Passa ai contenuti principali

"Oltre i limiti" di Katie McGarry

Buona sera amici lettori!
Torno con una nuova recensione. Il libro di cui vi parlerò mi ha letteralmente conquistata, si tratta di Oltre i limiti di Katie McGarry. Ringrazio ancora la DeAgostini per avermi inviato copia del libro!


Oltre i limiti (Pushing the Limits #1) 
di Katie McGarry 
Ed. De Agostini 
pp. 432
Ebook € 6,99 
Cartaceo € 14,90
TRAMA

Nessuno sa cosa sia successo a Echo Emerson, la ragazza più popolare della scuola, la notte in cui le sue braccia si sono ricoperte di cicatrici. Nemmeno lei ricorda niente, e tutto ciò che vuole è ritornare alla normalità, ignorando i pettegolezzi e le occhiate sospettose dei suoi ex-amici. Ma quando Noah Hutchins - il "bad boy" del quartiere - irrompe nella sua vita con la sua giacca di pelle, i suoi modi da duro e la sua inspiegabile comprensione, il mondo di Echo cambia. All'apparenza i due non hanno nulla in comune, e i segreti che custodiscono rendono complicato il loro rapporto. Eppure, a dispetto di tutto, non riescono a fare a meno l'uno dell'altra. Dove li porterà l'attrazione che li consuma e cos'è disposta a rischiare Echo per l'unico ragazzo che potrebbe insegnarle di nuovo ad amare?

RECENSIONE
Solo l'amore può salvarli...Appena ricevuto il libro mi sono ritrovata a riflettere sul sottotitolo di questo libro...Solo l'amore può salvarli...Ho pensato inizialmente che fosse un po' la solita esagerazione, la grande frase d'effetto ma che in fondo rimane un po' lì, senza un  vero fondamento. Ultimata la lettura e chiuso il libro, l'occhio mi è cascato nuovamente su quella frase e ammetto di aver chiesto mentalmente scusa a chi ha avuto l'idea di aggiungerla per aver avuto poca fiducia. La salvezza è uno dei temi che più mi sono rimasti impressi di questo libro: Echo salva Noah, Noah salva Echo, il loro amore salva anche le rispettive famiglie (reali o acquisite). All'inizio della storia Echo e Noah sono due ragazzi alla deriva. Echo da ragazza popolare e ammirata è diventata "la strana" della scuola, sempre sola e emarginata. I pettegolezzi la circondano, a causa anche di quelle profonde cicatrici che le ricoprono le braccia e che i suoi compagni additano come prova di un tentato suicidio o di autolesionismo. In realtà c'è molto di più, ma la stessa ragazza non ricorda nulla, la sua mente ha cancellato il ricordo di cosa è successo. Se a questo aggiungiamo il fatto che ha perso da poco il suo amato fratello maggiore, non possiamo che capire il suo precario stato psicologico. Echo è delicata e fragile, lei stessa spesso si descrive come un gattino impaurito, ma anche piena di un sforza e di una determinazione che inizialmente non avevo notato ma che col passare delle pagine si fa piano piano più evidente, non solo nelle sue azioni, ma anche nei suo sguardi. Le descrizioni che Noah fa dei sui occhi aprono delle vere finestre sulla psicologia di questa ragazza, profondamente segnata dal passato, spesso troppo remissiva, ma con un fuoco dentro che brucia prima piano e poi divampa. Echo è una vera eroina, una sopravvissuta alle avversità grandi e piccole. Fin dall'inizio mi sono subito affezionata a questa ragazza, un po' per il suo passato, un po' per la sua voglia di normalità, vuole tornare alla sua vecchia vita, anche se sa che infondo questo non è possibile e quindi cerca di scoprire cosa è successo per poter andare avanti. Si sente tradita dal padre, rimpiazzata dalla matrigna  infondo abbandonata dal fratello e si aggrappa quindi all'unica persona che crede l'abbia amata, la madre, ricordandone i momenti felici, ma anche vedendola come una vittima del padre colpevole del divorzio. E' una rabbia latente quella di Echo, che esplode nei suoi momenti no ma anche niella sua amara ironia. Un elemento ricorrente in tutto il romanzo sono infatti le sue battute che fanno sorridere più di una volta.

Noah è stato beffato e ferito dalla vita, la morte dei genitori l'ha gettato nel baratro delle famiglie affidatarie (il sistema) e l'ha allontano dai fratellini. Odia il mondo, i servizi sociali, le famiglie affidatarie e chiunque sia vicino ai suoi fratelli nel modo in cui lui non può  e non potrà. Noah ha saputo scatenare un sacco di emozioni, da una parte l'ho visto come il cucciolo bisognoso di affetto, in fondo anche lui era solo un ragazzo quando i genitori sono morti, eppure si buttato sulle spalle tutto il peso di mantenere viva la sua famiglia per il bene dei fratelli; dall'altra, bhè, il duro, il ragazzo maledetto che porta guai, ma che alla fine non passa mai inosservato.
Echo e Noah si salvano a vicenda, diventano ognuno l'ancora dell'altro alla normalità. Il loro incontro li fa crescere ed evolvere in fretta, fino al punto di capire che per l'altro sono pronti a tutto, anche a spingersi oltre i limiti che si sono imposti. E' l'amore puro.

Questo libro è un mix di emozioni, che ti invadono pagina dopo pagina, e che ti fanno conoscer questi due ragazzi che in fondo sono solo questo, ragazzi, ma che sono dovuti  crescere in fretta. Prima di iniziare a leggerlo temevo che il lato "adolescenziale" avrebbe preso il sopravvento sul resto, riducendo il tutto solo alla parte romantica della storia. Questo non avviene, l'amore tra Echo e Noah è solo la punta dell'iceberg, composto da una serie di tematiche ben più serie ed importanti: la morte, la solitudine, la depressione, i disturbi mentali, la paura di non essere più se stessi o di dimenticare quello che si è stato, la perdita. E' un romanzo ricco e complesso, che intrattiene e che accompagna il lettore da uno stato di profonda ingiustizia e di delusione ad un senso di completezza.
Come avrete capito mi è piaciuto, mi è piaciuto molto. Ho adorato Echo e Noah, insieme e separati, i loro battibecchi e i loro momenti più teneri, l'affetto di Noah nei momenti più critici di Echo, l'amicizia con Isaiah e Beth, ho odiato Grace e Luke, stupidi superficiali, ho sospettato il padre di Echo e Ashley così come della signora Collins. Il finale poi... mi ha emozionato!

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Bello bello! Sono galvanizzata perchè finalmente ho trovato una storia d'amore targata new adult davvero coinvolgente!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero!! La cosa che mi ha colpita è che pur essendo indirizzata ai ragazzi è comunque una storia quasi da adulti!

      Elimina
  2. E' incredibile come un libro passi dallo "mmm...carina la copertina" al " dai commenti non sembra male, lo aggiungo in wishlist" a "lo voglio! lo voglio! lo voglio!" xD
    e questo anche grazie alla tua preview e recensione!
    Complimenti :3
    Sono convinta che Echo e Noah conquisteranno anche me :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' un libro bellissimo!! Lo so che mi ripeto, ma quando una storia mi conquista è così!!!^^

      Elimina
  3. Non amo i new adult, ma questo stranamente mi ispira. Speriamo bene :D

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe