Passa ai contenuti principali

Recensione: Incarceron - Catherine Fisher

Ancora buona sera a tutti!!
Oggi devo dire che sono super produttiva per quanto riguarda i post, sia su questo che sull'altro blog...cosa può fare un bel caffè post cena!!^^
Mentre buttavo un occhio al festival di Sanremo ho finito di leggere Incarceron di Catherine Fisher.

Incarceron. La prigione vivente

di Catherine Fisher
ed. Fazi
pp. 350
€ 14,90

Trama
Incarceron è una prigione avveneristica e invisibile, dove i discendenti dei prigionieri originari vivono in un mondo oscuro scosso da rivalità e violenze. È un incrocio di inquietanti tecnologie, un edificio vivente, un Grande Fratello vendicativo e sempre in guardia, corredato di camere di tortura, sotterranei e passaggi segreti. In questo luogo un giovane prigioniero, Finn, ha delle visioni della sua vita precedente e non riesce a convincersi di essere nato e cresciuto lì. Nel mondo esterno Claudia, figlia del direttore di Incarceron, è intrappolata in un altro tipo di prigione ­ un universo tecnologico ma costruito con meticolosa cura affinché appaia come un'epoca antica ­ dove la attende un matrimonio combinato con un ricco playboy che lei odia. Ma arriverà un momento in cui Claudia e Finn, contemporaneamente, troveranno un oggetto, una chiave di cristallo, attraverso la quale potranno parlarsi. E allora sarà solo questione di tempo prima che i due mondi, finora separati dagli spessi muri di Incarceron, entrino in contatto...

Recensione
Leggendo la trama avevo molte aspettative su questo libro. In parte devo dire che mi è piaciuto in parte no. 
La prima metà del libro l'ho trovata un po' lenta, soprattutto perchè bisogna un po' entrare nel meccanismo di una storia un po' ingarbugliata, e quindi bisogna capire chi c'è fuori chi c'è dentro, cos'è Incarceron, cos'è il Protocollo, ecc.. Questa lentezza forse ha influito in maniera negativa nel valutare la storia e alcuni personaggi, Claudia soprattutto, che inizialmente ho visto semplicemente come la classica principessina viziata che si ritrova col matrimonio combinato. 
Verso metà libro la storia è già chiara e si capisce perfettamente dove si va a parare. Se l'ambientazione è particolare e interessante, la trama in se non è niente di speciale.
La seconda metà del libro è un po' più frizzante e la storia, seppur poco innovativa, è un po' più interessante. I personaggi si muovono di più e si fanno un po' più complessi. Ho rivalutato anche Claudia, che si dimostra un personaggio curioso e coraggioso, testarda magari, ma a fin di bene.
Passata la prima parte la lettura si fa più scorrevole e, per quanto mi riguarda, più piacevole.
Nel complesso il libro è interessante, ma poteva essere un po' più ritmato; mi è piaciuto, ma non mi ha convinta del tutto...Aspetto con curiosità il secondo capitolo (quando sarà), per vedere come prosegue...magari avendo già un quadro della storia la lettura mi risulterà ancora più piacevole...

Voto...

e mezzo (si dai, il mezzo gufo in più ci vuole!!)


Alla prossima
Eliza

Commenti

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

Recensione: If We Were Villains - M.L.Rio

Buongiorno lettori! Eccomi tornare con la prima recensione per questo 2023. Il libro di cui vi parlerò è stato un acquisto milanese. Già uscito sempre per Frassinelli nel 2017 con il titolo Non è colpa della luna , vi parlo di If We Were Villains di M.L. Rio , tornato in libreria in edizione speciale illustrata.

[Leviamocelo dai Coconi] Recensione: Il filo avvelenato - Laura Purcell

Buongiorno lettori! E buon 1 marzo!! Cambiato qualcosa rispetto al 28 febbraio? No manco a me. Oggi torno su questo schermo per parlarvi di Il filo avvelenato di Laura Purcell , uno dei miei recuperi di lettura tra i romanzi che da tempo erano in attesa di essere letti e che mi sono ripromessa di leggere in questo 2023. Questa volta ho avuto anche l'aiutino del trio Bacci, Loredana, Lallì (un po' alla Morandi, Ruggeri, Tozzi di "Si può dare di più"), che tra 3 opzioni hanno scelto proprio questo libro (quindi fa parte di una simpatica "rubrichetta" dal nome quanto mai sibillino: Leviamocelo dai cocconi ).

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno - Benjamin Stevenson

Buongiorno lettori! Come finire questa settimana? Ma con un bel giallo! Oggi vi parlo di una novità Feltrinelli, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (grazie all'ufficio stampa per la copia del romanzo!)... titolo stuzzicante vero?