Passa ai contenuti principali

Recensione: Insurgent - Veronica Roth

Buongiorno amici lettori!
Non ho saputo resistere e, dopo appena una settimana, ho dovuto leggere il seguito di Divergent, cioè Insurgent di Veronica Roth… E anche in questo caso non sono affatto rimasta delusa!!

Insurgent
Insurgent

di Veronica Roth

ed. De Agostini
pp. 512
€ 14,90
Trama
Una scelta può cambiare il destino di una persona... o distruggerlo. Ma qualsiasi sia la scelta, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, Tris cerca disperatamente di salvare le persone che ama e se stessa. La sua iniziazione avrebbe dovuto concludersi con una cerimonia per celebrare il suo ingresso nella fazione degli Intrepidi, ma invece di festeggiare la ragazza si è ritrovata coinvolta in un conflitto più grande di lei... Ora che la guerra tra le fazioni incombe, Tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, che si fa ogni giorno sempre più potente.

Recensione
Era da un pochino che non mi appassionavo così ad un libro, figuriamoci ad una serie, che, devo dirlo, a volte mi fanno venire i nervi, perchè magari il primo libro ti piace ma quelli dopo, per i quali aspetti mesi o anni in trepidante attesa che la Casa Editrice di turno si ricordi anche di te povero lettore appassionato, uccidono il tuo entusiasmo lasciandoti in una valle di incredulità. Ebbene, la serie di Divergent di Veronica Roth mi ha letteralmente conquistata, sia per quanto riguarda il primo (QUI la recensione) che per Insurgent.

Il secondo volume della serie si apre con Tris e Tobias, insieme a Marcus e Peter, in fuga dalla città alla ricerca della salvezza e di alleati. E qui iniziano i problemi: chi sono gli amici, chi i nemici? E questo sarà un quesito che Tris si porterà avanti per tutto il libro, tra lo stupore di scoprire che nel momento in cui tutto sembra finito la persona più insospettabile può salvarti la vita e l’incredulità di venire tradita da chi credevi mai l’avrebbe potuto fare. Tris prende in continuazioni scelte ed agisce nella speranza di redimere il suo spirito fiaccato dalle troppe perdite subite in così poco tempo e dal gesto che le ha salvato la vita  a discapito di un amico.

Nel peregrinare dei due protagonisti incontriamo le altre fazioni, che finora non erano molto apparse nel storia, e in particolare i Pacifici, i Candidi e gli Esclusi. Tris però, nonostante sia sempre tentata di fermarsi, di smettere di combattere e di rassegnarsi, non riesce a smettere di pensare al sacrificio dei genitori e all’omicidio di Will. Vuole annientarsi per il bene comune, ma soprattutto per avere la pace che tanto agogna. E ci va molto vicina, quel tanto che basta per capire la sua voglia di sopravvivere e soprattutto di vivere una vita insieme a Tobias.

Io mi sono ritrovata più volte con le lacrime agli occhi, e non perchè il libro sia smielato o sdolcinato. Niente di tutto ciò! Anche nei momenti più romantici si legge una disperazione, una stanchezza ma anche una voglia di combattere tra le righe che fanno si che nel momento in cui leggi le parole “Ti amo” (tre volte in tutto il libro capiamoci!) non puoi non commuoverti e non sentirti anche te stanca e arrabbiata, stanca per le difficoltà e le difficili scelte che soprattutto Tris ha dovuto affrontare, arrabbiate perchè vuoi che stiano insieme, che tra loro non ci siano più segrete, bugie e guerre.

I personaggi sono descritti a 360°, di loro conosciamo punti di forza e debolezze, passioni e paure. Scatenano in noi una gamma di reazioni forti e assolute: Tris e Tobias DEVONO stare insieme, Christina DEVE perdonare Tris, Jeanine DEVE essere sconfitta. Ci si sente arrabbiati, impauriti, affascinati, doloranti, speranzosi davanti alle loro azioni.

Bello, bello, bello! Non vedo l’ora che esca il terzo e ultimo (sigh!) libro della saga, Allegiant, che se non ricordo male è in uscita negli USA il 22 ottobre…Ti prego De Agostini, pubblicalo presto anche qui in Italia!!! Ti prego, ti prego, ti prego!!! e se non resisto e i tempi si fanno troppi lunghi me lo leggo in inglese!

Voto…





Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Bellissima recensione :)
    Io ho amato alla follia questo libro *__*
    Non vedo l'ora di lggere e terzo e ultimo capitolo, sperando che non mi deluda!!!
    Quanto amo Quattro

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Credo che per Quattro ci sia una lunga fila!! Finalmente un protagonista maschile che non diventa uno zerbino pur palesando il suo amore!! Fa scattare l'ormone!!^^
      Chissà quanto ci faranno aspettare per il terzo...LO VOGLIO!!!!!

      Elimina
  2. Che bella sensazione quando i libri ci appassionano così tanto!
    Io devo ancora leggere il primo libro ma credo che lo farò presto.. la trama è davvero interessante :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, quando finisci un libro che ti è piaciuto così tanto ti senti felice e appagata!^^

      Elimina
  3. Ho divergent ma non l'ho ancora letto,adesso sono molto curiosa, grazie per la bellissima recensione, baci
    Sara

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

Recensione: If We Were Villains - M.L.Rio

Buongiorno lettori! Eccomi tornare con la prima recensione per questo 2023. Il libro di cui vi parlerò è stato un acquisto milanese. Già uscito sempre per Frassinelli nel 2017 con il titolo Non è colpa della luna , vi parlo di If We Were Villains di M.L. Rio , tornato in libreria in edizione speciale illustrata.

[Leviamocelo dai Coconi] Recensione: Il filo avvelenato - Laura Purcell

Buongiorno lettori! E buon 1 marzo!! Cambiato qualcosa rispetto al 28 febbraio? No manco a me. Oggi torno su questo schermo per parlarvi di Il filo avvelenato di Laura Purcell , uno dei miei recuperi di lettura tra i romanzi che da tempo erano in attesa di essere letti e che mi sono ripromessa di leggere in questo 2023. Questa volta ho avuto anche l'aiutino del trio Bacci, Loredana, Lallì (un po' alla Morandi, Ruggeri, Tozzi di "Si può dare di più"), che tra 3 opzioni hanno scelto proprio questo libro (quindi fa parte di una simpatica "rubrichetta" dal nome quanto mai sibillino: Leviamocelo dai cocconi ).

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno - Benjamin Stevenson

Buongiorno lettori! Come finire questa settimana? Ma con un bel giallo! Oggi vi parlo di una novità Feltrinelli, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (grazie all'ufficio stampa per la copia del romanzo!)... titolo stuzzicante vero?