Passa ai contenuti principali

Blog Tour "Aeroplani di carta" di Dawn O'Porter - 1^ Tappa. Flo e Renée

Buongiorno lettori,
oggi ho in serbo per voi un post speciale, parleremo infatti di un libro che esce proprio oggi in Italia per Safarà Editore, Aeroplani di carta dell'inglese Dawn O'Porter. Del libro in se vi parlerò tra qualche giorno con una recensione, oggi invece ho il piacere di ospitare la prima tappa del Blog Tour dedicato al libro. Prima di svelarvi di cosa, o meglio di chi, vi parlerò vi svelo quale saranno le prossime tappe...
... ma anche qualche dato essenziale sul libro...


Aeroplani di carta
di Dawn O'Porter
Safarà Editore | 224 pagine
cartaceo €14,90
2 marzo 2017


Trama. A metà degli anni '90 Renée e Flo, studentesse dell'isola di Guernsey, non sembrano destinate a diventare amiche. Introspettiva e studiosa, Flo non potrebbe essere più diversa dall'estroversa e sessualmente curiosa Renée. Ma Renée e Flo sono unite dalla solitudine e dalle loro famiglie disfunzionali, e su questa base scaturisce un legame intenso e inaspettato. Anche se ci sono ostacoli alla loro amicizia, quindici anni è un'età in cui tutto può accadere. 


Ok, siamo pronti?
La mia tappa riguarda le due protagoniste della storia, Flo e Renée.

1 TAPPA: FLO E RENÉE, LE PROTAGONISTE
FLO
"Mi sono trasformata in una che si accoda sempre, noiosa, 
una che guarda tutti gli altri divertirsi quando mi sento 
meno sicura di me stessa ogni giorno."

RENÉE
"Nella mia famiglia non si parla mai. 
Il trucco per me è vivere sull'orlo e non attraversarlo mai."

fonte: Pinterest
Flo e Renée entrano nella storia in maniera molto diversa: in punta di piedi la prima, irrompendo la seconda. Sembrano essere due persone molto distanti, lontane, eppure a ben vedere ci sono molti punti in comune tra loro: una certa solitudine, amicizie si ma molto superficiali, quasi una certa fretta nel voler crescere e voltare pagina. Flo è attenta, riflessiva, va bene a scuola, è una insomma che crea pochi problemi. Renée è il suo esatto opposto, impulsiva, della scuola le importa il giusto anche se alla fine è il luogo "che la rende felice", in cui per 8 ore al giorno può essere se stessa. 

Cosa le accomuna? Una situazione familiare tutt'altro che semplice ma anche esperienze che ad appena 15 anni hanno segnato profondamente le loro vite. 
Flo vive in pieno la separazione dei genitori, con un padre depresso e una madre che la carica del peso dei rimasugli della famiglia, come dover crescere la sorellina Abi. 

Ho quindici anni e sto crescendo una bambina. Mamma non sembra capire, o importarle, che cosa mi sta facendo.
Renée ha perso la madre per una grave malattia e il padre ha fatto le valige per rifarsi una vita in Spagna, lasciandosi alle spalle una figlia maggiore capro espiatorio di tutti i mali del mondo e una figlia minore piegata dall'anoressia. 

Mi sento uno spreco di spazio. Come se la mia vita fosse stata un crescendo fino al momento del fallimento. Come se non avessi l'energia per riparare quello che ho fatto, o di iniziare da capo, o per niente. Sento di voler essere qualcun altro.
La necessità di una vera amica, ti qualcuno con cui dividere patatine, ridere a crepa pelle, con cui buttarsi in mare dal ciglio di un muro, ma anche di qualcuno pronto a schierarti dalla tua parte sempre e comunque e ad aiutarti nei momenti più difficili porteranno questi due aeroplani di carta impazziti a vedersi per la prima volta a scuola e a diventare amiche. 

La loro è l'archetipo di amicizia nata sui banchi di scuola, di quelle che nascono dall'oggi al domani grazie ad un bigliettino passato quando l'insegnante è girata dall'altra parte, che in un giorno sembra essere tutto il tuo mondo. Eppure la loro è anche un'amicizia del tutto particolare proprio perchè loro non sono, e non possono essere, le tipiche quindicenni della metà degli anni '90: non sono oche giulive più interessate ai vestiti che ad altro, non sono Gem e Carla o Sally, non possono essere quel tipo di ragazza. Certo, come ogni sano rapporto alti e bassi ce ne sono anche tra loro, ma è giusto così, l'importante è che poi, proprio come due aeroplani di carta, ci sia una virata improvvisa e la loro traiettoria torni ad incrociarsi.

Allora che ne dite? Io mi sono molto emozionata a leggere questo libro, ma ve ne parlerò di nuovo nella recensione. Intanto vi ricordo che la 2 Tappa del Blog Tour dedicato ad Aeroplani di carta di Dawn O'Porter vi aspetta su Words of books giovedì prossimo 9 marzo.

Alla prossima




Commenti

  1. La trama mi intriga molto. In genere questo genere di romanzi che definirei di formazione mi piacciono molto. Non conosco bene la casa editrice, ma sicuramente da ora in poi la terrò d'occhio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un libro molto coinvolgente, poi ve ne parlerò in maniera approfondita ;)

      Elimina
  2. Mi incurisisce molto. Non nascondo che una parte di me rimane diffidente (sono fatta così!) anche dopo aver conosciuto un po' meglio le protagoniste. Vi seguirò per scoprire se questo romanzo fa per me!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Beh un po' di differenza per me è sempre giusta, perchè ci spinge anche curiosare un po' per capire ;)

      Elimina
  3. Me lo segno subito!! Le citazioni sono tutte bellissime...da leggere assolutamente!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C