Passa ai contenuti principali

Recensione: The day we died - Giulia Menegatti

Buon pomeriggio amici lettori,
qualche giorno fa vi avevo presentato in un articolo il sito di self publishing Wtiting's Home (QUI l'articolo se l'avete perso). Come vi dicevo in quel post avevo testato il servizio scaricando un romanzo. Tra i tanti a disposizione ne avevo scelto uno un po' a caso un po' incuriosita dalla trama che prometteva bene. Il romanzo è The day we died di Giulia Menegatti...

The day we died

di Giulia Menegatti
ed. Zeugmapad
ebook
gratuito
Trama
Avete mai desiderato rivivere un giorno dall’inizio alla fine? E’ quello che succede a Riley, costretta a ripercorrere la giornata in cui viene uccisa, il week end prima della consegna dei diplomi. Perché continua a svegliarsi la mattina del 18 giugno? Riuscirà a cambiare l’esito della serata?

Recensione
The day we died è un romanzo molto breve, appena 33 pagine, ma devo dire che mi ha piacevolmente colpita. L'ho trovato complesso e profondo senza però risultare pesante. La storia è molto intrigante e trova spunto, almeno in parte, da un fatto di cronaca realmente avvenuto e cioè il massacro di Columbine, avvenuto il 20 aprile 1999 (se non avete presente il fatto o volete avere qualche informazione in più vi lascio QUI il collegamento alla pagina di Wikipedia). Il racconto è incentrato su Riley che ogni mattina si sveglia  e rivive lo stesso giorno, il 18 giugno, e non è un giorno qualunque, perchè si conclude sempre nella stessa maniera: Riley  e i suoi amici vanno ad una festa per la fine della scuola e lì qualcuno inizia a sparare e ad uccidere i presenti.
In poche pagine il racconto riesce a cambiare diverse volte le prospettive con cui Riley guarda a quello che le sta succedendo. La ragazza vuole capire chi vuole morti lei e i suoi amici, vuole capire il perchè, vuole fermarlo. Contemporaneamente però rivede anche il suo rapporto con la madre e soprattutto con il padre, un artista che l'ha abbandonata da piccola: da un'iniziale, e comprensibile, ostilità durante il ripetersi delle giornate Riley capisce di avere realmente il bisogno di riavvicinarsi al padre e di avere una spiegazione per la sua lontananza.
Non potevano mancare ovviamente tematiche come l'amicizia e l'amore, toccate con semplicità e timidezza, ma che con il passare delle pagine assumono sempre maggior spessore fino alla svolta finale che le porta al centro della storia in maniera assolutamente inattesa e scioccante.
Vengono toccate tantissime tematiche e presentate tante sfaccettature di queste nonostante le poche pagine. 
Lo stile magari è ancora un po' acerbo, ma ho apprezzato molto le frasi breve e nette che danno una struttura veloce e forse un po' dura ad una storia sicuramente  importante.
Che altro dire? Bhè a mio parere questo romanzo merita sicuramente una vetrina perchè merita di essere letto!! 

Voto...


e mezza!!


Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Ciao Eliza! Davvero una lettura interessante me lo scarico anche io il tema è davvero molto particolare ^^ Grazie per la segnalazione

    RispondiElimina
  2. Grazie per la segnalazione! ora vado a scaricarmelo!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .