Passa ai contenuti principali

Recensione: Il Seggio Vacante - J.K. Rowling

Buona domenica lettori!
Finalmente il sole splende! Fa freddino, ma almeno l'umore è alto.
Oggi torno con una recensione. Il libro in questione è noto e stranoto, come la sua autrice...si tratta de Il Seggio Vacante di J.K. Rowling. Ho iniziato a leggerlo molto incuriosita di questa nuova avventura della mamma di Harry Potter e ho cercato di farlo eliminando dalla mia testolina i ricordi del maghetto, di Ron , Hermione, Hogwarts, ecc., cosa non molto facile. Anzi credo che una certa tendenza al paragone sia inevitabile, soprattutto se i 7 libri di Harry Potter vi hanno catturato, come è capitato a me.

Il Seggio Vacante
di J.K. Rowling
ed. Salani
pp. 512
€ 22,00

Trama
Per la cittadina di Pagford, la morte improvvisa di Barry Fairbrother è uno shock. In apparenza, Pagford è un ridente villaggio inglese, con la sua piazza del mercato lastricata in pietra e la sua antica abbazia. Dietro questa bella facciata, invece, c'è una cittadina in guerra. Guerra dei ricchi contro i poveri, dei figli verso i genitori, delle mogli con i mariti, degli insegnanti con gli allievi. Pagford non è quello che sembra. Attorno al seggio lasciato vuoto da Barry nel consiglio municipale si scatena la guerra più feroce che Pagford abbia mai vissuto: chi uscirà vincitore da un confronto gravido di passioni, ambiguità e colpi di scena?

Recensione
Cosa esattamente mi aspettassi non lo so,  il libro in se mi è piaciuto ma...si c'è un ma...andiamo con ordine!
La storia prende le mosse dalla morte di Berry Fairbrother, consigliere municipale di Pagford, apparentemente amato e stimato da tutti, ma sotto sotto odiato da molti. Ma la sua morte è solo l'inizio di un intricato racconto di vite tra le più diverse. Si perchè la Rowling ci racconta la storia di tantissimi personaggi, facendoli parlare tutti, raccontare la loro (triste per lo più) storia e facendoci vedere la vita di questo paesino attraverso i loro occhi. E' una storia dura e aspra, fatta di vite infelici e violente, con personaggi che in perenne lotta tra loro. Ci sono padri che picchiano i figli, figli che odiano  e tradiscono i padri, mogli che non sopportano i mariti, insomma niente affatto la cittadina pacifica ed idilliaca che si mostra con le sue strade pulite e i fiori nella piazza centrale. 
E' una storia per adulti, non per ragazzi, e di questo va dato merito alla Rowling, che ha completamente cambiato strada rispetto ai successi precedenti. Ma attenzione! Lo stile di J.K. Rowling è ovunque, nella descrizione della cittadina, nella caratterizzazione dei personaggi, nei loro pensieri, nelle loro parole. 
Come vi dicevo, ho cercato di leggerlo libera dai "pregiudizi" derivati dalla lettura delle avventure di Harry Potter, ma non credo di esserci completamente riuscita. Mentre leggevo continuavo a cercare elementi che mi rimandavano ai libri precedenti, e, non so se la mia fantasia ha volato troppo oltre, ma qualcosa mi è saltato all'occhio: il contrasto tra Pagford e Filds mi ha ricordato Diagon Alley e Notturn Alley, Simon Price è una versione ancora più orribile di zio Vernon, ... 
La storia l'ho trovata abbastanza forte, forte anche un po' troppo, soprattutto nel finale (non vi preoccupate, niente spoilers!), veramente triste. Tutto il libro, dalla prima all'ultima pagina, è impregnato da questo misto di apatia, odio e infelicità, e questo, non so,ma l'ho trovato un po' stridente con lo stile della Rowling. Forse è per questo che alla fine sono rimasta un po' perplessa, e mi fa dare il voto che ho dato. 

Voto...




Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Bella recensione Eliza! Anche io voglio leggere quest'ultimo lavoro della Rowling con occhi liberi da tutto ciò che è venuto prima...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie! Spero che ci riuscirai...io qua e là qualche paragone l'ho fatto :P

      Elimina
  2. Non sono ancora riuscita a leggerlo perché ho paura che il mito di J. K. Rowling che si trova nella mia testa subisca una brutta caduta ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bhè sicuramente non bisogna aspettarsi Harry Potter, perchè è proprio un altro genere di romanzo, soprattutto per le tematiche trattate...comunque ti capisco, io l'ho comprato appena uscito ma ho aspettato un po' a leggerlo... ^^

      Elimina
  3. Anche io ho cercato di evitare i paragoni, ma comunque non mi è piaciuto ç_ç

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .