Passa ai contenuti principali

Recensione: La donna dal taccuino rosso - Antoine Laurain

Buona domenica amici lettori!
Inizio la domenica con una recensione. Il libro di cui vi parlerò è La donna dal taccuino rosso di Antoine Lauraine. Vi aspetto questa sera per le Prossime Uscite in libreria!


Titolo: La donna dal taccuino rosso
Autore: Antoine Laurain
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Pagine: 164
Ebook: € 9,99
Cartaceo: € 17,00
Data di pubblicazione:  3 febbraio 2015
Link Amazon: La donna dal taccuino rosso  

TRAMA

Una molletta per capelli, una boccetta di profumo Habanita, qualche vecchia fotografia, una bottiglia di Evian da mezzo litro, un fermaglio con un fiore di stoffa azzurro, una penna a sfera Montblanc nera, un paio di dadi rossi, tre sassolini sicuramente raccolti in luoghi significativi, un romanzo di Patrick Modiano con dedica, un portachiavi dorato con incisi alcuni geroglifici, un accendino, una ricetta delle animelle di vitello strappata da una rivista femminile, un burrocacao, una bustina di Efferalgan, un taccuino rosso con annotata una lunga lista di "Ho paura..." e una di "Mi piace..." Ecco cosa può esserci nella borsa di una donna, ed ecco cosa c'è in quella color malva che, un mattino, il libraio Laurent trova abbandonata su un marciapiede nelle strade di Parigi. La proprietaria, aggredita e rapinata da un ladro la notte precedente, si è rifugiata in un albergo poco distante. Prende una camera e si addormenta, convinta di non aver bisogno di cure. Il giorno successivo, però, il concierge la trova in coma e chiama subito i soccorsi. Contemporaneamente, Laurent comincia a sfogliare il taccuino della donna misteriosa. Rimane affascinato dai suoi pensieri, si perde fra annotazioni, sogni e ricordi. Gli sembra una pazzia, ma decide di cercarla. Da dove cominciare, però? L'unico indizio a sua disposizione è la dedica di Modiano, un vago "A Laure, in ricordo del nostro incontro sotto la pioggia" scarabocchiato sul frontespizio.



Vi sono mai capitati quei libri che vi rimettono in pace con il mondo? Libri che hanno una storia piacevole, rilassante, che vi strappa un sorriso senza però essere troppo "invasiva? Libri che non vi cambieranno la vita ma che che ogni volta che li vedrete in libreria vi riporteranno alla mente il solo piacere di averli letti? Ecco, La donna dal taccuino rosso non mi ha cambiato la vita ma è stata una lettura bella e coinvolgente.
La storia di Laure e Laurent è delicata e romantica, non sdolcinata ma dal cuore grande, una storia di anime buone e anche un po' irreali. Laurent andando al lavoro si imbatte in una borsetta color malva abbandonata lungo la strada con tutto il suo contenuto, caramelle, un libro, una bottiglietta d'acqua, una penna e un taccuino rosso con su scritto pensieri, "mi piace", "Non mi piace". Laurent, attratto da un'indecifrabile sete di conoscenza, si mette alla ricerca della sua proprietaria, di cui sa solo il nome, Laure. 
Aprire la borsa di una sconosciuta è come leggere una lettera non indirizzata a te. Questa frase si ricorda il nostro buon Laurent quando sparge sul suo tavolino pieghevole gli effetti personali di Laure e in effetti quello fa, entra nella vita di una sconosciuta che però sembra fin da subito la sua anima gemella. E' subito evidente che il destino, il fato, un triangolazione astronomica, fate voi, ha messo questi due esseri sulla stessa strada, per altro in un momento della loro vita apatico. Laurent è divorziato e con una figlia adolescente dal caratterino forte e volitivo, Laure ancora non sembra essersi ripresa dalla morte del marito. Non è tanto una storia sulle seconde possibilità;  più che altro una storia sulla ricerca e la determinazione, sui buoni sentimenti. Come Laurent il lettore entra in punta di piedi nelle vite di quest'uomo e questa donna e come lui ci si sente quasi un po' in imbarazzo ad entrare in casa Laure, a conoscere il suo gatto, a sbirciare i suoi quadri. Ma è anche bello conoscere questa donna dal lavoro particolare, dagli occhi grigi e dai pensieri semplici e disarmanti...

Mi piace l'odore della menta e del basilico.
Mi piace dormire in treno.
Mi piace la pittura che rappresenta paesaggi senza figure umane.
Mi piace l'odore d'incenso nelle chiese.
Mi piace il velluto, e la felpa di velluto. 
Mi piace pranzare in giardino.

Ciò che colpisce è la scrittura di Laurain, semplice e pulita ma senza la punteggiatura dei discorsi diretti, che quindi risultano un tutt'uno con il resto. E' una scrittura molto particolare, ma che non risulta difficile o strana, è tutto molto naturale.

Voto

Alla prossima
Eliza


Commenti

  1. Brava! Sei riuscita a trasmettere tutte le sensazioni che mi ha trasmesso questo libro!

    RispondiElimina
  2. Ce l'ho in versione ebook e lo devo assolutamente leggere! Ciao Maria

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe