Passa ai contenuti principali

recensione: Racconti delle Lande Percorse. Libro I, Come nasce un cavaliere - Diego Romeo

Eccomi ancora qui con una nuova recensione!
Il libro in oggetto mi è stato gentilmente segnalato e inviato dall'autore e si tratta di Racconti delle Lande Percorse. Libro I, Come nasce un cavaliere di Diego Romeo. E' un libro molto particolare sia per ambientazione sia per come è strutturato...

Racconti delle Lande Percorse.
Libro I, Come nasce un cavaliere

di Diego Romeo
ed. Caosfera Edizioni
€ 19,00
Trama
Hurik Van Gotten è stato proclamato generale, ed ora sta vagando per l’accampamento, controllando lo schieramento. É il giorno che precede una battaglia che si rivelerà epica tra l’esercito Imperiale, campione della fede, e le oscure forze dell’Antagonista. Un romanzo dai tratti ucronici ambientato in un sorprendente medioevo tecnologico.


Recensione
Questo libro mi ha riportato un po' indietro nel tempo, ai miei studi.
E' ambientato in un mondo simile alla Terra, in un periodo simile al nostro Medioevo, ma in cui ha un ruolo fondamentale la magia. E' un mondo popolato da tanti tipi di creature, dagli umani, agli elfi, ai nani, agli orchi. L'ambientazione, la storia e la geografia in cui si svolge la narrazione sono molto ben curate e dettagliate, a volte anche un po' troppo. Ci sono spesso descrizioni a mio avviso un po' troppo lunghe, che confondono e spezzano troppo la lettura.
Protagonista della storia è Hurik Van Gotten, rimasto orfano da giovane e innalzato al ruolo di generale. E' una storia di formazione e di crescita, in cui incontriamo Hurik nell'accampamento del suo esercito il giorno prima della grande battaglia che porterà le forze del bene a scontrarsi con quelle del male. E qui niente di nuovo. Quello che però mi ha molto incuriosita e attratta alla lettura è la struttura che l'autore da alla storia. Durante tutto il giorno che precede la battaglia Hurik ripercorre la sua vita e il percorso di crescita che l'ha portato fin lì. Quindi rivive il momento in cui, per mano del terribile e oscuro Abraxas, perde la sua famiglia durante un attacco al suo villaggio, o quando, dopo la Visione, va alla ricerca di quello che sarà il suo Drago, compagno per la vita di battaglia. E' un alternarsi di momenti tra presente e passato, con continui flash back. La cosa che mi ha più colpito è che questi flash back non sono in ordine cronologico, ma appaiono nel momento del bisogno, cioè quando Hurik vede qualcosa che gli fa riaffiorare dei ricordi. E' questo un aspetto molto interessante: non è il personaggio che segue la storia, ma la storia che segue il personaggio. Attraverso i vari episodi della sua vita quindi vediamo Hurik crescere e capiamo come è arrivato ad essere il grande Cavaliere del Drago che è. Ma incontriamo anche tanti personaggi, da quelli oscuri e malvagi (Azazel), a quelli forti e potenti che lottano per il bene (come Karl), passando per personaggi più divertenti e genuini, come il nano Odin.
Se la narrazione è interessante e abbastanza accattivante, meno lo sono le parti descrittive, troppo lunghe e dettagliate, soprattutto nelle parti iniziali dei vari capitoli. Lo stile è sicuramente elegante, ma descrizioni così lunghe e arzigogolate e l'uso di un linguaggio quasi da specialisti di storia (mi ha ricordato qualche esame...ahhhh panico!!) non aiuta la lettura di quello che, devo ricordarlo, è un romanzo.
Giudizio complessivo...La storia e la struttura del romanzo (originali e interessanti), non che i personaggi mi sono piaciuti molto, meno alcune parti e il linguaggio.

Voto...




Alla prossima

Eliza

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe