Passa ai contenuti principali

Recensione: Ciò che nel silenzio non tace - Martina Merletti

Buongiorno lettori!
Questa settimana è inizia in modalità pigrizia. Questa recensione doveva, infatti, andare on line già ieri ma ammetto di aver avuto un po' il blocco del blogger e di non aver avuto voglia di mettermi al computer. Oltre al blocco del lettore può capitare anche questa,  ma basta fare un piccola pausa e ritornare più carichi di prima! Quindi eccomi qua con la recensione di Ciò che nel silenzio non tace, libro di esordio di Martina Merletti, gentilmente inviatomi da Einaudi. 


CIÒ CHE NEL SILENZIO NON TACE
di Martina Merletti 
Einaudi | I coralli | 271 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €18,00
23 febbraio 2021 | scheda Einaudi 

1944, carcere Le Nuove di Torino. Una suora prende in braccio il bambino di una prigioniera in transito per Birkenau, lo addormenta con una pezza imbevuta di vino e riesce a portarlo fuori nel carrello della biancheria. Piú di cinquant’anni dopo una giovane donna scopre che quella vicenda la riguarda da vicino, sale in moto e decide di seguirne le tracce. A poco a poco il passato si ricompone, nonostante i molti silenzi e i numerosi depistaggi della Storia: i bombardamenti, l’occupazione nazista, lo sfollamento, gli accidenti del dopoguerra.

Agosto 1944. Una suora ribelle e coraggiosa sottrae un neonato da una cella del carcere Le Nuove di Torino facendolo scivolare nel carrello della biancheria: è il figlio di una deportata, destinato a morte certa. Si sa, la lavanderia non è affare dei tedeschi, e il piú delle volte i carrelli entrano ed escono dalle mura senza essere frugati. Ora il bambino dorme tranquillo, ma qualcuno dovrà prendersi cura di lui. Ottobre 1999. Una giovane donna sale in moto per cercare le tracce del fratello di cui fino a quel momento ha ignorato l’esistenza. La verità sul suo passato diventa una priorità che a lungo pare irraggiungibile. A unire questi due punti nel tempo è l’arco della vita di quel ragazzo sempre un po’ fuori posto, delle donne dure e forti che lo hanno salvato e accompagnato, legate dal medesimo segreto, e di un Paese lacerato e recalcitrante, che attraversa la guerra e il dopoguerra in perenne lotta con se stesso. Prendendo spunto da un fatto realmente accaduto Martina Merletti intreccia documenti e finzione, rivelando uno straordinario talento narrativo. Questa giovanissima scrittrice disegna figure indimenticabili, silenziose e caparbie, ed evocando con la stessa forza espressiva il passato e il presente firma un romanzo che ci coinvolge e ci commuove a ogni pagina.

E adesso, sprofondata nella sua poltrona, davanti alla stufa accesa, pensava che la vita doveva essere una grande presa in giro da parte di qualcuno che si diverte a osservarci mentre costruiamo delicati castelli di carte in mezzo alla tempesta.

Non è un libro semplice di cui parlare questo. L'autrice prende spunto da un insieme di storie realmente accadute e su questo costruisce il racconto di Elda, di Teresa, di suor Emma, di Aila. Un racconto che ci porta avanti e indietro nel tempo nella vita di tre famiglie spezzettate lungo i decenni che dal 1944 portano alla soglia del 2000. 

È l'agosto del 1944 quando, grazie al coraggio di una suora e di una madre, un bambino di pochi mese viene strappato da morte certa. È l'ottobre del 1999 quando quel bambino, ora adulto, è l'oggetto della ricerca di una sorella che non lo ha mai conosciuto. E in mezzo? In mezzo c'è la vita di suor Emma che da giovane novizia ha vissuto sulla sua pelle il buio e la paura del carcere di Torino e ora, finalmente in pensione dopo una vita dedicata alla Carità Cristiana, ha un'ultima missione da compiere; c'è Fulvio che è roso dal rancore per quel fratello che non si è mai dedicato alla famiglia e che ha rovinato suo figlio Giacomo; c'è Teresa che non riesce a chiudere la porta sul suo passato e che, indossate le scarpe della domenica, si reca sulla banchina della stazione; è c'è Aila che vuole ricostruire il passato della madre che non ha mai voluto raccontarle niente di quei numeri tatuati sul braccio. 

Esedra, Ex Carceri Le Nuove, Torino
(Foto da @arte.it)
Non è un romanzo semplice da leggere e da raccontare. Come siano andate le vicende di tutti i personaggi è facilmente intuibile fin dall'inizio, ma non è questo il suo scopo, non è quello di raccontare una storia (per altro realmente accaduta). Dietro questo romanzo c'è la volontà di diradare le nubi, di accendere una luce sulle vite di chi ha subito e di chi è venuto dopo e che, indirettamente, è stato vittima di quegli anni terribili. 
È per questo che la storia in sé copre in realtà ben poche pagine delle 271 totali. Ci sono loro al centro di tutto, la madre stoica che racchiude un segreto, il fratello geloso, il figlio chiuso in se stesso, la figlia incredula davanti al silenzio della madre. Vite semplici, comuni, che però nel loro piccolo, nel silenzio della provincia, hanno fatto in qualche modo la Storia. 

Consigliarlo non è immediato. Io ho fatto personalmente molta fatica soprattutto all'inizio ad entrare nel racconto, a capire quale fosse il punto. Mi trovavo circondata dalla confusione dei personaggi che entravano e uscivano di scena, non capivo lo scopo di tutti, non trovavo un vero inizio. Pecca mia? Probabile. Non è un romanzo basato sulla storia ma sulle scelte, sui pensieri, sul percorso che i personaggi fanno per giungere ad una chiusa. E forse io tutto questo l'ho un po' patito.

Alla prossima




Commenti

  1. Cosa rara, un Einaudi che non mi ispirava.
    La tua recensione conferma i miei dubbi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Invece io ci speravo un po', ma va bene, mica può piacere sempre tutto ;)

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe