Passa ai contenuti principali

"L'amuleto di giada" di Ginevra Wilde

Buona sera amici lettori!
Sono proprio felice di fare questa recensione. Primo perché ho avuto modo di chiacchierare un po' con l'autrice, una ragazza splendida, secondo perché il libro mi è piaciuto un sacco!! Sto parlando de L'amuleto di giada di Ginevra Wilde!!


L'amuleto di giada 
di Ginevra Wilde 
ed. Narcissus 
ebook € 3,99 (sui maggiori store on line)
cartaceo su Lulu.com
TRAMA
Athena è una studentessa veneziana di Lettere e filosofia. Non ha nulla di speciale, la sua vita è ordinaria e tranquilla. Trascorre le sue giornate studiando per gli esami, flirtando con i coetanei e lavorando part-time nella biblioteca del suo ateneo. La sua unica passione è viaggiare. Durante un viaggio a Nabeul compra, come tutti i turisti, un souvenir: un ciondolo di giada. E da quel momento la sua vita cambia. Athena deve fuggire: è inseguita da un aspirante stregone che cerca di carpirle un segreto che non conosce, nella biblioteca trova un diario con il racconto della sua vita, strani fenomeni e avvenimenti compaiono nella sua monotona vita fino a quando, in seguito ad un rituale esoterico, viene catapultata a sua insaputa nel 1786, esattamente 225 anni indietro nel tempo. Tra innumerevoli pericoli e nuove avventure, Athena parte alla ricerca della famigerata strega Lucjia da Pula, l’unica in grado di farla tornare nel 2011. Sullo sfondo della quasi decaduta Repubblica Serenissima di Venezia e dei violenti moti rivoluzionari che sconvolsero l’Europa alla fine del Diciottesimo secolo, magia e mistero si intrecciano alla banale quotidianità e ai reali accadimenti storici. Ma Athena deve decidere: cosa è più giusto, tornare nella sua epoca o rimanere nel 1786? In fondo, si dice, la normalità non è sempre solo ciò che sembra scontato ed ordinario.

RECENSIONE
Chi mi conosce un po' lo sa bene che ho il pallino dei libri  e per la storia. Un modo per farmi felice e metterli insieme. Ecco, dopo aver letto L'amuleto di giada sono stra-felice!! Mi è piaciuto veramente molto. Ho trovato in questo libro tanti elementi che mi hanno conquistato. Facciamo un passo alla volta.

Venezia 2011. Athena è una ragazza come tante: universitaria, vive con i genitori, ha un "amico" Riccardo.
Venezia 1785. Athena si ritrova catapultata nella Repubblica Serenissima di Venezia, vittima di un rito magico e di un amuleto di giada dagli oscuri poteri. E per una come lei non è facile vivere nel '700, dato che è una donna indipendente e per di più dai capelli rosso fuoco. L'accusa di stregoneria è dietro l'angolo, senza contare i pericoli di un'epoca niente affatto tranquilla. Per fortuna la giovane si trova sotto l'ala protettrice di Jean, un nobile veneziano con il pallino dell'occultismo. Inizia così un lungo viaggio che porterà la giovane a destreggiarsi tra la nobiltà veneziana, i famigerati Piombi, Trieste e l'asburgica Vienna, in un lungo viaggio che le mostrerà una vita a cui lei mai avrebbe pensato ma che alla fine si trova a difendere con le unghie e con i denti.

Ho trovato la storia in se semplice ma riuscitissima, avventurosa, divertente e toccante. Il mistero e la magia ci sono ma non straniscono l'atmosfera. Un punto focale è sicuramente l'ambientazione storica; sarebbe stato facile cadere nel qualunquismo o buttare lì qualche cliché, ma qui non accade, grazie ad un'abile ricostruzione storica. La Venezia settecentesca rivive tra le pagine del romanzo, con la sua storia, la sua società e i suoi costumi.
La storia, come dicevo, è divertente grazie alle battutine di Athena, alla sua goffaggine nell'entrare nei panni della dama dell'alta società veneziana e alle reazioni di Jean davanti alla sua strana mania di disinfettare le ferite! E c'è tanta tanta azione, non manca nulla, fughe, duelli, balli, cavalcate furiose, inseguimenti, non ci si annoia mai e non si ha un momento di pausa!
Athena entra nella storia come ragazza qualunque, anche un po' noiosa se vogliamo. Nel momento in cui si ritrova in un'altra epoca si accende come personaggio, illuminandosi, diventa ironica, simpatica, scaltra, furba, propositiva. Jean, invece, all'inizio non mi piaceva, lo trovavo troppo snob, il classico nobilotto con la parrucca incipriata che passa da un ballo all'altro e da una donna all'altra. Durante le sue avventure (ahh, non vi posso dire nulla, ma ne succedono veramente di tutti i colori!), invece, si scopre forte, dolce, coraggioso, un vero uomo! Tuttavia, verso la fine ho scoperto un personaggio che mi è entrato nel cuore, e cioè Tommaso! Ora, non vi posso dire molto di lui, se no vi rovino la lettura, ma mi è piaciuto moltissimo, e me lo immagino con un sorrisino furbetto e il cuore sincero, un po' guascone e sbruffone ma anche leale...
L'unica pecca che mi sento di sottolineare è la presenza di qualche refuso qua e là, per altro naturali in un'autopubblicazione, quindi niente di grave!

In generale posso dire che sia un ottimo romanzo, di quelli che si legge tutto di un fiato, ci si sente coinvolti dalla storia, si ride, si sta con il fiato sospeso e si tifa per Athena, le pagine scorrono una dopo l'altra velocemente! Bello, bello, bello!!

Voto...





Visto che ci sono e stiamo parlando de L'amuleto di giada, vi anticipo che il 17 gennaio il mio blog ospiterà una tappa del Marte- BlogTour letterario 2014 in cui vi parlerò ancora de L'amuleto di giada di Ginevra Wilde e soprattutto dell'ambientazione storica! Vi aspetto!!

Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Wow cinque gufetti! Me lo segno immediatamente ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' molto carino! Se vuoi andare nel '700 sfare un giretto è perfetto!^^

      Elimina
  2. Io mi sono innamorata di questa recensione <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie cara!! In cambio io mi sono innamorata di Tommaso!! <3

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe