Passa ai contenuti principali

Recensione: Il palazzo degli incontri - John Boyne

Buongiorno amici lettori!
E buon lunedì! Oggi vi propongo una nuova recensione. Il libro in questione è uscito da qualche giorno e si tratta de Il palazzo degli incontri di John Boyne (già autore de Il bambino con il pigiama a righe)...

Il palazzo degli incontri

di John Boyne
ed. Rizzoli
pp. 414
€14,90
Trama
Russia, 1915: Georgij ha sedici anni, vive in uno sperduto villaggio di contadini e salva la vita di un membro della famiglia imperiale. Salutato come un eroe, viene reclutato come guardia del corpo del principe Aleksej, unico figlio di Nicola II. Scopre così i segreti dello zar e della moglie Alessandra, assiste alle macchinazioni del monaco Rasputin, si avvicina alla principessa Anastasia, è testimone ­ e protagonista degli eventi che determinano il destino della famiglia imperiale dopo la vittoria della rivoluzione. Sessant'anni più tardi, mentre in un ospedale di Londra veglia la moglie Zoya, Georgij ripercorre i ricordi di una vita tormentata e di una storia d'amore velata dall'ombra nera del fato dei Romanov...

Recensione
Appena ho visto questo libro tra le prossime uscite Rizzoli mi sono detta che dovevo assolutamente prenderlo. C'è tutto quello che di solito cerco in un buon libro: mistero (che poi un gran mistero non è...), romanticismo, storia, palazzi sontuosi... Avevo gli occhi a cuoricino. Sono però rimasta, almeno in parte un po' delusa. 
La storia viene narrata dal protagonista Georgij Daniilovic Jachmenev, ma in due momenti diversi. I capitoli, alternandosi, sono narrati, infatti,  da uno Georgij giovane diciassette che da un paesino povero della Russia contadina si trova catapultato nei fasti della corte zarista a San Pietroburgo, e da uno Georgij anziano che si ritrova al capezzale della moglie malata. Mentre il primo racconta i fatti andando avanti negli anni, il secondo lo fa tornando indietro nel tempo, incontrandosi quindi nel capitolo finale, quando i due Georgij finalmente tornano ad essere uno solo, nel momento in cui la vecchia vita finisce e ne inizia una nuova. E' uno schema narrativo molto interessante, un po' fuori dal comune, e che mi è piaciuto moltissimo, soprattutto per il ritmo che da al racconto. 
Il libro ripercorre, in linea di massima, gli ultimi due anni di vita del potere degli zar sulla Russia. E' un momento difficile per il paese, ma anche per il resto dell'Europa, devastati dalla prima Guerra Mondiale. Ma in Russia il rumore della rivoluzione (d'ottobre!) già si sente aleggiare tra i vicoli delle città e i campi delle campagne. E' in questo momento che un giovane contadino compie un gesto che gli cambierà la vita: salva la vita al cugino dello zar, il granduca Nikolaj Nikolaevic. Viene quindi portato a San Pietroburgo, dove diventa guardia del corpo dello zarevic, l'erede al trono Aleksej. Qui Georgij contribuisce a cambiare il suo destino e quello della Russia. Non vi rivelo come, altrimenti vi dovrei dire troppo. Posso però dire che in linea di massima mi è piaciuto come l'autore ha usato la storia reale per inserire i suoi personaggi e la sua storia, soprattutto perchè non l'ha eccessivamente snaturata e non ha aggiunto fatti strampalati...tranne uno, alla fine, che per me non sta ne in cielo ne in terra. 
Sono rimasta piuttosto perplessa di fronte ad alcune scelte, prima fra tutte l'amore tra Georgij e Anastasia: si vedono un secondo, lui ha 17 anni lei 15 ed  è amore per la vita...Inoltre, tutta la parte romantica viene narrata in modo abbastanza superficiale, quasi fredda, e soprattutto in maniera poco coinvolgente. Non mi è piaciuto! In generale tutte i rapporti sono quasi dati per scontato, poco approfonditi. Sembra che l'unico vero amore sia quello tra Georgij (anziano) e la moglie Zoja, come se solo davanti alla malattia devastante si scongelino le emozioni. 
Sinceramente sono rimasta delusa da questo romanzo: c'erano tutti gli elementi per creare un bel romanzo a sfondo storico, e in parte forse ci riesce, ma non va oltre, non c'è quell'approfondimento necessario per avere dei veri personaggi, considerando soprattutto che alcuni sono veramente esistiti. L'unico personaggio che credo sia ben delineato è quello della zarina Aleksandra: qualche tempo fa ho letto la biografia dell'ultima zarina e in questo romanzo l'ho rivista. 
Un vero peccato!

Voto...




Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Peccato... mi ha colpito immediatamente per via del titolo e della copertina, poi quando un libro è ambientato nella Russia degli Zar deve essere mio *_* però ora credo che aspetterò a leggerlo :-)

    RispondiElimina
  2. Idem come Ancella... avevo grandi aspettative ed ero intenzionata a prenderlo alla prima puntata in libreria ma per adesso sorvolo ^^

    RispondiElimina
  3. Anch'io avevo delle aspettative abbastanza alte per questo libro, ma vista la tua recensione... non so, non sono poi così sicura che faccia più parte della lista dei miei prossimi acquisti... Penso che leggerò il cavaliere d'inverno di Paulina Simmons, mi ha sempre attirata di più :)

    RispondiElimina
  4. Anche le mie aspettative erano alte, forse troppo dopo Il cavaliere d'inverno...Lo spunto c'era, manca quel quid in più!^^

    RispondiElimina
  5. Sono d'accordo con te, Eliza: questo romanzo aveva tutti gli ingredienti per piacermi, invece l'ho trovato freddo e noioso dopo pochi capitoli.
    La struttura che manipola i due tempi diversi è originale, ma forse l'autore si è lasciato più prendere appunto dalla struttura che dalla sostanza.

    Tantissimi anni fa avevo letto "I quattro venti del cielo" di High Raphael Monique. Sarà stato anche un romanzo, ma tra il contesto storico russo e la visceralità nel raccontare passioni e dolori dei vari protagonisti insieme alla loro epopea, mi aveva preso allo stomaco. E' uno di quei libri che ti restano dentro.

    RispondiElimina
  6. Dimenticavo: "I quattro venti del cielo" per quanto romanzato si basa sui diari della nonna russa dell'autrice...

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe