Passa ai contenuti principali

Un libro...Un film..."Happy Family®" di Alessandro Genovesi

Buongiorno amici lettori!
Oggi inizia per me una nuova avventura, sotto forma non solo di una nuova rubrica, a scadenza mensile e dal titolo Un Libro...Un Film..., ma anche di una collaborazione con il blog di Valentina, Bette Davis Eyes, dedicato al mondo del cinema. Valentina mi ha infatti proposto di unire le due anime dei nostri blogs e di proporvi ogni mese due post che avranno come oggetto un libro e la sua trasposizione cinematografica. Quindi qui su La Biblioteca di Eliza troverete la recensione del libro, mentre su Bette Davis Eyes troverete quella del film. Inutile dirvi quanto sia felice di questa collaborazione!! Allora iniziamo?
Il primo libro che vi recensirò per questa nuova rubrica è...Happy Family® di Alessandro Genovesi.

Trama
Happy Family
di Alessandro Genovesi
ed. Mondadori
pp. 140
€17,00
Due famiglie milanesi organizzano una cena perché i loro figli vogliono sposarsi. Tutto normale se non fosse che: i figli hanno quindici anni; il padre della "sposa" è un irriducibile fumatore di spinelli; quello dello "sposo" ha appena scoperto di avere un cancro; le madri fanno a gara a chi colleziona più nevrosi; la nonna soffre di un esilarante Alzheimer. Tutto normale dunque, se non fosse che in questa cena finisce pure, per caso, anzi per incidente, il narratore della storia, un ragazzo apatico e cinico che campa grazie alle royalty dell'invenzione del padre: la pallina da lavatrice. E ovviamente si innamora della sorellastra dello sposo, pianista affascinante ma insicura, ossessionata dalla paura di puzzare. Tutto normale se non fosse che a un certo punto i personaggi si ribellano al suo creatore, chiedendo più spazio nella storia, un ruolo più prestigioso, un finale degno.

Recensione
Tutte le famiglie infelici si somigliano;
ogni famiglia è felice a modo suo
Happy Family è la storia di due famiglie, felici e infelici a modo loro, e di Ezio, narratore della storia, che per puro caso si ritrova invischiato nelle loro vite. 
Il romanzo, già chiaramente strutturato per essere rappresentato sul palcoscenico, è un mischiarsi di personaggi, voci e punti di vista; ogni personaggio vuole il suo spazio e lo reclama al povero autore. Così scopriamo i pensieri e le idee di tutti, ma anche i loro problemi. Vincenzo, il capofamiglia, scopre di essere gravemente malato, mentre Anna, la sua seconda moglie, crede di non amarlo più. Caterina, la figlia di Vincenzo, è confusa  e poco sicura di se, con la continua paura di emanare un cattivo odore. Marta, la futura sposa, non ne vuole sentire parlare di sposare Filippo, figlio di Anna. La mamma di Marta è in piena nevrosi, stufa di una famiglia che le risucchia la linfa vitale e di un marito più affezionato alle canne che a lei. Sono due famiglie molto diverse, ma che alla fine si completano, dimostrandosi più vicine di quello che può sembrare.
E' sicuramente un libro molto particolare, che riesce a catturare il lettore per alcune ore (si legge in pochissimo tempo) grazie alla sua ironia. Si perchè è di base un libro divertente, che ti fa fare più di una volta una sana risata. Qui sta il bello di Happy Family: tocca temi molto vari, persino la morte, ma lo fa sempre in maniera leggera e divertente, ma non superficiale. E' un libro che parla di paure, paura dell'altro, della morte, dell'amore, della solitudine; ma in qualche modo da un rimedio: trovare qualcuno con cui affrontarle. E così Vincenzo trova nel papà di  Marta l'amicizia necessaria per partire e morire; Ezio trova in Caterina la metà della mela per uscire di casa e vivere.
Se non l'avete letto io ve lo consiglio assolutamente!

Voto...





Per leggere la recensione del film Happy Family, diretto da Gabriele Salvatores e con Fabio DeLuigi, proposta da Valentina cliccate su questo link
http://bettedaviseyes-recensionifilm.blogspot.com/2013/07/un-libroun-film-happy-family.html
A presto
Eliza

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe