Passa ai contenuti principali

Recensione: La sovrana lettrice - Alan Bennett

Buonasera amici lettori!
Oggi ha fatto proprio caldo...Qui c'era un'afa incredibile!
Oggi vi recensisco un libro che definirei... imprevisto... eh si perchè non l'avevo in wishlist o fermo lì da leggere. E' semplicemente apparso sulla mia strada, e visto che alla fine è molto breve l'ho letto in un'oretta, pigramente accomodata su una sedia, all'ombra di un grande ombrellone. Il libro in questione è La sovrana lettrice di Alan Bennett.

La sovrana lettrice

di Alan Bennett
ed. Adelphi
pp. 92
€ 8,00
Trama
A una cena ufficiale, circostanza che generalmente non si presta a un disinvolto scambio di idee, la regina d’Inghilterra chiede al presidente francese se ha mai letto Jean Genet. Ora, se il personaggio pubblico noto per avere emesso, nella sua carriera, il minor numero di parole arrischia una domanda del genere, qualcosa deve essere successo. E in effetti è successo qualcosa di semplice, ma dalle conseguenze incalcolabili: per un puro accidente, la sovrana ha scoperto quegli oggetti strani che sono i libri, non può più farne a meno e cerca di trasmettere il virus della lettura a chiunque incontri sul suo cammino. Con quali ripercussioni sul suo entourage, sui sudditi, sui servizi di sicurezza e soprattutto sui lettori lo scoprirà solo chi arriverà all’ultima pagina, anzi all’ultima riga. Perché oltre alle irrefrenabili risate questa storia ci regala un sopraffino colpo di scena, uno di quei lampi di genio che ci fanno capire come mai Alan Bennett sia considerato un grande maestro del comico e del teatro contemporaneo.

Recensione
Chi più chi meno, noi tutti che passiamo un po' di tempo sui blog letterari, su Anobii o su Goodreads, abbiamo un unico grande "difetto"... Siamo lettori-dipendenti. Ci ritagliamo ogni minuto di tempo libero per leggere un capitolo in più, teniamo sempre un libro in borsa, accatastiamo libri appena acquistati su ogni superficie libera. Ma se a scoprire il magico mondo dei libri non è un comune mortale ma niente meno che la regina d'Inghilterra? Il libro prende spunto da questa idea e in maniera ironica  e divertente ci racconta  a modo suo l'infatuazione (ipotetica  e romanzata) della longeva regnante per i libri. Sua Maestà non è mai stata un'accanita lettrice, ma quando un giorno per caso entra in una biblioteca circolante scopre un nuovo mondo. La sua vita è sempre stata fatta di doveri e regole, ma è sempre stata felice di compiere il suo lavoro in maniera impeccabile. Con la scoperta della lettura però il suo atteggiamento muta: la sovrana non è più puntuale, tralascia un po' il suo aspetto e ogni occasione è buona per abbandonarsi ad un buon libro. Il suo staff e il Primo Ministro sono preoccupati, perchè la sovrana non è più la stessa e inizia a fare loro domande su libri e autori (e non c'è bisogno di dire che non è proprio il passatempo preferito di politici e burocrati...). La nuova passione della sovrana non è vista di buon occhio, in quanto porta Sua Maestà ad isolarsi e a comportarsi in modo bizzarro. Addirittura tra il personale di servizio si inizia a temere l'arrivo della demenza senile. Ma Sua Maestà non ha finito di stupire e lo farà con un curioso annuncio finale.
In poche pagine Alan Bennett ci racconta il piacere di scoprire la lettura e lo fa usando un personaggio d'eccezione, nientemeno che Elisabetta II. La lettura è un passatempo spesso visto in maniera quasi negativa, come espediente all'isolamento e all'introversione. Io, come voi suppongo, non sono affatto d'accordo, ma in molti la vedono così. E se invece fosse semplicemente un modo per scoprire e conoscere, un modo per scoprire le voci di tante persone? E' questo che in fondo si chiede la Regina, convinta dello straordinario mezzo che può essere un libro. Sua Maestà inoltre prova una nuova sensazione nel momento in cui si immerge tra le pagine di un libro, la normalità. Davanti alle pagine le non è la Regina, è una persona qualsiasi e questo le piace, è quello di cui ha bisogno.
Tra battute e freddure tipicamente very english, troviamo in questo libricino un vero inno al piacere della lettura!

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe