Passa ai contenuti principali

Recensione: La ragazza che voleva essere Jane Austen - Polly Shulman

Buongiorno amici lettori!
Oggi vi presento una nuova recensione. Negli ultimi giorni ho letto veramente un sacco, ma sono anche rimasta un po' indietro con le recensioni... Il libro di questo pomeriggio è La ragazza che voleva essere Jane Austen di Polly Shulman. Sapevo perfettamente che Jane Austen non c'entrava nulla ma mi è venuto il chiodo fisso con questo libro. Volevo leggerlo! In libreria non l'ho mai visto, e così finivo sempre col rimandare l'acquisto; alla fine mi sono decisa e l'ho ordinato online. 


Titolo: La ragazza che voleva essere Jane Austen 
Titolo originale: Enthusiasm 
Autore: Polly Shulman 
Editore: Fabbri Editori 
Collana: Narrativa 
Pagine: 250 
Cartaceo: € 14,00 
Data di pubblicazione: 20 giugno 2007
TRAMA

Julie, sedici anni, è appassionata di Jane Austen. La sua migliore amica, Ashleigh, è un'entusiasta: tende ad abbracciare con ardore tutte le inclinazioni di Julie, e scoperta Jane Austen non la lascia più, si esprime come una sua eroina, si veste ispirandosi alla sua galleria di personaggi femminili, e pone sopra ogni altra aspirazione l'incontro con un eroe che sia un autentico Darcy, o, se proprio ci si deve accontentare, almeno un Bingley. Così Julie si sente usurpata della sua scrittrice preferita e costretta a seguire le follie di Ash che corteggia rovinosamente alcuni ragazzi di una vicina prep school e si scopre innamorata dello stesso ragazzo che piace a Julie.

RECENSIONE
Julia ha 15 anni, i genitori separati e ama leggere Jane Austen.
Ashleigh è la sua migliore amica ed è un'entusiasta. Lei non si appassiona alle cose, ci si butta a capofitto plasmando la sua vita alla fissa nel momento. Così, quando Julia le presta la sua copia sgualcita di Orgoglio e Pregiudizio, Ashleigh si immerge completamente nel mondo regency, non senza qualche imbarazzo della sua migliore amica. La fissazione dell'amica per il mondo della Austen la porterà al ballo organizzato dalla scuola maschile privata della città, dove conosce finalmente il ragazzo bello e misterioso in cui si è imbattuta occasionalmente in passato, Grandison. Il problema nasce nel momento in cui Ashleigh vede in lui il suo Mr Darcy.

Quanto ho voluto leggere questo libro! Lo so, sembrerà strano, ma avevo veramente la fissa per questo libricino. Iniziamo dal titolo: quello italiano non c'entra quasi nulla. Jane Austen è un po' un pretesto per dare il là alla storia  e per mostrare il carattere camaleontico di Ashleigh, ma alla fine resta solo sullo sfondo. Non mi dispiace, ma forse trae un po' in inganno senza leggere prima la trama. Quello inglese, Enthusiasm invece non mi piace un granché, è un po' miserello. Mi è piaciuta molto la copertina, la trovo divertente, anche se la costa è inguardabile (è arancione sbiadito!).

Apriamo il nostro libro e cosa troviamo? Un'allegra commedia degli equivoci, un po' su stampo austeniano (sempre con la dovuta distanza!). La cosa interessante è che, visto il titolo (italiano e inglese) si potrebbe pensare che protagonista sia Ashleigh o che ne sia almeno voce narrante. Invece no, la protagonista è proprio Julia. La storia è semplice divertente, un simpatico intreccio su chi piace a chi, ma niente zucchero. E' una storia adolescenziale, con al centro due temi ricorrenti, l'amore e l'amicizia. Mi sono divertita  a leggerla, grazie alle pazzie di Ashleigh e alla buffa Julia.

Passiamo proprio alle nostre due ragazze. Julia mi ha ricordato un po' le eroine della Gier, una ragazza divertente, buffa, goffa, un po' maschiaccio. E' una quindicenne normale, con accanto un'amica un po' ingombrante. Con Ashleigh ho avuto qualche alto e basso: all'inizio l'ho trovata strana, particolare, ma accattivante; ad un certo punto mi dava sui nervi, volevo solo che si togliesse dai piedi; alla fine l'ho rivalutata. E' un personaggio interessante, magari un po' sopra le righe, ma comunque simpatico. Forse attira un po' troppo l'attenzione, distogliendola da Julia, ma il suo ruolo nel racconto è anche quello.

In conclusione, temevo di rimanere delusa da questo libro dopo la tanta attesa di averlo tra le mani, invece mi è piaciuto. Adatto ad un pubblico giovane, anche i più grandicelli come me possono comunque trarre piacere da una lettura buffa e semplice.

Voto...


Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Un libro che ha anche solo un piccolo riferimento a Jane Austen finisce sempre nella mia wishlist xD non ci posso fare niente, mi attirano api ai fiori xD e anche se tu dici che il titolo è solo uno specchio per le allodole, mi basta sapere che si tratta di un libro carino e divertente :) gli darò di sicuro una chance!

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe