Passa ai contenuti principali

"Apoptosis" di Renato Mite

Buonasera amici lettori!
Questa sera vi propongo, per concludere la domenica, una nuova recensione. Il libro di cui vi parlerò è Apoptosis di Renato Mite, che ringrazio ancora molto per avermi inviato copia del libro per la recensione!^^


Apoptosis 
di Renato Mite 
Ed. Selfpublishing 
pp. 280 
Ebook € 7,21 
Cartaceo € 22,00 (con sconto nei vari store)
TRAMA

La società HOB Medicines ha rivoluzionato la medicina con la Patoneuroscopìa, l’indagine diagnostica attraverso il sistema nervoso, e ha creato il PNS, un dispositivo per la diagnosi personale collegato alla P.A. Net, la rete digitale per la sanità pubblica. Tutti indossano un PNS, ma alcuni dubitano della sua efficienza: George Tobell, il ricercatore che ha aperto la strada alla Patoneuroscopìa, affetto da una neuropatia causata da un prototipo del PNS; e Matthew Jaws, un hacker ossessionato dalla HOB che vuole vederci chiaro sulla sorte degli antesignani, leggendari malati oggetto della sperimentazione HOB. Quando George muore, Matthew viene in possesso del suo trattato sulla Patoneuroscopìa che getta le prime luci sui segreti della HOB. Matthew si fa assumere nella sala di controllo della P.A. Net dell’HOB Building, dove lavora anche l’analista che ha stretto un accordo con il magnate della HOB per la cattura dell’hacker della loro rete. Nei laboratori del grattacielo lavora un giovane ricercatore, Jason Stemberg, che scoprirà che chiunque usi il PNS è in pericolo. Il parossismo è imminente e li coinvolgerà tutti.

RECENSIONE
Immaginate un mondo in cui, con un semplice dispositivo, poter monitorare la salute delle persone, anticipare malattie, evitarle del tutto. Un sogno? Dipende. Renato Mite con il suo romanzo ci propone  un futuro che potrebbe non essere poi così lontano da noi, ma di cui ci invita a ben ponderare pregi  e difetti, soprattutto alla luce di argomenti anche molto attuali. Questo è il cuore del romanzo: in un intreccio tra medicina e  informatica il punto focale è l'etica. Davanti all'evoluzione della medicina e della scienza la storia ci porta a domandarcene il prezzo e le conseguenze, ma anche il sistema di sicurezza  e di controllo che tali scoperte devono avere.

Lo dico subito, non è un libro semplice da leggere, un po' per l'argomento, un po' per il linguaggio molto specifico, ma ha il grande pregio, partendo da una storia ipotetica e di fantasia, di puntare il dito e l'attenzione ai limiti dell'uomo e alle conseguenze che il superamento di tali limiti ha.
La storia è sicuramente molto originale, un thriller scientifico, in cui troviamo suspence, azione. Il racconto ha una struttura che inizialmente mi ha lasciata un po' perplessa ma che in realtà, alla fine, assume un suo senso. E' infatti diviso in due parti. La prima, dal titolo "La breccia" gira intorno alle ipotesi e alla raccolta di informazioni, il tutto svolto da un gruppo di ragazzi che vogliono scoprire cosa c'è veramente dietro alla Patoneuroscopia. La seconda, "Il parossismo", è la parte più matura, in cui i semplici sospetti della parte iniziale trovano fondamento e corpo e in cui i pezzi del puzzle trovano il loro posto. Questa divisione mi ha un po' spaziato, soprattutto perché comporta un salto temporale, dopo il quale mi sono ritrova a ricercare il filo della storia. Col senno del poi questo salto è molto appropriato perché racchiude in se un 'evoluzione della storia  e dei personaggi, e un recupero delle ricerche e delle indagini più maturo e attento.
Il finale è forse poco incisivo, o almeno non così tanto rispetto al resto della storia.

L'aspetto un po' più ostico è il linguaggio che è molto tecnico e specifico, sia in ambito medico sia in ambito informatico. Spiegazioni arzigogolate, diagnosi mediche, processi scientifici spuntano in ogni pagina e molto spesso hanno un po' rallentato la lettura,  e in più di un caso ho dovuto rileggere il paragrafo. A questo vanno aggiunti anche qualche termine ricercato che ho trovato un po' ridondante e l'uso di molti acronimi. Non sempre le spiegazioni date hanno poi aiutato moltissimo e quindi mi sono trovata un po' spaesata. Nonostante questo però non ho trovato il libro freddo e asettico come ci si potrebbe immaginare, anzi c'è dietro molta umanità. Le vicende personali dei vari personaggi spuntano fuori qua e là come piccoli punti di luce che coinvolgono ancora di più il lettore e riportano l'attenzione sull'essere umano, cosa che lo sviluppo medico ha invece perso di vista.

In generale posso dire che se da un lato ho trovato la storia molto originale e accattivante, dall'altro il linguaggio specifico mi ha un po' fermato in alcuni punti. Voglio complimentarmi con Renato per aver proposto una lettura particolare e con una struttura originale e curata!!

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Grazie mille per la tua recensione e per i complimenti. Apprezzo il fatto che tu sia andata avanti nella lettura anche se sembrava impresa difficile cogliere tutto il senso della storia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Renato!
      Di niente!^^Complimenti a te per l'originalità della storia, di questi tempi è cosa rara! A presto!^^

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe