Passa ai contenuti principali

"Allegiant" di Veronica Roth... Come finisce una trilogia

Buona sera amici lettori!
Questa non sarà una recensione. No! Fermi! Non cliccate su "chiudi pagina" o "elimina questo blog dalla faccia della Terra". Diciamo che sarà una recensione particolare (*fiù, salvata in corner*). Io infatti una recensione di Allegiant di Veronica Roth l'ho già fatta in occasione della sua uscita negli USA (potete leggerla QUI) e quindi non vorrei ripetermi. Tuttavia avendolo letto anche in italiano (e vorrei ringraziare la De Agostini che gentilmente me ne ha fornita una copia anche qualche giorno prima dell'uscita in libreria, ma per qualche problemino di tempo non sono riuscita a fare la recensione prima, scusate!) vorrei condividere con voi qualche mio pensiero. E quindi? Ci facciamo una partita a Monopoli? No. Stavo pensando di usare questo post per parlarvi nuovamente del libro, che ovviamente ad una seconda lettura mi ha lasciato qualche riflessione in più, ma anche per tirare un po' le somme della trilogia in se visto che si è conclusa. 


Allegiant (Divergent #3) 
di Veronica Roth 
Ed. DeAgostini 
pp. 538 
Ebook € 8,99 
Cartaceo € 14,90
TRAMA

La realtà che Tris ha sempre conosciuto ormai non esiste più, cancellata nel modo più violento possibile dalla terrificante scoperta che il "sistema per fazioni" era solo il frutto di un esperimento. Circondata solo da orrore e tradimento, la ragazza non si lascia sfuggire l'opportunità di esplorare il mondo esterno, desiderosa di lasciarsi indietro i ricordi dolorosi e di cominciare una nuova vita insieme a Tobias. Ma ciò che trova è ancora più inquietante di quello che ha lasciato. Verità ancora più esplosive marchieranno per sempre le persone che ama, e ancora una volta Tris dovrà affrontare la complessità della natura umana e scegliere tra l'amore e il sacrificio.

RECENSIONE
Eh già, è finita! La serie ideata da Veronica Roth si è conclusa. Con Allegiant termina una delle trilogie distopiche che più mi è piaciuta e che più mi ha appassionato.
Tra le sue pagine ho trovato di tutto, amore, fughe, sparatorie, veleni, e soprattutto due personaggi che mi hanno fatto innamorare per la loro passione e per la loro tragicità. Tobias e Tris sono destinati a stare insieme e anche nei loro momenti più neri si sente il forte legame che li unisce.

Rileggendo il libro in italiano ho potuto apprezzare ancora di più il ruolo, e soprattutto la profondità, di Tobias. Il suo alla fine per me è risultato un personaggio ancora più complesso di Tris. In lui vivono tante nature, come tante fazioni una volta costituivano Chicago. A questo vanno aggiunti tanti altri elementi: l'odio/amore nei confronti dei genitori, il desiderio di sentirsi diverso ma contemporaneamente uguale agli altri, la sua voglia di andare avanti. Tutti questi elementi me l'hanno fatto vedere in alcuni momenti quasi come un ragazzino, spavaldo e insicuro.
Tris è invece il personaggio che nel corso dei tre libri ha fatto il cambiamento più evidente. Nell'ultimo romanzo non è solo una ragazza forte e coraggiosa, è decisa, quasi fredda in alcuni momenti. Non so, a volte mi ha dato sui nervi il suo  modo di fare, soprattutto nei confronti di Tobias.

La storia è un continuo alternarsi di problemi e di cambiamenti di fronte, come gli amici che si alternano ai nemici. Una cosa che mi è piaciuta è l'idea che non ci sia semplicemente un fronte in cui schierarsi, non ci sono buoni assolutamente buoni. E questo non dipende dalla società o dalla genetica, ma dalle scelte e dal libro arbitrio di ogni uomo o donna.
Del finale si è parlato e stra parlato e sapete che a me è piaciuto. Anzi, posso dirvi che è il miglior finale che per me la Roth poteva darci. Certo, è un finale difficile, ma molto bello e coerente. E' in realtà anche un finale che lascia la speranza di un futuro migliore, con l'idea che dopo la tempesta spunti un raggio di sole. La tragedia e la speranza... Lo ridico, è una fine perfetta e naturale per i tre libri.

La serie di Divergent è stata per me una bellissima scoperta. Ha una storia magnetica e dei protagonisti che non possono lasciare indifferenti. A questo va aggiunto anche un aspetto più profondo, il mistero della natura umana: quanto le nostre azioni sono dovute alla società che ci circonda, quanto alla nostra natura, quanto alle nostre scelte. Caleb, Peter, Al, la stessa Tris, compiono azioni terribili... di chi è la colpa? Loro? Di chi ha deciso l'esperimento? Di un piccolo gene? Di tutte queste cose messe insieme? Di nessuna? Quando un libro nato con lo spirito del puro intrattenimento arriva a farmi pensare queste cose, beh per me è molto più che un libro semplicemente riuscito! Mi mancherà questa serie!

Voto...

ma anche mille!!!

Alla prossima
Eliza

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe