Passa ai contenuti principali

Chi ben comincia... #36

Chi ben comincia... è la rubrica, creata da Alessia del blog Il profumo dei libri, con la quale vi presento l'incipit di un libro preso a caso dalla mia libreria. Ecco le regole della rubrica:

- Prendete un libro qualsiasi contenuto nella vostra libreria
- Copiate le prime righe del libro (possono essere 10, 15, 20 righe)
- Scrivete titolo e autore per chi fosse interessato
- Aspettate i commenti



Per l'incipit di questa settimana avevo voglia di proporvi un classico e guardando nella mia libreria l'occhio è caduto su un libro che, bhè, dire che è meraviglioso è dir poco... Dracula di Bram Stoker!


Diario di Jonathan Harker
3 maggio, Bistrita. Ho lasciato Monaco il primo maggio, alle 8:35 di sera, raggiungendo Vienna il giorno dopo, di prima mattina. Saremmo dovuti arrivare alle 6:46, ma il treno aveva un'ora di ritardo. 
Budapest mi sembra un luogo meraviglioso, almeno da quanto ho potuto vedere dal treno, e per quel poco che ho passeggiato per le strade. Non mi sono avventurato troppo lontano dalla stazione, poichè eravamo arrivati in ritardo e quindi il treno sarebbe ripartito appena possibile. Ne ho ricevuto l'impressione che oramai stessimo lasciando l'Occidente per entrare in Oriente. Il più occidentale tra gli splendidi ponti sul Danubio, che qui è di nobile ampiezza e profondità, ci ha riportati alle tradizioni della dominazione turca.
Siamo partiti in orario, e al calar della sera abbiamo raggiunto Klausenburg. Sono sceso all'Hotel Royale, dove ho pernottato. Ho pranzato, meglio sarebbe dire cenato, con un pollo al pepe rosso, ottimo, ma che mi ha messo una gran sete. (Farsi dare la ricetta per Mina.) Ho chiesto al cameriere il nome della ricetta, e mi ha risposto che era paprika hendl, un piatto nazionale, e avrei potuto gustarlo ovunque nei Carpazi. Ho scoperto che la mia infarinatura di tedesco mi è assai utile; a dire il vero, non so proprio come riuscirei a cavarmela altrimenti. 
Mentre ero a Londra, avendo del tempo libero, avevo visitato il British Museum, e fatto ricerche sulla Transilvania tra i libri e le carte geografiche della biblioteca. Avevo pensato che qualche informazione sul paese mi sarebbe stata utile, dovendo trattare con un nobile del luogo.

Io l'ho letto anni fa, avrò avuto 13 anni, e mi ricordo che mi faceva paura ma lo leggevo comunque la sera per l'atmosfera! La prima volta che si legge un libro così è impagabile...

Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Ho adorato questo libro, io che amo i vampiri non potevo non leggere questo libro, quindi a novembre mi sono decisa e in una notte fredda, mi sono divorata questo libro!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' il prototipo di tutti i libri sull'argomento!! Anzi forse qualche autore moderno (anche famoso) dovrebbe riprenderlo in mano...

      Elimina
  2. Bellissimo!!! Un horror classic davvero insuperabile ;-)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

Recensione: If We Were Villains - M.L.Rio

Buongiorno lettori! Eccomi tornare con la prima recensione per questo 2023. Il libro di cui vi parlerò è stato un acquisto milanese. Già uscito sempre per Frassinelli nel 2017 con il titolo Non è colpa della luna , vi parlo di If We Were Villains di M.L. Rio , tornato in libreria in edizione speciale illustrata.

[Leviamocelo dai Coconi] Recensione: Il filo avvelenato - Laura Purcell

Buongiorno lettori! E buon 1 marzo!! Cambiato qualcosa rispetto al 28 febbraio? No manco a me. Oggi torno su questo schermo per parlarvi di Il filo avvelenato di Laura Purcell , uno dei miei recuperi di lettura tra i romanzi che da tempo erano in attesa di essere letti e che mi sono ripromessa di leggere in questo 2023. Questa volta ho avuto anche l'aiutino del trio Bacci, Loredana, Lallì (un po' alla Morandi, Ruggeri, Tozzi di "Si può dare di più"), che tra 3 opzioni hanno scelto proprio questo libro (quindi fa parte di una simpatica "rubrichetta" dal nome quanto mai sibillino: Leviamocelo dai cocconi ).

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno - Benjamin Stevenson

Buongiorno lettori! Come finire questa settimana? Ma con un bel giallo! Oggi vi parlo di una novità Feltrinelli, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (grazie all'ufficio stampa per la copia del romanzo!)... titolo stuzzicante vero?