Passa ai contenuti principali

Recensione: La stanza segreta dello Zar - Steve Berry

Buongiorno lettori!
Che ne dite, iniziamo maggio con una recensione? Vi parlerò di La stanza segreta dello Zar di Steve Berry, ringrazio la Tre60 che mi ha gentilmente inviato copia del romanzo per questa recensione!

La stanza segreta dello Zar
di Steve Berry
Tre60 | Narrativa Tre60 | 466 pagine
ebook €7,99 | cartaceo €16,60
14 aprile 2016

TRAMA
San Pietroburgo, 1941. È l'ottava meraviglia del mondo e si trova all'interno del Palazzo di Caterina, la residenza estiva degli Zar. Tutti la conoscono come la Camera d'Ambra, perché è interamente rivestita di pannelli d'ambra: sei tonnellate in tutto. Eppure bastano 36 ore a un gruppo selezionato di soldati tedeschi per smontarla, collocarla in 28 casse e spedirla in Germania, dove, alla fine della guerra, scompare. A tutt'oggi, nessuno sa dove sia finita. Atlanta, oggi. Sconvolta dall'improvvisa morte del padre, sopravvissuto agli orrori dell'Olocausto, il giudice Rachel Cutler ha un terribile sospetto: che l'uomo sia stato ucciso perché aveva scoperto qualcosa sul destino della Camera d'Ambra. Possibile che fosse proprio quello il segreto che lo aveva ossessionato per tutta la vita? Decisa a scoprire la verità, Rachel parte per la Germania, dove è sicura di trovare qualche amico del padre in grado di aiutarla. Troverà invece ad attenderla un nido di spie, di killer professionisti e di uomini disposti a tutto pur di mettere mano su quel tesoro d'inestimabile valore...

Come al mio solito appena ho letto dell'uscita di questo libro ho iniziato a saltellare come una pazza. Primo perchè ho letto diversi libri di Berry e, tranne qualche eccezione (una la avevo pure recensita qui), mi piace come scrive, secondo perchè mi intrigava tantissimo la storia della Camera d'ambra. Mi andava poi di buttarmi tra le pagine di un thriller ma con elementi storici, ma che non fosse proprio uno storico... si insomma voi lettori mi avete capito no?

Il libro di Berry mi è piaciuto e mi ha affascinato. La storia è la ricerca intricata e rocambolesca di uno dei più grandi misteri della storia, la Camera d'ambra, una splendida camera composta da pannelli rivestiti da un mosaico d'ambra, uno splendore creato in Germania, finito alla corte degli Zar e trafugato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale e poi... E poi sparito nel tentativo di nasconderlo agli alleati. Naturalmente ci sono i cattivi, ci sono i buoni e c'è un grande mistero, tutti gli elementi per un buon thriller che porta il lettore nel cuore della Germania. Succede di tutto, viaggi, fughe, sparatorie, scavi, incursioni in dimore lussuose e ancestrali. Insomma non ci si annoia e il mistero storico ti fa interessare ancora di più a questa avventura e al suo contesto.
Mi sono piaciuti molto i due protagonisti, Rachel e Paul, ex marito e moglie, divorziati più per effetto della noia che per una mancanza di sentimento. Sono perfetti in questa storia, perchè non fanno parte del mondo della Camera d'ambra e della sua ricerca ma ci vengono catapultati un po' per caso un per per destino.
Non è però tutto fantastico, da qui il voto con un punticino in meno che trovate qui sotto. Prima di tutto bisogna sapere che questo libro è stato scritto da Berry ben nel 2003, quindi quando leggete "Giorni nostri" dovrete rapportarlo a ben 13 anni fa. Io all'inizio non mi ero accorta di questo particolare e quindi quando leggevo di cabine telefoniche ma soprattutto del Concorde o di altri particolari che oggi non ci sono più o che sono passati di moda non capivo, vedevo che c'era una discrepanza. Ed eccone il motivo!
L'aspetto che però mi ha dato più noia è la presenza di qualche errore o svista di stampa, niente di clamoroso, ma qua e là ci sono e mi hanno dato un po' fastidio, soprattutto nel momento in cui uno dei personaggi da Monika diventa Marika per poi tornare Monika.
In conclusione, se siete alla ricerca di azione e mistero dade un'occasione a questo romanzo, una storia perfetta per svuotare la mente e buttarsi a capo fitto in un mondo di ladri d'arte, cercatori di tesori e magnifici capolavori.

Voto


Alla prossima



Commenti

  1. anche a me piace il titolo e poi mettici che i romanzi storico- thriller mi piacciono tantissimo, ho fatto bene a metterlo in lista ^_^ :D. Vista anche la tua recensione sono anche più convinta.

    RispondiElimina
  2. Questo thriller storico sembra davvero fantastico!!
    Lo annota subito! :)

    RispondiElimina
  3. non è tanto il mio genere ma tengo presente. Ultimamente spazio molto di più

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .

Recensione: Mrs England - Stacey Halls

Buongiorno lettori,  che caldo c'è fuori?? Qui sono alcuni giorni che pare arrivata quasi l'estate. Che, per carità, i panni si asciugano veloci ma io voglio l'autunno!! Oggi vi parlo di una lettura che mi ha impegnata solo per qualche giorno, Mrs England di Stacey Halls .