Passa ai contenuti principali

"I Figli del Pozzo di Carne" di Federica Soprani e Vittoria Corella

Buona sera amici lettori!
Che bello questa giornata iniziata col piede sbagliato sta finendo!! E soprattutto il fine settimana è oramai alle porte, si spera col bel tempo!

Per terminare questo giovedì vi propongo la recensione di un libro di due amiche del mio blog, Federica Soprani e Vittoria Corella che hanno recentemente pubblicato il terzo episodio della serie Victoria Solstice, I Figli del Pozzo di Carne.


I Figli del Pozzo di Carne (Victoria Solstice #3) 
di Federica Soprani e Vittoria Corella 
ed. Lite Editions 
Ebook € 1,99
TRAMA

Nella Londra Vittoriana Uomini Neri e Boogeymen esistono davvero. I Mostri sono veri e hanno fame. Vengono e portano via quelli che hanno più paura. Per sconfiggere i Mostri ci vuole coraggio, follia e un pizzico di disperazione. Una nuova avventura di Jericho e Jonas nella pancia della Londra più nera.



RECENSIONE
J&J sono tornati!
Jericho e Jonas, il medium e il poliziotto, si sono messi in società e hanno aperto un'agenzia di investigazione privata, la J&J Investigation, con sede nell'abitazione londinese di Jericho, il cui nome è tutto un programma, Fine del mondo.

Vi ho già parlato dei primi due episodi di questa bellissima serie, che è stata anche una delle protagoniste del mio Natale con gli scrittori. Non vedevo l'ora che uscisse il terzo libro e quando le sue autrici sono state così gentili da inviarmene una copia è scattato il balletto.

Come per gli altri libri si tratta di un romanzo breve, ma denso di avvenimenti e di mistero. Finora i nostri due protagonisti avevano avuto a che fare con la Londra bene, con una nobiltà da salotto buono ma con un lato oscuro e perverso. Questa nuova avventura li porta invece nelle strade più sporche  e buie, dove il vizio e la morbosità la fanno da padrone. I bambini poveri, i figli di nessuno, spariscono uno dopo l'altro, inghiottiti da una zona della città dove nessuno ha il coraggio di imporre regole e legalità. Nessuno si sarebbe accorto della loro assenza, se a sparire ad un certo punto non fosse un figlio del circo Binewski, la prima famiglia del nostro caro Jericho. J&J iniziano quindi un viaggio che li porta dalle stazioni di Londra, alle fogne popolate dai sudditi del Re dei Topi, ai vicoli putridi del Pozzo di Carne, un buco oscuro in cui niente è vivo, niente è normale. Il nemico contro cui si troveranno a combattere è subdolo e malato, un po' angelo della morte e un po' mostro folle il cui corpo è infestato da spilli raccapriccianti.
Un horror sottile ed elegante, in cui tutto ci sorprenderà e niente è come appare.
Anche la relazione tra Jonas e Jericho ha un suo sviluppo: ciò che finora è stato solo accennato ora ha una sua conferma, in un momento semplice e delicato, nascosto in un mare di orrore.

Non è un romanzo per tutti, ma il modo in cui queste due scrittrici affrontano e raccontano tanto orrore è qualcosa di eccezionale e incredibilmente avvincente. Creano una fitta rete di particolari e dettagli in maniera sottile ed emozionante portandoti dentro la storia, facendoti sentire lo sgocciolio delle fogne, i pigolii dei bambini prigionieri, l'odore della carne putrefatta, il freddo intesso che ti penetra nelle ossa.
Continuiamo a scoprire nuovi particolari della vita di Jericho e del suo passato e entriamo in contatto con il circo, un mondo a parte, con le sue regole e le sue gerarchie.
Lo so che è appena uscito ma già non vedo l'ora di scoprire quale sarà il prossimo caso di Jericho e Jonas!!

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: If We Were Villains - M.L.Rio

Buongiorno lettori! Eccomi tornare con la prima recensione per questo 2023. Il libro di cui vi parlerò è stato un acquisto milanese. Già uscito sempre per Frassinelli nel 2017 con il titolo Non è colpa della luna , vi parlo di If We Were Villains di M.L. Rio , tornato in libreria in edizione speciale illustrata.

[Leviamocelo dai Coconi] Recensione: Il filo avvelenato - Laura Purcell

Buongiorno lettori! E buon 1 marzo!! Cambiato qualcosa rispetto al 28 febbraio? No manco a me. Oggi torno su questo schermo per parlarvi di Il filo avvelenato di Laura Purcell , uno dei miei recuperi di lettura tra i romanzi che da tempo erano in attesa di essere letti e che mi sono ripromessa di leggere in questo 2023. Questa volta ho avuto anche l'aiutino del trio Bacci, Loredana, Lallì (un po' alla Morandi, Ruggeri, Tozzi di "Si può dare di più"), che tra 3 opzioni hanno scelto proprio questo libro (quindi fa parte di una simpatica "rubrichetta" dal nome quanto mai sibillino: Leviamocelo dai cocconi ).

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno - Benjamin Stevenson

Buongiorno lettori! Come finire questa settimana? Ma con un bel giallo! Oggi vi parlo di una novità Feltrinelli, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (grazie all'ufficio stampa per la copia del romanzo!)... titolo stuzzicante vero?