Passa ai contenuti principali

"St. Jillian Carol. Racconti di Natale" di Marika Cavaletto e Chiara B. D'Oria

Buongiorno amici lettori!
Aahh, il Natale! Le decorazioni, il profumo che c'è nell'aria, le luci, gli alberi, i regali! No, non sono impazzita. So che siamo ben più vicini alla Pasqua che al (meraviglioso!) Natale. Ma giusto qualche giorno fa ho letto la raccolta di 4 racconti St. Jillian Carol, di Marika Cavaletto e Chiara Bianca D'Oria (che ringrazio ancora per avermela inviata per una recensione!!). 


St. Jillian Carol. Racconti di Natale
di Marika Cavaletto e Chiara B. D'Oria 
Ed. Selfpublishing
TRAMA

Natale è arrivato. Puntuale come un orologio, atteso con ansia, già stabilito come sempre. St. Jillian si sveglia al suono dei canti di Natale, ricordando l’amore, il dolore, il Destino dei suoi abitanti. Leggi. Sogna. Temi. Vivi i ricordi più memorabili e cerca, nel profondo del tuo cuore, il tuo più grande desiderio. Esprimilo. È Natale, in fondo In attesa dell’uscita di Iridium, lasciati travolgere da queste quattro storie e intona con noi i canti di St. Jillian, i motivi del Destino.


RECENSIONE
Questa raccolta di racconti è uscita nel periodo natalizio e vuole essere un piccolo dono in attesa dell'uscita del secondo libro, Iridium, della serie Lithium, di cui ho già recensito il primo libro (QUI).
Sono quattro racconti che spaziano tra il passato, il presente  dil futuro e che hanno come protagonisti vari personaggi.
Come era stato per Lithium, bisogna un pochino abituarsi ai cambi di punti di vista e ai salti temporali. All'inizio ci si sente un po' confusi, ma col tempo ci si fa l'abitudine. Naturalmente essendo racconti, e quindi essendo piuttosto brevi, non si ha tutto questo tempo a disposizione, ma alla fine devo dire che tutto torna. Per districarsi in questi quattro racconti bisogna però aver letto Lithium prima, altrimenti vi sentirete più che spaesati.

Tra tutti e quattro quello che mi ha più colpito è sicuramente il primo, ambientato in un lontano passato; in esso si concentrano l'amore fraterno e la crudeltà. Non sono due elementi slegati, si uniscono, si fondono,  a tal punto che non si sa più dove finisce uno e inizia l'altro. E' impregnato di una forte malinconia.

Il secondo è forse quello più romantico, ma anche più tragico, conoscendo quello che sappiamo grazie  a Lithium; l'atmosfera di assoluta normalità, anzi quotidianità, amplifica questo sentimento. Il terzo è il racconto più enigmatico, che ti lascia più incredula, ma che alla fine... Beh, non è come sembra!!

Lo stile è quello che abbiamo incontrato in Lithium, semplice ma con una struttura narrativa del tutto particolare, un po' complicata ma molto affascinante, grazie ai flash, ai momenti di tensione, al detto e non detto... Mantiene viva l'attenzione e rende curiosi di capire dove la storia vuole andare a parare!

In conclusione: io di solito le raccolte di racconti non le amo molto perché mi lasciano sempre insoddisfatta, voglio di più, voglio sapere, scoprire cosa succede dopo... E in effetti anche qui avrei voluto qualcosa di più, ma la consapevolezza dell'uscita futura di un nuovo libro che mi farà rincontrare Mya e Chrissie e William e Dorian mi ha fatto apprezzare molto di più questi racconti, lasciandomi emozionare davanti agli amori e alle difficoltà di queste coppie.

Voto...



Alla prossima
Eliza


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione: If We Were Villains - M.L.Rio

Buongiorno lettori! Eccomi tornare con la prima recensione per questo 2023. Il libro di cui vi parlerò è stato un acquisto milanese. Già uscito sempre per Frassinelli nel 2017 con il titolo Non è colpa della luna , vi parlo di If We Were Villains di M.L. Rio , tornato in libreria in edizione speciale illustrata.

[Leviamocelo dai Coconi] Recensione: Il filo avvelenato - Laura Purcell

Buongiorno lettori! E buon 1 marzo!! Cambiato qualcosa rispetto al 28 febbraio? No manco a me. Oggi torno su questo schermo per parlarvi di Il filo avvelenato di Laura Purcell , uno dei miei recuperi di lettura tra i romanzi che da tempo erano in attesa di essere letti e che mi sono ripromessa di leggere in questo 2023. Questa volta ho avuto anche l'aiutino del trio Bacci, Loredana, Lallì (un po' alla Morandi, Ruggeri, Tozzi di "Si può dare di più"), che tra 3 opzioni hanno scelto proprio questo libro (quindi fa parte di una simpatica "rubrichetta" dal nome quanto mai sibillino: Leviamocelo dai cocconi ).

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno - Benjamin Stevenson

Buongiorno lettori! Come finire questa settimana? Ma con un bel giallo! Oggi vi parlo di una novità Feltrinelli, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (grazie all'ufficio stampa per la copia del romanzo!)... titolo stuzzicante vero?