facebook amazon instagram
Copyright by @La Biblioteca di Eliza. Powered by Blogger.
  • Home
  • Recensioni
    • AUTORI A-L
    • AUTORI M-Z
    • RECENSIONI A-L
    • RECENSIONI M-Z
  • Disclaimer
  • Cookies

La Biblioteca di Eliza

Buongiorno lettori!
Una nuova recensione è pronta per voi. Ritorno a parlarvi del mondo di Jane Austen, questa volta con un libro che a breve diventerà una serie tv per la BBC (chissà se la vedremo mai in Italia..), La sorella dimenticata di Janice Hadlow.


LA SORELLA DIMENTICATA
di Janice Hadlow
Piemme | 570 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €20,00
13 luglio 2021 | link Amazon affiliato

Tutti ricordano Jane, Elizabeth, Kitty e Lydia. Ma che ne è stato di Mary? La terza sorella, la sorella diversa dalle altre. Ancora in attesa del suo lieto fine. «Siamo artefici della nostra felicità». Nella loro tenuta di Longbourn, in un mondo, quello di inizio Ottocento, in cui l'occupazione principale di ogni ragazza in età da marito era, appunto, trovarne uno - possibilmente più ricco, con maggiori possedimenti e con una migliore posizione sociale -, le sorelle Bennet sono le ragazze giuste nel posto giusto. Belle, brillanti, giovani, Jane ed Elizabeth, le più mature, e Lydia e Catherine, le più piccole, spendono il loro tempo tra balli, corteggiamenti e progetti di matrimonio. E poi c'è Mary. La sorella di mezzo. Da sempre considerata una delusione dalla madre per il suo aspetto ordinario e il carattere austero, la terza sorella Bennet vorrebbe diventare invisibile e sparire nei libri che tanto ama, la sua unica forma di consolazione e distrazione dalla solitudine. Perché anche in una famiglia così numerosa ci si può sentire soli, quando si è diversi. Tuttavia, crescendo, Mary ha le idee sempre più chiare su cosa non vuole dalla vita. Ed è pronta, in un mondo che non la comprende, a lottare per viverla a modo suo. Ma quando finalmente l'amore busserà alla sua porta, Mary sarà in grado di riconoscerlo, e riconoscersi finalmente degna di essere amata? Un romanzo che dà voce a uno dei personaggi più marginali di Jane Austen, raccontando una figura di donna in cerca della propria strada, in un viaggio che, come per tutte le migliori eroine della Austen, si concluderà con la piena conoscenza di sé. Poiché solo quando impariamo ad accettare noi stessi possiamo accogliere l'amore degli altri, e aspirare a raggiungere la nostra idea di felicità.

2 e mezzo...e il mezzo lo aggiungo 
solo perché oggi ho la pizza

Buongiorno lettori!
Sopravvissuti alle abbuffate natalizie? Io non ho fatto moltissimo in realtà, però il giorno di Natale me lo sono presa tutto per me, non per fare cose che dovevo fare ma per fare quello che volevo fare. Ho visto un film, guardato qualche puntata di serie tv e soprattutto ho finito il libro che avevo in lettura, libro che mi stava piacendo ma per un impegno o l'altro mi stavo trascinando da un po'. E oggi vi parlo proprio di quel libro, Omicidio in biblioteca di Sulari Gentill.


Buongiorno lettori!
Settimana ricca questa qui sul blog, anche oggi vi propongo, infatti, una recensione. Il libro in questione esce oggi in tutte le librerie e mi è stato proposto dalla casa editrice, quindi ci tenevo a parlarvene in concomitanza con il suo arrivo sugli scaffali. Si tratta di 40 cappotti e un bottone di Ivan Sciapeconi. 


Buongiorno lettori!
Nuova settimana, nuova recensione. Oggi vi parlo di un libro che ho scoperto un po' per caso nelle mie peregrinazioni tra le novità in uscita nel 2021 e che mi aveva attratto come api il miele. Ecco, forse sarebbe stato meglio mettere il miele nel tè e leggere altro. Ma ora vi spiegherò meglio perchè Il ritratto notturno di Laura Morelli mi abbia delusa.


IL RITRATTO NOTTURNO 
di Laura Morelli
Piemme | 395 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €19,99
12 gennaio 2021 | scheda Piemme

«Un romanzo avvincente e allo stesso tempo una riflessione affascinante su eredità, senso di colpa, complicità, orrori di guerra e, soprattutto, sul potere singolare dell'arte.» (Alyssa Palombo, autrice di "Le confessioni dei Borgia. Milano, 1490"). Cecilia Gallerani è solo una sedicenne alla corte di Ludovico il Moro quando l'amore di quest'ultimo e il genio del suo pittore di corte, Leonardo da Vinci, congiurano per farla passare alla Storia. Immortalata per sempre, cinquecento anni dopo sarà ancora lì, a stringere il suo ermellino candido, in uno dei ritratti più famosi dell'arte. Ma lei questo non può immaginarlo: quel che le interessa è l'amore di Ludovico, e la speranza di diventare, un giorno, la signora di Milano, nonostante la presenza della moglie Beatrice d'Este. Monaco, 1939. Ben altre passioni agitano Edith, curatrice museale nella Germania nazista. Inconsapevolmente, si ritrova coinvolta nell'espropriazione sistematica delle collezioni d'arte dei mercanti ebrei a opera dei nazisti. Finché, un giorno, si rende conto che obbedire agli ordini vuol dire macchiarsi dello stesso crimine dei suoi superiori. E così comincia, clandestinamente, a tracciare tutto ciò che viene rubato e trasferito nelle ville dei gerarchi nazisti. Fino a quando, proprio uno di loro, Hans Frank, il "Macellaio della Polonia", la sceglie come sua collaboratrice personale. Hans espone nel suo ufficio il meraviglioso quadro che ritrae la giovane Cecilia Gallerani, la "Dama con l'ermellino", di cui ben presto si perderanno le tracce. Intrecciando le storie di due donne legate, a cinquecento anni di distanza, dallo stesso quadro, Laura Morelli infonde la sua profonda conoscenza dell'arte rinascimentale in un romanzo storico palpitante e ricco come i dipinti che descrive. Dalla Milano di Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro alla Germania nazista e alla Polonia invasa, l'incredibile destino di un capolavoro che ha resistito alle intemperie della Storia.


Buongiorno lettori!
Il 2020 è (finalmente) agli sgoccioli, ancora poche ore e potremo dirgli addio. Io sto preparando la mia oramai tradizionale letterina all'anno appena concluso che troverete online domani (sto cercando dei sinonimi per "vai a quel paese" e "anno di cacca"... se avete suggerimenti sono qui) ma intanto voglio buttare un occhio al prossimo mese con la rubrica In Agenda, con qualche novità in uscita. Gennaio sarà un mese bello ricco, qui nel post vi metterò solo alcune uscite per ragioni di spazio, ma per vederne molte di più vi do appuntamento sul Calendario delle Uscite (che resta sempre a vostra disposizione e che vi anticipa già alcune novità per febbraio e marzo) e sulle storie di Instagram.


IL RITRATTO NOTTURNO
di Laura Morelli
Piemme | 400 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €19,90
12 gennaio 2021 | scheda Amazon

«Un romanzo avvincente e allo stesso tempo una riflessione affascinante su eredità, senso di colpa, complicità, orrori di guerra e, soprattutto, sul potere singolare dell'arte.» (Alyssa Palombo, autrice di "Le confessioni dei Borgia. Milano, 1490"). Cecilia Gallerani è solo una sedicenne alla corte di Ludovico il Moro quando l'amore di quest'ultimo e il genio del suo pittore di corte, Leonardo da Vinci, congiurano per farla passare alla Storia. Immortalata per sempre, cinquecento anni dopo sarà ancora lì, a stringere il suo ermellino candido, in uno dei ritratti più famosi dell'arte. Ma lei questo non può immaginarlo: quel che le interessa è l'amore di Ludovico, e la speranza di diventare, un giorno, la signora di Milano, nonostante la presenza della moglie Beatrice d'Este. Monaco, 1939. Ben altre passioni agitano Edith, curatrice museale nella Germania nazista. Inconsapevolmente, si ritrova coinvolta nell'espropriazione sistematica delle collezioni d'arte dei mercanti ebrei a opera dei nazisti. Finché, un giorno, si rende conto che obbedire agli ordini vuol dire macchiarsi dello stesso crimine dei suoi superiori. E così comincia, clandestinamente, a tracciare tutto ciò che viene rubato e trasferito nelle ville dei gerarchi nazisti. Fino a quando, proprio uno di loro, Hans Frank, il "Macellaio della Polonia", la sceglie come sua collaboratrice personale. Hans espone nel suo ufficio il meraviglioso quadro che ritrae la giovane Cecilia Gallerani, la "Dama con l'ermellino", di cui ben presto si perderanno le tracce. Intrecciando le storie di due donne legate, a cinquecento anni di distanza, dallo stesso quadro, Laura Morelli infonde la sua profonda conoscenza dell'arte rinascimentale in un romanzo storico palpitante e ricco come i dipinti che descrive. Dalla Milano di Leonardo da Vinci e Ludovico il Moro alla Germania nazista e alla Polonia invasa, l'incredibile destino di un capolavoro che ha resistito alle intemperie della Storia.
Buongiorno lettori!
Gli ultimi giorni di giugno stanno per passare e luglio oramai bussa insistente alle nostre porte, quindi è giunto il momento di vedere in cosa spenderemo i nostri soldi a luglio. Tanto per farvi capire, io ho già due pre-ordini all'attivo!


ECHI IN TEMPESTA
(L'attraversaspecchi #4)
di Christelle Dabos
Edizioni E/O | 576 pagine
ebook €11,99 | cartaceo €16,00
1 luglio 2020 | scheda Edizioni E/O

Ofelia e Thorn affrontano un universo colmo di allegorie e di realtà interiori profonde, di orizzonti antichi e di sentimenti nuovi, fino a scovare la verità che da sempre è nascosta dietro lo specchio. Crollati gli ultimi muri della diffidenza, Ofelia e Thorn si amano ormai appassionatamente. Tuttavia non possono farlo alla luce del sole: la loro unione deve infatti rimanere nascosta perché possano continuare a indagare di concerto sull'indecifrabile codice di Dio e sulla misteriosa figura dell'Altro, l'essere di cui non si conosce l'aspetto, ma il cui potere devastante continua a far crollare interi pezzi di arche precipitando nel vuoto migliaia di innocenti. Come trovare l'Altro, senza sapere nemmeno com'è fatto? Più uniti che mai, ma impegnati su piste diverse, Ofelia e Thorn approderanno all'osservatorio delle Deviazioni, un istituto avvolto dal segreto più assoluto e gestito da una setta di scienziati mistici in cui, dietro la facciata di una filantropica clinica psichiatrica, si cela un laboratorio dove vengono condotti esperimenti disumani e terrificanti. È lì che si recheranno i due, lì scopriranno le verità che cercano e da lì proveranno a fermare i crolli e a riportare il mondo in equilibrio.
Older Posts

HELLO, THERE!


Hello, There!

Hello, There!

43 anni
Cesenatico♥
Datemi un libro, un tè e una giornata piovosa, mi farete felice. Ogni libro è un'avventura incredibile e io voglio viverla! Voi no?


Find More



Sto leggendo

Dovevo essere Imperatrice
Dovevo essere Imperatrice
by Stefania del Belgio

goodreads.com

LET’S BE FRIENDS

Lettori fissi

Visualizzazioni

Challenge Goodreads

2025 Reading Challenge

2025 Reading Challenge
La Biblioteca di Eliza has read 0 books toward her goal of 100 books.
hide
0 of 100 (0%)
view books

Post più popolari

  • Recensione: Miss Bee e il cadavere in biblioteca - Alessia Gazzola
    Buongiorno lettori! Vi avevo segnalato l'uscita di questo libro nelle storie di Instagram (Tranquilli, questa settimana pubblicherò le u...
  • Recensione: Brick for stone - Alessandro Barbero
    Buongiorno lettori! Oggi ho da proporvi la recensione di un libro che mi incuriosiva tanto e che però è stata una mezza fregatura. Un po...
  • Recensione: Il manoscritto - Franck Thilliez
    Buongiorno lettori! In questo ottobre con non tantissime uscite (soprattutto in questa prima metà del mese non mi sembra escano chissà quant...
  • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    Buongiorno lettori,  la primavera oramai ha invaso le nostre case e, anche se qua fa ancora freschino, oramai mi devo piegare all'inevit...
  • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergiorgio Pulixi
    Buongiorno lettori! Ah quanto non avrei voluto scrivere questa recensione! Fa un po' male al cuore perchè aspettavo con ansia e gioia qu...

Blog Archive

  • ▼  2025 (9)
    • ▼  aprile (2)
      • Recensione: Se i gatti potessero parlare - Piergio...
      • Recensione: Omicidi su invito - Ande Pliego
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2024 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (5)
  • ►  2023 (31)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2022 (44)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (5)
    • ►  gennaio (8)
  • ►  2021 (62)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (3)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2020 (67)
    • ►  dicembre (9)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (6)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2019 (80)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (7)
    • ►  ottobre (7)
    • ►  settembre (11)
    • ►  agosto (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (8)
    • ►  aprile (6)
    • ►  marzo (9)
    • ►  febbraio (8)
    • ►  gennaio (11)
  • ►  2018 (122)
    • ►  dicembre (10)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (13)
    • ►  settembre (12)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (7)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (16)
    • ►  marzo (13)
    • ►  febbraio (12)
    • ►  gennaio (12)
  • ►  2017 (142)
    • ►  dicembre (14)
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (15)
    • ►  settembre (9)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (17)
    • ►  aprile (12)
    • ►  marzo (19)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (19)
  • ►  2016 (230)
    • ►  dicembre (17)
    • ►  novembre (23)
    • ►  ottobre (19)
    • ►  settembre (20)
    • ►  agosto (15)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (23)
    • ►  maggio (21)
    • ►  aprile (20)
    • ►  marzo (20)
    • ►  febbraio (17)
    • ►  gennaio (16)
  • ►  2015 (269)
    • ►  dicembre (24)
    • ►  novembre (19)
    • ►  ottobre (23)
    • ►  settembre (43)
    • ►  agosto (9)
    • ►  luglio (19)
    • ►  giugno (21)
    • ►  maggio (19)
    • ►  aprile (24)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (20)
    • ►  gennaio (22)
  • ►  2014 (345)
    • ►  dicembre (22)
    • ►  novembre (28)
    • ►  ottobre (36)
    • ►  settembre (26)
    • ►  agosto (11)
    • ►  luglio (25)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (28)
    • ►  aprile (30)
    • ►  marzo (42)
    • ►  febbraio (34)
    • ►  gennaio (44)
  • ►  2013 (436)
    • ►  dicembre (39)
    • ►  novembre (41)
    • ►  ottobre (43)
    • ►  settembre (39)
    • ►  agosto (30)
    • ►  luglio (42)
    • ►  giugno (46)
    • ►  maggio (43)
    • ►  aprile (33)
    • ►  marzo (26)
    • ►  febbraio (21)
    • ►  gennaio (33)
  • ►  2012 (35)
    • ►  dicembre (19)
    • ►  novembre (16)

Instagram

I Blog che seguo

  • Libri in pantofole
    La piccola libreria ai piedi della montagna
    23 ore fa
  • Italians do it Better - Books Edition
    C’è post@ per noi #598
    1 giorno fa
  • La spacciatrice di libri.
    Recensione Il re delle volpi di Fiore Manni
    2 settimane fa
  • La Libridinosa
    Marco Masini - L'altalena (della vita)
    2 mesi fa
  • Due lettrici quasi perfette
    S'infiammano le stelle - Michela Monti, Tiffany Vecchietti
    5 mesi fa
  • Leggere In Silenzio
    [ RECENSIONE ] VERTIGINE di Franck Thilliez | Fazi Editore
    1 anno fa
  • la libreria provvisoria
    Incontro d'estate, di Truman Capote
    5 anni fa
  • Pane, libri e mocaccino
    Le spose sepolte...
    5 anni fa
  • Una vita da sfogliare
Mostra 5 Mostra tutto

@2012 La Biblioteca di Eliza - Created with by BeautyTemplates | Distributed by blogger templates