Passa ai contenuti principali

Recensione: I rami del tempo - Luca Rossi

Buona sera amici lettori!
Sto cercando di mettermi in pari con le recensioni che ho lasciato un po' indietro. Oggi vi propongo quella di un libro che mi è stato gentilmente inviato dal suo autore (ancora grazie!^^), I rami del tempo di Luca rossi.


Titolo: I rami del tempo 
Serie: I rami del tempo #1 
Autore: Luca Rossi 
Editore: Selfpublishing
Pagine: 153 
Ebook: € 2,68 
Cartaceo: € 5,14 
Data di pubblicazione: 21 marzo 2014
TRAMA

Una pioggia di schegge stermina il popolo dell’isola di Turios. Si salvano Bashinoir, gravemente ferito, sua moglie Lil e la sacerdotessa Miril. Vorrebbero dare degna sepoltura ai propri cari, ma i cadaveri sono scomparsi. L’unica speranza di salvezza risiede nelle protezioni magiche del Tempio. Tuttavia devono far fronte a minacce oscure. Un’ombra infesta i loro cuori per dividerli e distruggerli. I loro corpi sembrano perdere sempre più consistenza. Alla vicinanza tra le due donne si contrappone il sempre più marcato isolamento di Bashinoir. Nel regno di Isk, maghi e consiglieri devono sottostare all’insaziabile ingordigia di sesso, guerra e potere di re Beanor. L’ultima delle sue giovani mogli, tuttavia, non si dà pace per la libertà e l’amore perduti. Potranno i giochi e gli inganni sotto le lenzuola essere la chiave di svolta di una guerra millenaria?

RECENSIONE
Quando l'autore mi ha proposto questo romanzo, dopo aver letto la sinossi, mi immaginavo un fantasy forse più ordinario o tradizionale. La sua lettura invece mi ha piacevolmente stupito, soprattutto per la sua struttura.

La storia si dipana in due luoghi lontani, l'isola di Turios e il regno di Isk. A Turios una misteriosa pioggia di schegge uccide quasi tutti gli abitanti, risparmiando solo Bashinoir, sua moglie Lil e la sacerdotessa del Tempio Miril. La loro sopravvivenza ha rovinato, per l'ennesima volta i piani del re di Isk, Beanor. Il re, per poter muoversi verso l'isola e conquistare nuovi territori deve infatti uccidere tutti i suoi abitanti, in modo da abbattere le difese magiche generate dalla sacerdotessa e abbattere la misteriosa barriera che da secoli blocca e distrugge tutte le sue navi. Questa è più o meno la storia, non posso dirvi molto di più perché rischierei sicuramente lo spoiler.

Il racconto è molto ricco di avvenimenti e dettagli, sebbene non sia molto lungo. C'è un continuo alternarsi di ambientazione e punti di vista e questo all'inizio mi ha un po' confuso le idee, tuttavia poi mi sono abituata a questa struttura e mi sono appassionata alla storia. Storia che ho trovato molto convincente, originale e piena di mistero. Non viene rivelato tutto subito, ma piano piano, a volte il lettore scopre o intuisce da solo cosa sta effettivamente succedendo. Rimangono diversi punti oscuri e il finale è molto aperto, questo perché siamo davanti al primo libro di una serie. Per questo forse la conclusione mi è sembrata un po' troppo affrettata.

La parte ambientata sull'isola di Turios è quella che più mi ha convinto. Mi è piaciuto vedere come evolveva il rapporto tra i tre superstiti. E' forse la parte più statica, ma mi sono molto appassionata ai suoi tre protagonisti, vedere come si avvicinavano sempre di più Lil e Miril e come invece Bashinoir rimanesse prigioniero della sua solitudine.
Meno convincente è stata la parte ambientata ad Isk, non tanto per la storia in se, che anzi si mantiene sempre viva  e interessante, più che altro per il suo protagonista, il malvagio re Beanor, feroce e crudele. Ammetto di averlo detestato come personaggio, e questo è strano per me che di solito amo alla follia i cattivi. La mia antipatia nei suoi confronti nasce dal fatto che l'ho trovato un cattivo molto marcato: non solo è potente e crudele, pronto a sterminare una popolazione per i suoi scopi, è anche, e passatemi il termine, un maiale (con tutto il rispetto per i simpatici quadrupedi). E' accecato dal sesso e dalla lussuria in maniera ossessiva! Non so, l'ho trovato un po' eccessivo. Sicuramente questa sua ossessione da un quadro molto preciso del personaggio, ma è come se l'attenzione venisse risucchiata unicamente da questo suo aspetto tralasciando la volontà di abbattere la barriera e espandere il suo dominio. Con questo non dico che non ci dovesse essere l'elemento erotico (fondamentale anche per il finale), ma avrei preferito fosse un po' meglio dosato con il resto di questo personaggio. Spero con il secondo capitolo di scoprire qualcosa di più del re.

In conclusione, mi è piaciuta molto l'originalità della storia e la trama; avrei però preferito un po' più di equilibrio nel personaggio di re Beanor. Devo dire comunque che è stata una lettura sorprendente, un fantasy un po' diverso dal solito, che ha tutti gli elementi per diventare una serie molto bella! Da tenere d'occhio!

Voto...



Alla prossima
Eliza


Commenti

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe