Passa ai contenuti principali

Recensione: Viola, vertigini e vaniglia - Monica Coppola

Buon sabato amici lettori!
Contenti? Finalmente sabato! Io al mio solito dedico questa giornata ai mille giri che si accumulano durante la settimana, non ultimo un salto al supermercato alla ricerca degli ovini Kinder coi Minions (che volete farci, li adoro!).
Potevo forse farvi passare questo sabato senza farmi sentire da voi?? Naaaaa! Eccomi qui quindi con la recensione della mia ultima lettura, Viola, vertigini e vaniglia di Monica Coppola. Ho avuto modo di conoscere un pochino Monica tramite quel grande mondo che è Facebook, quindi quando mi ha proposto il suo libro sono stata molto felice di accettare, forte anche di tante belle recensioni che lo hanno seguito. E ora vi dico la mia!




Titolo: Viola, vertigini e vaniglia
Autore: Monica Coppola
Editore: Book Salad
Pagine: 270
Ebook: € 3,99
Cartaceo: € 14,00
Data di pubblicazione:  18 maggio 2015
Link Amazon: Viola, vertigini e vaniglia  

TRAMA

La vita di Viola è in fermento: una casa nuova tutta per sé, il ritorno della sua migliore amica Emma da New York e soprattutto l'incontro con Tancredi, affascinante editor che la coinvolge in un progetto editoriale. E anche se si tratta solamente di scrivere racconti su di un buffo tacchino, Viola decide di non lasciarsi sfuggire questa occasione: si licenzia dal call center e inizia a inventare storie sul Tacchino Poldino. Al suo fianco c'è Emma che, oltre ad occuparsi delle illustrazioni, movimenta le sue notti. Viola è decisa a raggiungere la vetta e tra le assillanti richieste delle strampalate zie, i diverbi con la madre e la cugina Archistar, tutto sembra procedere per il meglio. Sembra, perché il progetto rischia di andare a monte. E mentre sta per sprofondare di nuovo nel "pessimismo cosmico" ecco che tutti iniziano a comportarsi in modo strano: l'editore si disinteressa della stroncatura, la zia preferita parte all'improvviso, Emma diventa evasiva e indecifrabile e l'Archistar le sventola sotto il naso un misterioso biglietto giallo. E la bufera di neve che la sorprende durante un viaggio porterà una soluzione per i suoi guai o ulteriori complicazioni?



Alla mia veneranda età (no non ve lo dico quanti hanno ho... scherzo dai, 24...più o meno...) ho passato tante fasi da lettrice: il periodo Harry Potter in loop, in cui rileggevo le gesta del maghetto in continuazione, quello codici, Da Vinci e simili, insomma tutto ciò che poteva venire in mente al buon Dan Brown e soci, il periodo Fantasy, in cui mi sono buttata nella assurda lettura uno di seguito all'altro di tuuuuutto il Signore degli Anelli e di tuuuutte le Cronache di Narnia (un applauso a me che giravo con venti chili di libro), assurda perché non sono proprio libricini piccini. E ho avuto anche il periodo chick lit. Si mi hanno divertita per un pochino, poi però mi sembravano tutti uguali, magari cambiava la città in cui la protagonista faceva colazione o andava a spasso, ma più o meno stavamo lì. Il libro di Monica Coppola riprende questo genere ma in un certo senso gli da una marcia in più. Come? Tramite due elementi principali: personaggi reali, uomini e donne della porta accanto, non super model o ricchi uomini d'affari che viaggiano a sette metri dal terreno, ma gente comune che cammina accanto a noi; una forte ironia, non qualche simpatico sorrisino di circostanza, proprio belle risate, di quelle che ti rimettono in pace col mondo e che tirano su il morale dopo una giornata disastrosa.
La storia di Viola è molto semplice ma tutto ciò che la contorna la rende speciale. Viola è un'aspirante scrittrice che lavora presso un call center. Ha alle spalle una grande famiglia molto unita in cui però ha da sempre il ruolo di seconda scelta, è sempre un passo indietro rispetto alla splendida e di successo cugina Matilde. Grazie all'intervento dell'immancabile amica Emma, Viola ha la grande occasione di collaborare con una casa editrice. Ma ovviamente niente è mai semplice..
Le avventure di Viola sono spassone e scacciapensieri. Da brava protagonista sui generis Viola è goffa e pasticciona, un po' scarmigliata, con i capelli in disordine e le immancabili All Stars fucsia ma ha un fascino tutto suo, soprattutto perché è veramente la ragazza della porta accanto. Ha un'ironia splendida, è una ragazza simpatica e interessante, non da ultimo è una scrittrice. Dopo averla conosciuta un pochino tra queste pagine io un suo libro, fossero anche le storie di Tacchino Poldino, lo leggerei con piacere. Intorno a lei poi ruotano personaggi particolari e ben descritti, come la floreale famiglia composta da madre, zie, cugina e padre (padre che nella sua "paciosità" appare poco ma mi ricorda tanto il mio...). Quanto mi sono piaciute le zie! La famiglia di Viola è di quelle che ti fanno magari uscire di testa, impazzire per le richieste strampalate, ma alla fine è così unita che ti fa sentire al sicuro! E poi c'è Emma. Allegra, spumeggiante, sempre attiva, Emma è di quelle persone che si ama o si odia, io la amo.
Evidentemente la compagine femminile del romanzo è forte e interessante, quella maschile invece è meno convincente. Gli uomini del romanzo sono infatti meno incisivi, anzi vengono letteralmente schiacciati dal gentil sesso.
Lo stile di Monica è semplice e fluido, ironico e accattivante, ma soprattutto maturo e convincente. Non avrei cambiato una virgola, non avrei spostato neanche una frase. Per me questo libro è perfetto così come è (ecco magari avrei voluto qualche personaggio maschile capace di tenere testa a quelli femminili).
State cercando un chick lit che non sia il solito chick lit? Ecco lo avete trovato!

Voto


Alla prossima
Eliza



Commenti

  1. 24? E il resto? Mancia?! Vabbè! Viola, lo sai, mi è rimasta nel cuore. Talmente tanti che stalkerizzo Monica per averne il seguito. Anzi sai che ti dico? Appena torni qui, andiamo a trovarla e, tra una pizza e l'altra, ci facciamo raccontare che cosa le succede!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siiii!!! Dai che in due riusciamo a farci raccontare tutto!
      E comunque ho detto più o meno 24... sempre pignola tu

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .