Passa ai contenuti principali

Recensione: Il ballo delle pazze - Victoria Mas

Buongiorno lettori,
Il libro di cui vi parlerò oggi è piccolino ma mi ha fatto provare tante emozioni. Si tratta de Il ballo delle pazze di Victoria Mas. Lallì mi ha prestato la sua copia e non la ringrazierò mai abbastanza.


IL BALLO DELLE PAZZE
di Victoria Mas
Edizioni e/o | Dal mondo | 192 pagine
ebook €11,99 | cartaceo €16,50
10 febbraio 2021 | Edizioni e/o

Parigi, 1885. A fine Ottocento l’ospedale della Salpêtrière è né più né meno che un manicomio femminile. Certo, le internate non sono più tenute in catene come nel Seicento, vengono chiamate “isteriche” e curate con l’ipnosi dall’illustre dottor Charcot, ma sono comunque strettamente sorvegliate, tagliate fuori da ogni contatto con l’esterno e sottoposte a esperimenti azzardati e impietosi. Alla Salpêtrière si entra e non si esce. In realtà buona parte delle cosiddette alienate sono donne scomode, rifiutate, che le loro famiglie abbandonano in ospedale per sbarazzarsene. 

Alla Salpêtrière si incontrano: Louise, adolescente figlia del popolo, finita lì in seguito a terribili vicissitudini che hanno sconvolto la sua giovane vita; Eugénie, signorina di buona famiglia allontanata dai suoi perché troppo bizzarra e anticonformista; Geneviève, la capoinfermiera rigida e severa, convinta della superiorità della scienza su tutto. E poi c’è Thérèse, la decana delle internate, molto più saggia che pazza, una specie di madre per le più giovani. Benché molto diverse, tutte hanno chiara una cosa: la loro sorte è stata decisa dagli uomini, dallo strapotere che gli uomini hanno sulle donne. A sconvolgere e trasformare la loro vita sarà il “ballo delle pazze”, ossia il ballo mascherato che si tiene ogni anno alla Salpêtrière e a cui viene invitata la crème di Parigi. In quell’occasione, mascherarsi farà cadere le maschere…

L'ospedale ha un aspetto sereno, ma ciò non vuol dire che gli spettri di quelle donne abbiano lasciato i luoghi. È un posto carico di fantasmi, urla e corpi martoriati, in cui bastano i muri a farti diventare pazza, se non lo sei già arrivando, in cui dietro ogni finestra qualcuno spia, qualcuno vede o ha visto.

Entrare alla Salpêtrière significa chiudere definitivamente con il mondo, rimanere risucchiati in un sistema che ti considera e ti considererà pazza qualsiasi cosa tu faccia. Che tu gridi o sia remissiva, che preghi o bestemmi, che tu sia paralizzata o scossa dalle convulsioni. Se hai superato il suo portone non importa che sia una borghese o no, veramente folle o solo curiosa, non importa niente, sei e sarai sempre un'alienata, una creatura a metà strada tra una malata e un fenomeno da baraccone; uno scarto della società, qualcuno che le famiglie, là dove ci siano, vogliono nascondere e mai più rivedere. Questo si ritrova ad essere dall'oggi al domani Eugénie, tradita dalla nonna, dal fratello e dal padre. Ha un dono, sentire gli spiriti, vero o falso che sia poco importa. Se sente le voci è pazza, se non le sente e mente è una mitomane, il suo destino è di marcire nel prestigioso manicomio femminile di Parigi, nato come discarica degli strati più abbietti della società come prostitute e ladre e divenuto verso fine '800 un centro all'avanguardia per la cura (poca) e l'osservazione (tanta) di quelle che erano considerate malattie femminili, l'isteria, la pazzia, la mitomania. Tra le alienate in realtà c'è di tutto un po', ma soprattutto ci sono donne, ragazze, bambine che hanno subito violenze o che sono state rifiutate, qualcuna soffre di epilessia, ma per lo più Eugénie si trova a dover convivere con la povertà, il maschilismo, la violenza. 

Cappella di Salpêtriére
(foto di Vaughan da en.wikipedia.org)

In questo librino di appena 180 pagine o poco più Victoria Mas ha saputo dare un quadro molto preciso ed esaustivo della Salpêtrière che esiste realmente ancora oggi come ospedale e che in passato ospitava i pazzi incurabili prima e le donne affette da "malattie nervose" poi. Nella sua enorme struttura fatta di giardini, vicoli, corridoi e camerate, hanno vissuto decine e decine di donne additate dalla società semplicemente come pazze. L'autrice però riesce a parlarci di queste donne, poco più che fantasmi per il resto del mondo, che in un modo o nell'altro erano di intralcio per il ciclo naturale delle cose. Chi come Louise fu abusata da piccola, chi come Therese fu tradita da un uomo, chi come Eugenie era considerata diversa. E questo è solo l'apice di un iceberg che purtroppo sappiamo essere molto più grande, basti pensare a quelle ragazze che rifiutarono un matrimonio o che, Dio non voglia, volevano studiare, apprendere, conoscere. Secoli prima sarebbero state streghe, allora furono pazze o isteriche. 

Il ballo delle pazze da voce a questi fantasmi, ci fa conoscere una storia molto comune all'epoca, senza cercare la pietà o il magone ma offrendoci la verità, a volte brutale, ma concreta, schietta. Si legge in un soffio e si finisce con un misto di pace e ingiustizia, una sensazione strana che ti fa ricordare quelle donne, troppe chiuse lì e dimenticate.

Alla prossima






Commenti

  1. Ho anch'io in programma di leggere questo romanzo sulle donne difficili che la società tende a nascondere e mi conforta vedere il tuo parere positivo :)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe