Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2017

La Classifichella "Basta Estate Edition"!

LL: ciao...chi sei? E: sai che mi ricorda questo inizio? Il film Jumpin’ Jack Flash… presente? LL: Mai visto -.- E: e figurati se tu hai visto un film. Comunque, è un film con Woopi Goldberg. Lei fa la programmatrice e si si ritrova a parlare via “chat” (siamo negli anni 80, w il DOS) con una spia americana in URSS. E iniziava così… che sei una spia americana? LL: io no, ma tu non mi hai ancora detto chi sei E: oh signur… cioè me… ciao sono Laura Ciambella Dio Letizia resuscitata LL: hai dimenticato Cretina! E: ah giusto, hai ragione. Ma in tutto questo… tu chi sei? LL: Laura Libridinosa La Libbbbbri Skeeter … detta anche Ciambella! E: pure te ti sei dimenticata un pezzo… Adele LL: Cretina! Vabbè, sei tornata? Ti hanno liberata? Era bella Guantanamo? E: non male, un po’ troppo arancione in giro, ma non male. Comunque si, I’M BACK!!!!  LL: che culo! E: che stronza! LL: io? Io? IO? Tuuuuuuu… mi hai lasciata soooooola tuuuuuuuuu

Recensione: Niente tranne il nome - Andrea Maggi

Buon mercoledì lettori! Forza e coraggio che siamo già a metà settimana e il sabato si avvicina!  Io oggi torno a scrivere sulle mie pagine per proporvi una nuova recensione. Vi parlerò di Niente tranne il nome di Andrea Maggi . Niente tranne il nome di Andrea Maggi Garzanti | Narratori moderni | 220 pagine ebook €9,99 | cartaceo €16,90 8 giugno 2017 | scheda Garzanti Trama La nebbia mattutina avvolge un casolare di campagna perso nel nulla, le mura divorate dalla vegetazione e dall'incuria. A qualche passo di distanza il gorgoglio di un ruscello d'acqua limpida, fredda. Appena screziata da un rivolo rosso sangue. Il corpo ritrovato appartiene a Mauro Rosso, bidello dell'istituto Galileo Galilei. L'ultima persona ad averlo visto vivo è il professor Fulvio Romoli. A quarantun anni, Fulvio sta cercando disperatamente di ricostruirsi una vita dopo il divorzio: si aggrappa alla passione per la pittura e - bisogna ammetterlo - a qualche

Recensione: Non è la fine del mondo - Alessia Gazzola

Buongiorno lettori, e buon sabato! Nuova recensione per voi. Oggi vi parlo di un libricino che ho trovato nella mia mitica bancarella dell'usato che ho "vicino" casa, si tratta di Non è la fine del mondo di Alessia Gazzola .  Non è la fine del mondo di Alessia Gazzola Feltrinelli | Universale economica | 218 pagine ebook €9,99 | cartaceo €9,90 27 aprile 2017 | scheda Feltrinelli Trama Emma De Tessent. Eterna stagista, trentenne, carina, di buona famiglia, brillante negli studi, salda nei valori (quasi sempre). Residenza: Roma. Per il momento - ma solo per il momento - insieme alla madre. Sogni proibiti: il villino con il glicine dove si rifugia quando si sente giù. Un uomo che probabilmente esiste solo nei romanzi regency di cui va matta. Un contratto a tempo indeterminato. A salvarla dallo stereotipo dell'odierna zitella, solo l'allergia ai gatti. Il giorno in cui la società di produzione cinematografica per cui lavora non l

Recensione: Tutta colpa di Mr Darcy - Shannon Hale

Buongiorno lettori! Vi avevo promesso tante recensioni? Ebbene sono di parola. Oggi in particolare vi faccio iniziare la giornata con la recensione di un libro che ho letto durante l'estate, Tutta colpa di Mr Darcy di Shannon Hale . Tutta colpa di Mr Darcy di Shannon Hale Piemme | Femminile | 235 pagine ebook €9,99 | cartaceo €18,50 18 luglio 2017 | scheda Piemme Trama Che cosa distingue una semplice lettrice di Jane Austen da Jane Hayes? Tutto: nella sua testa parole come "orgoglio", "pregiudizio", "ragione", "sentimento" hanno un significato ben diverso da quello del dizionario, e soprattutto, per lei, non c'è nessun uomo al mondo di cui valga la pena innamorarsi. Perché nessun uomo è e sarà mai Fitzwilliam Darcy - tranne Colin Firth nella migliore interpretazione della sua carriera, si capisce. Così, anche se Jane è una single trentenne che potrebbe godersi la vita a New York, le sue chance in amore

La ruota delle letture - Siamo giunte allo sprint finale!

Orsù dunque prodi lettrici, è giunto il tempo di tirare le somme! L'estate ci ha definitivamente abbandonate (almeno per chi di noi vive al Nord, pare che nella parte bassa dello stivale si giri ancora in infradito!) ed è giunto il momento che, quando abbiamo iniziato, pareva così lontano! Ultimo trimestre per La ruota delle letture ! E nonostante tutto (sì, anche nonostante Lallina!) siete arrivate alla fine in 24 . Ventiquattro donzelle che si contenderanno la vittoria, cercando di strappare lo scettro alla prima in classifica che, ad oggi, risulta essere  AZZURRA con 88 punti! Ma non disperate, perché la ruota gira  e mancano ancora tre mesi per cercare di arrivare sul podio! Nessun cambio di obiettivi questa volta, quindi non ci perdiamo in chiacchiere e vi diciamo solo che le partecipanti alla micro-challenge  sono ben 11 . Vi lasciamo il riepilogo delle regole e, come sempre, vi preghiamo di seguirle attentamente e, visto che blogger stronzo era e stronzo

Recensione: Pulvis et umbra - Antonio Manzini

Buongiorno lettori! Ultimi giorni di lavoro per me. Un po' dispiace ma sono veramente stanca dopo 3 mesi e mezzo senza fermarmi. Questo vuol dire che il blog riprende ufficialmente a macinare post e riprende alla grande con una recensione a cui tengo molto. Eh si, oggi vi parlo di Pulvis et umbra di Antonio Manzini . Pulvis et umbra di Antonio Manzini Sellerio | La memoria | 403 pagine ebook €9,99 | cartaceo €15,00 31 agosto 2017 | scheda Sellerio Trama In "Pulvis et umbra" due trame si svolgono in parallelo. Ad Aosta si trova il cadavere di una trans. A Roma, in un campo verso la Pontina, due cani pastore annusano il cadavere di un uomo che porta addosso un foglietto scritto. L'indagine sul primo omicidio si smarrisce urtando contro identità nascoste ed esistenze oscurate. Il secondo lascia un cadavere che puzza di storie passate e di vendette. In entrambi Schiavone è messo in mezzo con la sua persona. E proprio quando il fantasma

Review Party. Recensione: Ci vediamo un giorno di questi - Federica Bosco

Buongiorno lettori! La settimana scorsa (urca come passa il tempo) ho ospitato la seconda tappa del blog tour dedicato al nuovo libro di Federica Bosco Ci vediamo un giorno di questi . Ieri, con la tappa di Laura La Libridinosa, il tour è terminato e con esso il giveaway abbinato che metteva in palio ben tre, e dico 3, copie cartacee del libro fresco fresco di stampa. La manina innocente della fortuna (ok, la manina innocente è di Laura.... ma fidatevi) ha estratto i vincitori tra tutti coloro che hanno regolarmente partecipato a tutto il blog tour seguendo a mena dito le regole. Volete i nomi? Ok ok, non vi faccio stare ancora sulle spine... 1. Incanto dei libri 2. Mariangela 3. Piera Congratulazioni! State per essere contattati per concordare la spedizione. Intanto io vi lascio con la mia recensione del libro, ringraziando ancora una volta Federica e la Garzanti per questa bella occasione! Ci vediamo un giorno di questi di Federica Bosco Garzanti | Narratori mo

Blog Tour: Ci vediamo un giorno di questi - Federica Bosco. 2 Tappa.

Buongiorno lettori! Allora ditemi un po', come va? Settembre è finalmente arrivato e io sono felicissima.... L'autunno è alle porte, anzi è già nell'aria! Oggi torno da voi con una sorpresa! Siamo infatti giunti alla seconda tappa del Blogtour di presentazione del nuovo romanzo di Federica Bosco, Ci vediamo uno di questi giorni . Prima di iniziare vi ricordo le regole le regole da seguire per poter partecipare all’estrazione di una delle tre copie autografate gentilmente messe in palio da Garzanti. Essere Lettori fissi di tutti i blog partecipanti : - La lettrice sulle nuvole - La Biblioteca di Eliza - Leggere in silenzio - La spacciatrice di libri - Due lettrici quasi perfette - Scheggia tra le pagine - La Libridinosa   Mettere mi piace alle pagine Facebook dei blog: - La lettrice sulle nuvole - La Biblioteca di Eliza - Leggere in silenzio - La spacciatrice di libri - Due lettrici quasi perfette - Scheggia tra le pagine

La Ruota delle Letture - La Micro Challenge

Buongiorno buongiorno! Oggi le partecipanti (o quello che ne rimane!) de La Ruota delle Letture hanno ricevuto i nuovi obiettivi! E allora, a cosa serve questo post? A minchioneggiare  A parlare dell'ormai famosa Micro Challenge! Di cosa si tratta? Chi può partecipare?   La Micro Challenge è una Reading Challenge che nasce dalla costola (sì, come Eva da quel cretino di Adamo!) de "La ruota delle Letture".  Alla Micro Challenge potranno partecipare esclusivamente  coloro le quali, ad oggi, sono iscritte e attive alla Challenge principale, ma non hanno portato a termine l'obiettivo prefissato di 30 letture  e che abbiano completato almeno 7 obiettivi . Con la Micro Challenge i punteggi verranno azzerati (quindi, partirete tutte da 0). In cosa differirà la Micro Challenge rispetto alla Challenge primaria?  Le partecipanti riceveranno due obiettivi  da completare nel mese. La ruota  avrà solamente 8 spicchi. Ci sarà una sola vincitrice. In caso di