Passa ai contenuti principali

Recensione: La bambina senza cuore - Emanuela Valentini

Buongiorno amici lettori!
Eccomi di nuovo a scrivere una recensione. Questa volta vi parlerò di un bellissimo libro totalmente made in Italy., e cioè La bambina senza cuore di Emanuela Valentini...

La bambina senza cuore

di Emanuela Valentini
ed. Speechless Books
pp. 282
Trama
Whisperwood, 1890. Lola, dodici anni, si risveglia nella buca di neve in cui è stata sepolta. Non ricorda nulla. Sul suo petto una ferita aperta, testimone di un gesto efferato. Whisperwood, 1990. La vita di Nathan, quattordici anni, cambia la sera in cui decide di infrangere il coprifuoco che vige a Whisperwood. L’incontro con Lola, la pallida fanciulla che abita in un cimitero in rovina con un angelo di marmo, un gargoyle e un poeta dall’animo inquieto, sconvolgerà la sua esistenza per sempre. Un viaggio a ritroso nelle pieghe del tempo. Un’antica maledizione. Un tortuoso percorso verso la verità.

Recensione
Quando ho letto dell'uscita di questo libro ho storto un po' il naso, visto che il genere non mi sembrava tanto nelle mie corde. La storia in se non mi dispiaceva, ma l'impronta horror gotic, uhmm...sarà la mia natura tendenzialmente fifona e impressionabile. Tuttavia mi ritrovavo spesso a leggere di questo libro e quindi sono voluta uscire un po' dalla mia bolla di sicurezza e dargli una possibilità. E ho fatto benissimo. 
Partiamo col dire che questo non è solo un libro, è un vero progetto, composto da teso, immagini e suoni. Con il libro infatti è stato creato anche un bellissimo sito internet (http://labambinasenzacuore.altervista.org) in cui trovare non solo il download (gratuito!!) dell'ebook, ma anche illustrazioni, le letture di brani del libro e video. Un vero e proprio viaggio all'interno della storia di Lola e Nathan. Ho apprezzato tantissimo questo lavoro che non solo ci accompagna all'interno del racconto ma ci da anche qualcosa in più. 
Veniamo ora al libro. Sono stata letteralmente conquistata dalla triste storia di Lola, una bimba, un'innocente che si ritrova vittima dell'avidità umana. Già solo dal prologo non si può far ameno di chiedersi quale mistero impregna l'aria di Wisperwood: la scena si apre su un piccolo cimitero isolato, nel momento del funerale di una povera bimba, uccisa non si sa da chi e non si sa perchè; poche persone accompagnano il piccolo feretro, tra queste Emily e sua figlia Rose Maud, una bambina speciale.
Non a caso ho parlato di scena. Leggendo il libro mi sono ritrovata spesso ad immaginarmi il tutto come una rappresentazione teatrale...il cimitero, la camera di Nathan, l'ufficio di William. E su questi fondali si muovono i personaggi, perfettamente delineati e perfettamente immersi in questo mondo fatto di oscurità e nebbia: Lola, la vittima, Nathan, vittima anch'egli delle colpe dei padri, Rose Maud, la vecchietta un po' pazza ma che non si può non amare. Il tutto è decritto in modo semplice e lieve, ma in maniera tale da trasmettere a pieno sensazioni forti e intense: mentre Nathan fugge nel bosco si sente l'odore della terra umida e scivolosa, nel cimitero di Lola si può vedere nell'oscurità lattiginosa della notte il brillare bianco delle lapidi. E ancora, si sente il rintocco dell'orologio del municipio, la solitudine di William, la povertà impolverata di Rose. 
Un libro assolutamente perfetto, da non farsi scappare!

"Il cuore. Una ferita così priva di senso. Un buco vuoto… e allora come poteva essere così bella, così tanto infinitamente bella? E che cos’era se non era viva e non era morta? Lola... Lola senza il cuore"
(tratto da La bambina senza cuore di Emanuela Valentini)
Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Sembra davvero interessante!
    Lo scarico e lo leggerò sicuramente! :)
    Bella recensione!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!! E' molto bello! Sono curiosa di vedere cosa ne pensi!^^

      Elimina
  2. Mi intriga non poco. Lo scarico anch'io...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bene !!^^ Poi fammi sapere che ne pensi! Io tanto curiosa!!^^

      Elimina
  3. Anche io l'ho inserito tra le letture perché mi ha incuriosito parecchio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho visto che sta girando molto sul web! Piovono recensioni!!^^

      Elimina
  4. Ciao, questo libro ispira molto anche me, ho visto un sacco di recensioni positive! Peccato che non abbia la possibilità di leggere in e-book! :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo al momento è disponibile solo in ebook, potresti leggerlo in pdf sul computer, però so che non è comodo e fa stancare la vista... :(

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe