Passa ai contenuti principali

Recensione: The Selection - Kiera Cass

Buongiorno ragazzi e ragazze!
Ieri sera mi sono messa d'impegno e ho finito The Selection di Kiera Cass, ed ecco quindi che oggi vi propongo la recensione.

The Selection
di Kiera Cass
ed. Sperling & Kupfer
pp. 312
€17,90
Trama
In un futuro lontano, in un Paese devastato dalla guerra e dalla fame, l'erede al trono seleziona la propria moglie grazie a un reality show. Spettacolare. Per molte ragazze la Selezione è l'occasione di una vita. L'opportunità di sfuggire a un destino di miseria e sognare un futuro migliore. Un futuro di feste, gioielli e abiti scintillanti. Ma per America è un incubo. A sedici anni, l'ultima cosa che vorrebbe è lasciare la casa in cui è cresciuta per essere rinchiusa in un Palazzo che non conosce. Perdendo così l'unica persona che abbia mai amato, il coraggioso e irrequieto Aspen. Poi però America conosce il Principe Maxon e le cose si complicano. Perché Maxon è affascinante, dolce e premuroso. E può regalarle un'esistenza che lei non ha mai nemmeno osato immaginare...

Recensione
Quanto si è parlato di questo libro...!! Il web è stato in breve invaso di segnalazioni, anteprime e recensioni. Ed essendo io curiosa come una scimmietta potevo forse non leggerlo? Però prima mi sono un po' documentata leggendo un bel po' di recensioni su Goodreads, italiane e non. Devo dire che in genere questo libro o lo si ama o lo si odia, poche viene di mezzo. Io sono una di quelle, per me questo libro è un NI. Ma andiamo con ordine...
America vive in un mondo distrutto e smembrato dalla guerra, in quello che resta degli Stati Uniti d'America, economicamente collassati, poi invasi e conquistati dalla Cina e in parte liberati da un generoso e valoroso cittadino che in un lontano passato decise di impiegare tutti i suoi beni per creare un nuovo stato, Illea. Il popolo di Illea è diviso in 8 caste che non lasciano molta speranza di evolversi e migliorarsi. America è per nascita una Cinque, quindi è costretta a lavorare come cantante insieme ai suoi familiari, ma, anche se con difficoltà riesce a sopravvivere. La vita non è comunque facile, perchè America è innamorata, ricambiata, di Aspen che però è un Sei. Il matrimonio tra i due è difficile, costoso e soprattutto quasi impossibile, viste le idee della mamma di America, che aspira ben altro per la figlia. Illea è infatti governata da una monarchia e, guarda caso, il principe ereditario è in cerca di moglie. Per trovarla, secondo tradizione, si organizza un vero reality show: da ogni provincia verrà selezionata una sola fanciulla in età da marito che verrà condotta a Palazzo e qui competerà per essere la prescelta. Tutto bello? Eh no. Non tutte le ragazze sono degli agnellini, i ribelli nordisti e sudisti entrano a loro piacimento nel Palazzo seminando il panico e soprattutto America rischia seriamente di innamorarsi del principe. 
Iniziamo col dire ciò che è palese: la prima cinquanta pagine una le passa dicendo "Ma questo non era Hunger Games???"...Eh si, la storia inizialmente ricorda sotto molti aspetti i libri della Collins: la guerra, la divisione in province/distretti, la selezione di una candidata, i numeri, le caste, l'attacamento di America alle cameriere, il ragazzo ufficiale e quello segreto. Questo è vero e non ci si può far nulla. Ma una volta tolto il sassolino dalla scarpa si può andar oltre. Io ho praticamente diviso il libro in due parti, quella romantica e quella politica e storica. La parte romantica l'ho trovata abbastanza scontata, bella ragazza lei, diversa dalle altre perchè per niente snob, simpatica, dolce, sincera, lui è il principe azzurro, che tutti credono snob, ma che invece è dolce e alla mano; poi c'è Aspen, bello, forte, focoso e passionale, ma povero in canna. Un classico triangolo, niente di più niente di meno. Carine le battutine tra America e Maxon e anche il momento ginocchiata. L'altra parte è invece quella che mi ha più incuriosita, con la storia degli Stati Uniti d'America devastati dai debiti e costretti a soccombere alla Cina ( e di noi poveri Europei cosa ne sarà stato??), la liberazione da parte di Illea. La parte più intrigante è ovviamente quella dei ribelli che continuano a portare attacchi al Palazzo alla ricerca, sembra, di qualcosa...cosa sarà? Quale segretuccio  nasconde il re nella cabina armadio??
Anche per i personaggi ho fatto una distinzione, da una parte gli uomini dall'altra le donne. Iniziamo col gentil sesso...Le ragazze sono abbastanza noiose e stereotipate: America è quella diversa dalle altre, Marlee è quella simpatica (ma con un segreto...io propongo che sia innamorata di una guardia... fantasia!!), Celeste è la riccona egoista e cattiva, la Regina è perfetta, la mamma di America mi ricorda la madre di Elizabeth Bennet (così come il padre mi ricorda Mr Bennet.) Non mi sembra niente di nuovo. 
I personaggi maschili sono forse un pelino più vari: Maxon inizialmente mi sembrava troppo innocentino e un po' lento, e invece risulta essere simpatico e giocoso; Aspen, invece, è bello e forte ma ha un lato un po' troppo possessivo nei confronti America, non so, a volte l'ho trovato un po' inquietante....Inutile dirvi per chi tifo! 
Nel complesso il libro mi è piaciuto, ma con riserva, quindi direi che tre gufi e mezzo per il momento van bene però voglio leggere il seguito e vedere se la situazione si movimenta un pochino!

Voto...

e mezzo!


Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Bella recensione Eliza, hai toccato un sacco di punti... inutile dire che di questo romanzo è stato scritto di tutto. Per parte mia non sono mai stata particolarmente attratta (sarà perché ho una totale allergia ai reality e al solo sentirli nominare mi indispettisco :P) certo però trovo molto fantasioso questo ipotetico futuro con un'Americ ain ginocchio e occupata... chissà potrei dargli una chance ^^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La parte in cui si parla dell'America, delle rivolte ecc. è la più bella ma anche quella meno toccata (se metti tutto insieme saranno 3 facciate, mica di più!).

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe