Passa ai contenuti principali

Recensione: Il giardino segreto - Frances Hodgson Burnett

Buongiorno amici lettori!!
E buona domenica! Questa è stata una settimana un fiacca per quanto riguarda le letture, un po' per colpa del caldo un po' perchè sono stata un po' in giro. Ieri sera però ho terminati Il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett.

Il giardino segreto

di Frances Hudgson Burnett
ed. Mondadori
pp. 265
€ 6,90
Trama
Mary Lennox vive, a soli 9 anni, la perdita dei genitori a causa del colera. Lascia l'India e si trasferisce dallo zio Archibald nello Yorkshire. Questi è un vedovo scontroso che, all'arrivo della bambina, non la vuole neanche vedere e la lascia alle cure della governante. La casa è molto grande, ma quasi tutte le stanze sono chiuse a chiave e la bimba ha il divieto di entrarvi; c'è anche un giardino proibito, quello della defunta moglie dello zio e anche quello è chiuso a chiave. Mary riesce ad entrarvi e, di nascosto, seminando e innaffiando, lo fa ritornare rigoglioso come un tempo. Mary riesce anche a restituire la gioia di vivere al figlio dello zio, Colin, un bambino capriccioso e malaticcio, inutilmente oppresso da cure eccessive.

Recensione
In un mare di fantasy, urban fantasy, distopici, pseudo-distopici, e così via, cosa vi propongo io? Un classico della letteratura per bambini...
Il giardino segreto è un libro per l'infanzia, piccolo inno all'amicizia e alla fiducia in se stessi. Io non l'avevo ancora letto, ma ad inizio estate mi sono ritrovata a comprarne una copia in edicola, attirata anche dalla bella illustrazione in copertina (ad opera di Simona Bursi). 
E' un classico, uno di quei romanzi che non solo raccontano una bella storia ma che ti lasciano qualcosa su cui riflettere, che tu sia un bambino o un adulto.
La storia in se è nota e stra nota, grazie anche al film che ogni tanto, di solito sotto Natale. viene riproposto in tv: Mary è una bambina altezzosa e antipatica che, rimasta orfana, si ritrova sotto la tutela del cupo zio Lord Craven. Mary si trasferisce dall'India alla tenuta di Misselthwaite nello Yorkshire e qui la sua vita, e quella del cugino Colin, cambia grazie ad un giardino.
Quello che mi ha più colpita è sicuramente la descrizione dei luoghi. La casa, con le sue 100 e più stanze abbandonate, ferme ad un passato lontano, riflette chiaramente lo stato d'animo del suo proprietario, ma anche quello del figlio: è un luogo tetro, oscuro, una vera prigione fatta di aria stantia, dolori e rimpianti. Ciò che però maggiormente risalta durante la lettura è la Natura, con la N maiuscola. La brughiera che circonda la tenuta è resa in maniera vivida, quasi con delle vere e proprie pennellate su una tela bianca. Leggendo si immaginano i colori, ma anche i profumi e i suoni che la popolano. Il giardino è un co- protagonista del romanzo, che, insieme a Mary e Colin, nel corso della narrazione cambia, cresce, si trasforma: da grigio, spoglio e infestato di erbacce, diventa pian piano un manto verde puntellato qua e la dai colori dei fiori, da luogo di morte diventa luogo di vita, quella dei piccoli pettirossi, e di rinascita, quella di Mary, Colin e Lord Craven.
Non è un romanzo zuccheroso, anzi non evita ai suoi lettori, grandi e piccoli, gli aspetti più tristi della vita, la malattia, la morte, la solitudine, la paura; tuttavia usa tutto ciò per arrivare all'insegnamento finale.
I personaggi sono solo dei bambini, che però hanno già vissuto molto. Da una parte abbiamo Mary e Colin, che nella vita hanno avuto tutto, anche troppo, ma non hanno mai avuto l'amore di un padre e di una madre; da qui i loro caratteri, altezzosi, scorbutici, lagnosi; sono inizialmente dei bambini veramente detestabili. Dall'altra parte invece c'è Dickon, che viene da una famiglia povera e con troppe bocche da sfamare, ma ha tutto l'amore del mondo; se vogliamo è l'esatto opposto dei due cugini, ma nonostante questo si trovano e diventano amici.
Sono proprio felice di aver letto il libro, anche perchè il film è molto carino, ma ho notato alcune differenze piuttosto importanti. Ad esempio nel film i genitori di Mary muoiono in un terremoto, mentre nel libro muoiono di colera, o ancora nel film la madre di Mary è la sorella gemella della madre di Colin, invece, in realtà, la madre di Mary è la sorella del signor Craven...
E' uno di quei romanzi che vanno letti, anzi vanno letti  e riletti, perchè un conto è leggerlo da piccoli, un conto è leggerlo da grandi. Forse leggendolo quando ero più piccina mi sarei sicuramente innamorata della storia  e sarei rimasta affascinata dall'idea di un giardino segreto, chiuso da alte mura, un luogo da scoprire  e in cui trovare un mondo tutto per se, in cui sparire e nascondersi come dei piccoli fantasmi. Leggendolo da grande ho invece trovato, oltre a tutto questo ( perchè in fondo il bambino che è in noi in questi casi vuole dire la sua!), un romanzo di formazione in piena regola, che parla di amicizia e fiducia, senza però cadere nello sdolcinato.

Voto...




*scusate la foto della copertina, ma non ne ho trovata una decente, quindi l'ho fatta ma senza flash non veniva; ho cercato di ridurre al minimo il riflesso ma un po' è venuto lo stesso...

Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Ahhhhh Eliza che bella recensione! Concordo su tutto e soprattutto sul fatto che "Il giardino segreto" è proprio uno di quei romanzi che vanno letti... e pensa che io l'ho letto solo da adulta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche iooo!! E sono convinta che da piccola l'avrei adorato!! Ma da piccolina leggevo poco...mi sono svegliata un po' più tardi!!^^

      Elimina
  2. Ciao Elizaaa!!
    Bellissima recensione! Il giardino segreto è il mio libro preferito dell'infanzia, un vero e proprio classico senza età secondo me! Mi hai fatto venir voglia di rileggerlo *_____*

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!!
      Io ho deciso di rileggerlo sotto Natale, insieme ad Orgoglio e pregiudizio e Canto di Natale...li rileggo ogni anno a dicembre e credo che Il giardino segreto potrebbe entrare a far parte delle riletture!!

      Elimina
  3. Complimenti per la tua bellissima recensione, mi hai fatto venire voglia di leggerlo, magari lo farò insieme al mio bambino...baci
    Sara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che dolce! Grazie per i complimenti! Leggilo con il tuo bimbo e poi fammi sapere il parere di entrambi!!^^

      Elimina
  4. Bellissimo libro assolutamente da leggere! Infonde tanta serenità sia ad adulti e piccini nonostante affronti tematiche importanti come la morte, la solitudine e la tristezza... ma il lieto fine e il riscatto è assicurato... ! ;-) Carlotta

    RispondiElimina
  5. io il libro ce lho da leggere per le vacanze è molto bello e poi il mio prof mi ha dato da fare la trama la relazione il protagonista luogo titolo autore discorso diretto

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe