Passa ai contenuti principali

Recensione: Lontano dagli occhi - Paolo Di Paolo

Buongiorno lettori!
Finalmente anche per me un periodo fortunato, nuovo libro e nuova bella lettura. Dopo lo splendido romanzo di Marsullo, restiamo nell'editoria italiana con Lontano dagli occhi di Paolo Di Paolo.


Lontano dagli occhi
di Paolo Di Paolo
Feltrinelli | I Narratori | 189 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,00
10 ottobre 2019 | scheda Feltrinelli

Tre storie diverse, la stessa città - Roma, all'inizio degli anni Ottanta - e lo stesso destino: smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, insofferenti. Così come sono confusi, distanti, presi dai loro sogni i padri. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare a un evento che si impone con prepotenza assoluta? Luciana lavora in un giornale che sta per chiudere. Corre, è sempre in ritardo, l'uomo che ama è lontano, lei lo chiama l'Irlandese per via dei capelli rossi. Valentina ha diciassette anni, va alle superiori ed è convinta che da grande farà la psicologa. Appena si è accorta di essere incinta, ha smesso di parlare con Ermes, il ragazzo con cui è stata per qualche mese e che adesso fa l'indifferente, ma forse è solo una maschera. Cecilia vive fra una casa occupata e la strada, porta un caschetto rosa e tiene al guinzaglio un cane. Una sera torna da Gaetano, alla tavola calda in cui lavora: non vuole nulla da lui, se non un ultimo favore. A osservarli c'è lo sguardo partecipe di un io che li segue nel tempo cruciale della trasformazione. Un giro di pochi mesi, una primavera che diventa estate. Tra bandiere che sventolano festose, manifesti elettorali che sbiadiscono al sole e volantini che parlano di una ragazza scomparsa, le speranze italiane somigliano a inganni. Poi ecco che una nuova vita arriva e qualcosa si svela. "Lontano dagli occhi" è una dichiarazione d'amore al potere della letteratura, alla sua capacità di avvicinare verità altrimenti inaccessibili. Ricostruendo con la forza immaginifica della narrazione l'incognita di una nascita, le ragioni di una lontananza, Paolo Di Paolo arriva a rovesciare la distanza dal cuore suggerita dal titolo. Una storia sul peso delle radici, su come diventiamo noi stessi.


Non è facile essere i genitori che i figli vorrebbero. Non è facile nemmeno il contrario.

Siamo a Roma, 1983. È l'anno dello scudetto, delle elezioni, della sparizione di Emanuela Orlandi e dello scandalo del Banco Ambrosiano. Tre coppie aspettano il loro primo figlio, ma non sono famiglie felici. Luciana e l'Irlandese, Valentina e Ermes, Cecilia e Gaetano. Esistenze diverse accomunate da gravidanze indesiderate, che per un motivo o per l'altro si stanno comunque portando avanti. Di Paolo ci racconta una manciata di giorni di queste storie, quelli che portano al parto e lo fa in maniera incisiva e delicata al contempo. C'è chi non si rassegna al corpo appesantito e a una vita in totale rivoluzione, chi non vede altra soluzione se non la fuga e chi invece pur rimanendo ancorata al proprio modo di vivere cerca la vicinanza di una persona almeno per quel giorno, almeno nel momento in cui tutto cambierà.

Foto @asrtalenti.altervista.org
Ed è un romanzo sui cambiamenti questo, cercati o meno, vissuti o futuri, che porteranno i figli a diventare genitori e i genitori a questionarsi sul ruolo che hanno avuto nella vita di quelli che fino a poco prima erano bambini. Si mettono in discussione i ruoli, ma non si fanno accuse. Non ci sono posizioni giuste o sbagliate, ci sono esistenze che si sono sfiorate e che hanno creato qualcosa di nuovo, qualcosa che in essere potrà essere tutto. Non ci sono libretti di istruzioni che insegnino l'essere genitori o l'essere figli. C'è la vita, che a volte ci mette davanti a scelte e a sbagli. Si spera, si fugge, si cerca. Luciana, Valentina, Cecilia, tre mamme che non pensavano di diventarlo così presto ma che nel loro piccolo già pensano al futuro loro e dei bambini che portano in grembo. L'Irlandese, Ermes, Gaetano tre padri più o meno consapevoli, in fuga o alla ricerca di un se stesso diverso e nuovo.

Sullo sfondo Roma e un'Italia in bilico, delle adolescenti che si affacciano alla vita adulta ma che non si rassegnano a lasciare la spensierata gioia di questi anni belli e terribili ad un tempo. Si festeggia per le vie della capitale con striscioni e bandiere giallo rosse, i clacson strombazzanti e le macchine che fanno caroselli davanti ai manifesti elettorali di una inossidabile DC e a quelli di una ragazzina con una fascetta sulla fronte scomparsa chissà dove.

Paolo Di Paolo ha scritto con passione e freschezza un romanzo d'amore, un amore a 360° sulla genitorialità e sull'essere figli, sulle scelte e suoi cambiamenti che inevitabilmente prima o poi la vita ti porta ad affrontare, e lo fa con una scrittura serrata, a volte vicina alla cronaca ma comunque sentita e di cuore. La cosa che più mi è piaciuta di questo libro è l'aver saputo creare comunque una storia solida, unica e potente, pur partendo da tanti piccoli frammenti. Ci ricorda inoltre che alla fine ogni fase della nostra vita è un piccolo o grande salto nel buio, un tuffo a bomba in un mare di se e di chissà, che possono spaventare, certo, ma possono anche aprire le porte a qualcosa di grande e unico.

Alla prossima


Commenti

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .