Passa ai contenuti principali

"Aili. Destini di Tenebra" di Ilaria Marsili

Buona sera amici lettori!
Inizio la settimana  con una nuova recensione. In realtà ho letto un po' di libri, ma sono rimasta un po' indietro con le recensioni. Quindi mettiamoci subito al lavoro. Ecco a voi la recensione di Aili. Destini di tenebra di Ilaria Marsili (che ringrazio per avermi inviato copia del libro!). 


Titolo: Aili. Destini di tenebra 
Autore: Ilaria Marsili 
Serie: Aili #2
Editore: Selfpublishing 
Pagine: 383 
Ebook: € 0,99
TRAMA

Aili, principessa di quello che un tempo era il regno del sud e Deam, re dei reami unificati, condividono un unico cuore. Legati dalla magia e dall'amore, la felicità per loro sembrava ormai a portata di mano e ogni pericolo finalmente lontano, ma la tanto agognata quiete rimane solamente un miraggio. Richiamando la tenebra il ragazzo ha attirato una terribile minaccia che mette in pericolo non solo la sua vita e quella della sua amata, ma quella di ogni singolo abitante del suo regno. La sabbia scorre nella clessidra. Il tempo stringe. A Iane e a Rimet non resta che sfoderare nuovamente le armi e affiancare la loro principessa, uniti in una corsa per la vita, dove i sentimenti non sempre sono di aiuto nel fare ciò che è giusto.

Ecco il secondo capitolo di una trilogia che ho avuto il piacere di iniziare l'anno scorso. Il primo libro era Aili. Destini intrecciati (QUI la recensione).

La storia di Aili riprende in maniera molto rocambolesca, con una ragazza in preda all'amnesia, un viaggio e una terribile aggressione, che ha però il pregio di riportare a galla i ricordi. Aili si ricongiunge con i suoi grandi amici, Rimet e Iane, ma la situazione è tutt'altro che risolta.

Non vorrei raccontarvi troppo della trama, perché le avventure di Aili, Deam, Iane e Rimet sono tante e collegate tra loro, e non vorrei rovinarvi la lettura, ma l'inizio mi è piaciuto moltissimo perché ti catapulta subito in una nuova avventura e ti fa incontrare nuovamente i vari personaggi.
Nel libro precedente avevo notato un struttura tripartita del racconto. In questo nuovo capitolo, l'autrice ha superato questo schema e creato un racconto più organico, con un unico filo conduttore, la Tenebra. Il racconto è un susseguirsi di avventure, scontri, battaglie, magie... Ogni tanto succedono anche un po' troppe cose tutte insieme e ci si perde un po', ma niente che non possa essere gestito. Apprezzo sempre nei fantasy che anche il lato romantico del racconto ci sia ma che non sia troppo presente, come in questo caso: il cuore di Aili è in tutto il romanzo, sentiamo il suo amore per Deam e la sua confusione per Iane, ma questo non schiaccia il resto del racconto, lo accompagna semplicemente.
E' un romanzo basato sulla fiducia, sull'amore e sul sacrificio. E' un lungo viaggio alla ricerca di se stessi, per capire chi si è. Da qui non possono non esserci dubbi e domande su quello che vuole veramente il nostro cuore. A queste domande viene data una risposta, anche se personalmente non sono convinta che queste siano così definitive. Ogni tanto la confusione che sentono Aili e gli altri si ritrova anche tra le  righe del romanzo.

Le descrizioni sono sempre molto puntuali e precise, in ogni loro aspetto. Ma quello che mi piace sempre molto nei romanzi di Ilaria sono i personaggi. Aili, la protagonista, è forte e decisa; le succede di tutto, ma non si perde mai d'animo, è pronta al sacrificio ma non smette di combattere. Tra i protagonisti maschili, mi spiace, ma io continuo a preferire Iane a Deam. Deam è troppo insicuro, dubbioso, inoltre lo vedo sempre poco delineato, rimane sempre un po' sullo sfondo e risulta decisivo nella storia solo se messo in relazione con Aili. Iane invece è, diciamo, più autonomo e maturo come personaggio, mostra se stesso, le sue emozioni e i suoi sentimenti, utilizzando quasi solo il gioco di sguardi o il linguaggio del corpo. Inoltre il suo rapporto con Aili mi sembra più sincero e anche più naturale, rispetto a quello che Deam ha con la ragazza, che è invece più artificioso.
Rimet è assolutamente adorabile, ha l'atteggiamento da duro, ma alla fine è un cuore d'oro, è un amico sincero, pronto a tutto, anche a disattendere ai suoi doveri pur di aiutare il suo migliore amico. Inoltre in questo libro, dopo aver conosciuto la sua famiglia nel primo romanzo, scopriamo anche qualcosina di più su di lui e sul suo cuore.

Lo stile dell'autrice è efficace e molto piacevole, attento e fluido. Ogni tanto le descrizioni troppo puntuali hanno un po' rallentato la lettura, ma nel complesso l'ho trovato una lettura gradevole e divertente, con tanti punti di tensione e colpi di scena che mantengono più che viva l'attenzione.

Voto...





Alla prossima
Eliza

Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe