Passa ai contenuti principali

Recensione: Le tre lune di Panopticon. Anime prigioniere - Ilaria Pasqua

Buon pomeriggio amici lettori!
Qui da me l'aria si è fatta più fresca! Ieri sera ero in poltrona a leggere e mi sono tirata una copertina leggera sui piedi...Aaahhh, quanto mi mancava sentire un po' di freddino!!
L'altro giorno ho finito di leggere Le tre lune di Panopticon. Anime prigioniere di Ilaria Pasqua, la stessa autrice de Il giardino degli aranci che vi ho recensito qualche settimana fa (QUI la recensione!). Come in quel caso voglio ringraziare l'autrice che mi ha inviato copia del romanzo (e anche per la pazienza visto il tempo trascorso da quando me lo ha inviato!!)...

Le tre lune di Panopticon
di Ilaria Pasqua
ebook
€0,99 (su Amazon)
Trama
In un luogo dominato dal potere malvagio di un solo uomo, il Presidente Reik, c’è una giovane ragazza, Sofia, che non sa di poter cambiare il futuro a cui Panopticon sembra destinata. 
Il mondo in cui vive inizia lentamente a sgretolarsi, mentre le parole spariscono dai libri, dagli oggetti e dagli schermi, fino a diventare silenzio nella bocca del suo popolo. 
Sofia è forse l’unica in grado di trattenere le parole, ma deve imparare a gestire il suo potere e a non aver paura di utilizzare questo dono, le cui origini sono da ricercare nel passato. A quando l’ingordigia dell’uomo condusse alla guerra e il Grande Spirito della Natura fu costretto a dividersi, rinascendo insieme ai tre neonati che avrebbero dovuto riportare l’equilibrio andato perduto. 
Ricondurre alla pace si rivelerà complicato e saranno ardue le sfide che dovranno affrontare i protagonisti di questa storia magica e appassionante.

Recensione
Immaginate un mondo senza parole scritte, niente insegne, niente cellulare, niente libri (oh mamma, panico...no no calma, è solo una storia...fiuu). Ecco cosa troviamo all'inizio di questo libro, primo capitolo di una trilogia. Di punto in bianco, infatti, a Panopticon spariscono le parole. L'unica che sembra riuscire a trattenerle è Sofia, una ragazza da sempre insofferente ai metodi di controllo che il regime del Presidente Reik impone alla popolazione. Iniziamo quindi col guardarci un po' intorno...Il mondo di Sofia è un mondo diviso in Aree, delle isole tra loro comunicanti ma isolate per la popolazione che ha l'obbligo di vivere solo nella propria Area di appartenenza. Quello che la gente sa delle altre isole è solo quello che il regime decide di dire, niente di più niente di meno. Questa situazione è il frutto di un passato travagliato, caratterizzato da guerre e soprattutto da un Grande Terremoto, che ha diviso le terre e decimato la popolazione. Panopticon viene riorganizzata e riportata alla prosperità dalla famiglia del Presidente, che ha stabilito un vero e proprio regime autoritario, fatto di regole e divieti, ma soprattutto dal controllo: ogni abitante ha incastrato nella propria carne un braccialetto con una piastrina identificativa da far passare ovunque si vada, a casa, a scuola, al supermercato. 
Ovviamente Sofia non è una ragazza come tutte le altre, ha un compito, quello di riportare l'equilibrio e di riunire la nazione. Lei è la custode di una dei libri, strumenti nati proprio per mantenere l'equilibrio tra bene e male. Accanto a lei avrà con se un altro custode, Syd, ma anche Leon e Fran. 
La storia è molto particolare e articolata, forse un pelino meno originale de Il giardino degli aranci, ma comunque molto ben costruita. Il mio consiglio è sicuramente quello di leggerla tutto di un fiato per riuscire a coglierne tutte le sfumature, anche perchè ci sono molti personaggi, molti eventi e molti momenti che si intrecciano; trascinare la lettura per molto forse porterebbe a perdere il filo. 
Mi ha molto colpito l'atmosfera che la scrittrice ha saputo creare, oserei dire strana: c'è un clima di controllo, tuttavia la popolazione vive il tutto con una certa rassegnazione; ci sono dei fuochi rivoluzionari, tuttavia questi è come se non avessero il coraggio di attivarsi veramente. Ho trovato particolarmente adatta una frase nel libro per descrivere tutto questo...

"La sua vita, così come quella dei cittadini dell’Area 1, e di tutto Panopticon, presupponeva, era sempre stata pacifica, controllata, e tutti loro erano abituati a questo clima repressivo ma rilassato."

Sofia non mi è molto simpatica come personaggio, burbera, scontrosa, indecisa, però questo fa si che risulti particolarmente adatta al suo ruolo nella storia, sempre al confine tra bene e male. Quello che spero è che nel seguito non esca fuori una sorta di triangolo pseudo-amoroso tra lei, Syd e Leon (per capirci alla maniera di Twilight...brrr), anche perchè personalmente adoro alla follia Leon. E' un personaggio che alla fine si vede pochino, ma che mi è stato simpatico subito, a pelle.
Come nell'altro libro ho trovato qualche refuso di troppo, che da un po' fastidio nella lettura.
Nel complesso è un bel romanzo, avvincente e accattivante, che sicuramente non annoia il lettore. Tuttavia forse la storia è un po' troppo complicata, almeno in alcuni momenti, quindi forse è meglio leggerlo senza pause eccessivamente lunghe.

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Mmm promette bene! Spero davvero di riuscire a leggerlo presto, sto rimandando da un casino! :(

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe