Passa ai contenuti principali

Recensione: La viaggiatrice di O - Elena Cabiati

Buongiorno amici lettori!
In questo pomeriggio temporalesco (ieeeeee!!) vi propongo una nuova recensione. Il libro che ho appena terminato è La viaggiatrice di O di Elena Cabiati.

La viaggiatrice di O

di Elena Cabiati
ed. Nord
pp. 352
€ 14,90
Trama
Gala non è una strega come le altre. E non solo perché non ha nessuna voglia di seguire le lezioni della scuola di O, ma soprattutto perché riesce a portare a termine le missioni che le vengono affidate senza nessuno sforzo, visto che i suoi poteri sono infinitamente superiori rispetto a quelli dei suoi coetanei. Ma questa volta è diverso: deve recarsi a Venezia, alla fine del XVIII secolo, per scongiurare un terribile attacco dei Negromanti. E avrà così modo di scoprire il motivo per cui i suoi genitori sono stati banditi da O quando lei era soltanto una bambina.

Recensione
Si lo ammetto, ho acquistato questo libro per la sua bella copertina e per la curiosità di conoscere questa nuova streghetta, Gala, che viaggia per il tempo.
Ci sono tutti gli ingredienti per una bella storia: una città magica in una città comune, una società di maghi e streghe, una giovanissima strega con poteri eccezionali, un maestro saggio e scontroso, oscuri personaggio che tramano nel buio. Certo, la mente non può che correre ad Harry Potter, quindi poche novità, però l'idea c'è. Il problema è che non si va oltre.
L'idea di una società magica che vive in simbiosi con i comuni mortali è carina  e sempre vincente, ma non viene poco sviluppata. Anche l'ambientazione torinese è appena accennata, e, tolti alcuni cenni a piazze e monumenti, sembra quasi si tratti di una città qualsiasi senza una reale connotazione; invece Torino è la città magica per eccellenza. Le scene ambientate a Venezia mi hanno fatto pensare più alla Venezia turistica di oggi che a quella del XVIII secolo.
Passiamo ai personaggi. Io di solito ai protagonisti mi affeziono, gioisco con loro, mi preoccupo se le cose vanno male, spero per un lieto fine. Gala. invece, l'ho proprio detestata. Capisco la difficoltà di non avere con se i genitori e di avere invece tutti quei poteri magici, però l'ho vista solo come una ragazzina testarda e piena di se, che riesce nelle missioni più per fortuna che per reale bravura. Anche perchè, a ben vedere, non è che usa moltissimo la magia (ma a cambiare abito è bravissima).
Un personaggio che, invece, mi è piaciuto di più è quello di Aron, però appare poco e, e forse qui sta il suo bello, rimane misterioso: da dove viene? Che cos è veramente?
Questo romanzo nasce come libro per ragazzi  (almeno così ho capito, perchè nei varo cataloghi non è specificato), ma, a maggior ragione, l'ho trovato poco avvincente e coinvolgente, e soprattutto piatto, senza il giusto guizzo nei momenti di azione.
Aveva diverse aspettative su questo libro, ma purtroppo sono rimasta in parte delusa.

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Avevo letto La viaggiatrice di O e come te ne sono rimasta delusa. Avevo alte aspettative perché la trama è sufficientemente interessante. Anch'io, però, ho rilevato una po' di superficialità nell'ambientazione e anche Gala, insomma... non mi ha dato particolare soddisfazione. Però ho avuto l'impressione che se fossi stata più piccola, avrei trovato la lettura più piacevole.
    Concordo anch'io: mi ha coinvolto proprio poco. =/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si forse se lo avessi letto da piccola mi sarebbe piaciuto di più, anche se la mancanza di ritmo per me è comunque evidente...Non so, io mi sono proprio poco divertita...

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe