongiorno lettori! E tanti auguri a me!!! O meglio a La Biblioteca di Eliza che oggi, proprio oggi, compie bene 7 anni.  7 anni di libri belli, bellissimi, di libri brutti, bruttissimi (fortuna sono la minoranza), 7 anni di grafiche e di challenge, di recensioni e di gufetti che spuntano in ogni dove.  Non sempre sono stati anni facili, sopratutto ultimamente; ogni tanto ammetto che pure io sono tentata di chiudere tutto, sopratutto davanti all'ennesima delusione, all'ennesimo blog furbetto che cerca di farsi spazio a colpi di "colpi bassi", all'ennesima mail che viene ignorata. Ma niente, io sono come la gramigna, qui sto e non me ne vado. E sapete perchè? Perchè se chiudessi e mi arrendessi l'unica a perderci sarei proprio io. Quindi sapete che vi dico? Chi se ne frega di tutto il resto, l'importante e chi io abbia ancora voglia di parlare di libri!

Reading Journal #novembre

Buongiorno lettori! Oggi primo giorno del mese ma anche primo giorno di ponte (per chi ovviamente potrà farlo). Avete già dei programmi per queste giornate? Io, manco a dirlo, cercherò di leggere il più possibile, ma farò anche qualche giretto alla ricerca delle prime decorazioni natalizie (rassegnatevi!! Le luminarie sono tornate!!).  Primo giorno del mese vuol dire anche Reading Journal ! Quindi, tiro fuori il mio fidato quaderno e faccio il punto della situazione delle mie letture. Ammetto di non aver letto moltissimo in questo mese di ottobre, ma mi sono arenata qualche volta di troppo su letture che non si sono rivelate eccezionali.