Passa ai contenuti principali

Recensione: Aeroplani di carta - Dawn O'Porter

Buongiorno lettori!
Queste ultime giornate mi sono sembrate infinite tante sono state le cose da fare. Ma non pensiamo alla mia agenda (bella agenda mia!) e parliamo di libri! Giovedì scorso se ben ricordate ho ospitato (QUI se ve la siete persa) la prima tappa del Blog Tour dedicato all'uscita di Aeroplani di carta di Dawn O'Porter. La Safarà Editore, che ha pubblicato in Italia il libro della scrittrice inglese, mi ha gentilmente inviato una copia del romanzo per potervene parlare, quindi via alla recensione!
Aeroplani di carta
di Dawn O'Porter
Safarà Editore | 224 pagine
cartaceo €14,90
2 marzo 2017 | scheda Safarà
Trama
A metà degli anni '90 Renée e Flo, studentesse dell'isola di Guernsey, non sembrano destinate a diventare amiche. Introspettiva e studiosa, Flo non potrebbe essere più diversa dall'estroversa e sessualmente curiosa Renée. Ma Renée e Flo sono unite dalla solitudine e dalle loro famiglie disfunzionali, e su questa base scaturisce un legame intenso e inaspettato. Anche se ci sono ostacoli alla loro amicizia, quindici anni è un'età in cui tutto può accadere.

Quando oggi si parla di young adult in molti storcono il naso: già visto, banale, scontato, storiella, e chi più ne ha più ne metta. In molti casi tutto ciò è vero, quando un genere ha fortuna gli scaffali delle librerie sono invasi, spesso a sproposito. Ma con Aeroplani di carta vi troverete davanti a qualcosa di diverso, dall'ambientazione alle protagoniste. 
Siamo in pieni anni 90 sull'isola di Guernsey, nel canale della Manica. Flo e Renée qui ci sono cresciute, frequentano la stessa scuola privata, ma amiche non sono mai state. Hanno due caratteri molto differenti, riflessiva una, più dirompente l'altra. Eppure hanno in comune una vita familiare praticamente disastrata. E proprio qui troveranno non solo un punto di avvicinamento ma le basi per la loro amicizia, un'amicizia nata in modo strano ma che cambierà la vita di entrambi.

Gli aeroplani di carta che Flo e Reée si scambiano tra i banchi di scuola diventano presto emblema di loro stesse. Come aeroplani in balia delle correnti d'aria, Flo e Renée  cercano la loro traiettoria nelle rispettive famiglie ma anche nelle loro vite, e come aeroplani si toccheranno, si scontreranno, vireranno per allontanarsi e poi ritrovarsi vicine.
Dawn O'Porter, scrittrice ma anche giornalista televisiva inglese, ha saputo donare ai suoi lettori, giovani e meno giovani, una vera amicizia, qualcosa che sembra tanto semplice eppure è tanto raro, un'amicizia che più classica non si può, nata tra i banchi di scuola. Flo è riflessiva ma anche remissiva, verso la madre e l'amica Sally; Renée sembra tanto forte, tanto spontanea e invece nella casa dei nonni lei sembra essere la colpevole di tutto, della morte della madre, dell'anoressia della sorella, dello scorrere del tempo, della pioggia, del sole. E Renée accolla su di se questo peso, convinta lei stessa di essere colpevole di qualcosa. La loro amicizia smuove questa situazione, portandole a conoscersi meglio e ad alzare anche un po' la testa.

Ma non di solo amicizia si parla, perchè l'autrice ha saputo presentare tutti gli aspetti, i problemi e le preoccupazioni dell'adolescenza: la scuola, la famiglia, il sesso, il ciclo, le invidie, le gelosie. E lo fa in maniera semplice e concreta attraverso le sue due protagoniste, dimostrando che alla fine tutto si supera, si cresce e se lo si fa con un'amica accanto è tutto più bello.

Alla prossima




Commenti

  1. Mi sembra molto interessante. Me lo segno.
    Anche l'ambientazione mi attira: ho letto un libro bellissimo, di genere molto diverso, ambientato proprio su quella stessa isola.
    Bacio da Lea

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non la conoscevo prima di questo libro. Che poi all'inizio leggevo e me la immaginavo su al nord e invece.....

      Elimina
  2. Non lo conoscevo! M'ispira molto, e poi ha una splendida copertina. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Molto bella la copertina, ha colpito anche me fin dall'inizio ;)

      Elimina
  3. Credo proprio che con queste parole tu abbia sancito la mia curiosità in senso positivo verso questo romanzo. Mi sembra interessante e intenso. :3

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe