Passa ai contenuti principali

"Prodigy" di Marie Lu

Buon pomeriggio amici lettori!!
Allora, come è andata Pasqua? Avete trovato qualcosa di interessante nelle vostre uova di cioccolato? Io direi proprio di no, come quasi ogni anno. Solo una volta ho trovato la cosa più utile che potessi immaginare, una lampada da lettura, di quelle piccoline che si attaccano al libro. Ancora l'ho e funziona a meraviglia. Bell'anno quello...

Ma torniamo a noi. Mettiamo da parte gli avanzi dei vari pranzi (che il giorno dopo sono sempre più buoni!) e riprendiamo in mano le redini del blog. La Biblioteca di Eliza riapre i battenti con la recensione che vi avevo promesso, quella di Prodigy di Marie Lu (un grazie infinito alla Piemme per avermelo inviato, e soprattutto un grazie al loro ufficio stampa che è stato gentilissimo)!


Titolo: Prodigy 
Autore: Marie Lu 
Serie: Legend #2 
Editore: Piemme 
Collana: Freeway 
Pagine: 298
Ebook: € 6,99 
Cartaceo: € 16,50
TRAMA

June e Day arrivano a Vegas dopo essere miracolosamente sfuggiti all'ingiustizia della Repubblica quando l'inconcepibile accade: l'elector Primo muore e il figlio Ander prende il suo posto. Mentre la Repubblica sprofonda nel caos, i due giovani ribelli si uniscono ai patrioti nel disperato tentativo di salvare il fratello di Day, Eden. E i patrioti accettano, ma a una condizione: June e Day dovranno prima uccidere il nuovo elector. Peccato che Ander non abbia niente a che vedere con il suo crudele genitore.


Ho amato talmente alla follia Legend (QUI la mia recensione) che appena ho avuto tra le mani Prodigy ho dovuto leggerlo per continuare  seguire Day e June.

Il racconto riprende esattamente dove lo avevamo lasciato, con June e Day in fuga verso Las Vegas, alla ricerca di aiuto e del fratellino di Day. Si lasciano alle spalle la Repubblica, anche se il dolore delle loro recenti perdite li accompagna ovunque. Day è ferito gravemente ad una gamba e per salvarlo sono costretti ad allearsi, una volta arrivati in città, con i Patrioti. Il gruppo di ribelli in cambio del loro aiuto chiede loro di entrare a far parte delle loro fila e di aiutarli nel piano che porrà fine per sempre alla Repubblica, uccidere il nuovo Elector. June deve infiltrarsi tra i ranghi repubblicani e ottenere la fiducia del nuovo Leader, Day, rimesso a nuovo, deve fomentare le folle: è il momento della Rivoluzione. Tuttavia June non si fida dei ribelli e soprattutto del loro capo, Razor. Le sembra tutto troppo facile, tutto troppo in bella vista. Chi sta facendo veramente il doppio gioco? Cosa vuole Razor? Qual'è il loro ruolo in tutto questo?

Questo secondo libro della serie Legend mi ha convinto leggermente meno del precedente, principalmente per l'inizio. Ho stentato un po' a riprendere le fila della storia e ho trovato le prime pagine un po' lente, quasi statiche. Soprattutto dal punto di vista emotivo non mi hanno fatto scattare subito quella scintilla che invece avevo trovato in Legend. Superato questo stallo iniziale ho però ritrovato le atmosfere e il ritmo che avevo tanto amato nel primo libro. Intrighi, rivolte, fughe, voli pazzeschi, colpi di scena che ti lasciano senza fiato! E soprattutto c'è tanta tanta azione. Insomma non ci si annoia mai, anche perché il tutto è concertato in un libro di 300 pagine scarse. L'intricata rete di buoni e cattivi, alleati e nemici poi ti fa sospettare di tutto e di tutti; mi sono sentita esattamente come June: capivo che qualcosa non andava, ma allo stesso tempo dovevo fidarmi per riuscire a cambiare la situazione. E la fiducia è un tema che la fa da padrone: di chi fidarsi? Difficile a dirlo tanta è la confusione. Anche Day si trova stretto tra l'impulso che gli viene dal profondo di credere e amare June e il dubbio che gli viene instillato sulla sua reale fedeltà. D'altro canto June deve porre la sua fiducia e il suo futuro nella mani di due uomini, Day e il nuovo giovane Elector Anden. Farà bene?

Tra un combattimento e un'esplosione, troviamo anche il tempo per la tematica romantica. Vi aspettate l'onnipresente triangolo amoroso? No no! L'autrice punta tutto su un "quadrato" (si dirà??); niente di sfinente o eccessivamente pesante, anzi, questa tematica è ben inserita nel resto della storia, anche perché i protagonisti non la vivono come un'ossessione continua sul chi scegliere (finalmente!!!). Mi è piaciuto! L'ho trovato adatto al racconto, ben inserito, non stomachevole e coerente con i personaggi e col resto del racconto.

Day e June sono cresciuti molto come personaggi. June vuole giustizia, per se, per suo fratello, per Day e la sua famiglia, ma è cosciente che questo non vuol dire la fine della Repubblica. Quello che lei cerca è un cambiamento, non l'anarchia. E vede in Anden il fautore di una nuova Repubblica. Questo la fa sentire in parte in colpa, perché sa cosa rappresenta Anden per Day. La sua è una scommessa. Quello che mi è sempre piaciuto in June è la sua capacità di calcolo e di ragionamento: analizza tutto, conta tutto, cerca la falla del sistema; vediamo, attraverso le pagine, i suoi occhi che guardano, scrutano, percepiscono. E' l'aspetto che più mi è rimasto impresso di lei, come se potessi veramente vedere quello sguardo intenso.
Come June, anche Day si trova tra due fuochi: la voglia di vendetta e il fare la cosa giusta. Le due cose non coincidono affatto e questo lo rende ancora più confuso. A questo vanno aggiunti anche i suoi dubbi su June.

Se tutto questo non bastasse il finale lascia senza fiato, tristi e con l'amaro in bocca. Quello che leggiamo ci lascia col cuore in gola, le parole di Day non fanno male solo a June ma anche a noi; anche se ne conosciamo il motivo, vederle scritte nero su bianco...

Inutile dirvi che dal terzo e ultimo capitolo della serie, Champion,  mi aspetto grandi cose, in linea con questa bella  trilogia!

Voto...




Alla prossima
Eliza


Commenti

  1. Io sono sempre un pelino più tirchia con il voto (3,5) ma la storia mi piace molto e anche le scelte coraggiose dell'autrice. L'unico difetto è una narrazione a volte troppo fredda, ma sono molto curiosa di scoprire come finirà la trilogia!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, so di essere spesso troppo buona di voti, ma se mi affeziono ai personaggi non riesco a non dare anche qualcosa in più! Sono un cuore di panna!! ;)

      Elimina
  2. E' stata una triste pasqua u,u primo anno che non ho ricevuto l'uovo ç__ç genitori degeneri >.< non si è mai troppo grandi!

    Questa cosa del finale senza fiato mi sta facendo salire l'ansia XD
    Appena finisco i due libri in lettura mi fiondo su Prodigy >.< altrimenti rischio di spoilerarmi per la curiosità XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Noo!! Ma l'uovo di Pasqua è un diritto!!
      Stai attenta agli spoiler se no ti rovini la lettura!! Son curiosa di leggere la tua reazione al finale!! ;)

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe