Passa ai contenuti principali

Libri in tv #2

Buon lunedì ragazzi!
Che bello son tornata! Sono stata veramente male per tutta la settimana! Ora per fortuna sono in ripresa.
Ovviamente sono rimasta indietro con tutte le rubriche e anche con le letture, ma ora piano piano mi rimetto in pari!

Ecco il secondo appuntamento con la rubrica dei Libri in tv! Anche per questa settimana ci sono cose davvero carine...

Settimana dal 25 febbraio al 03 marzo 2013:

Martedì 26
- Rai Movie, ore 15:55
Il pranzo di Babette, di Gabriel Axel, con Bibi Andersson, Stéphane Audran, Jarl Kulle, Lisbeth Movin, Bendt Rothe, titolo originale Babettes gaestebud, commedia, durata 103' min.,  Danimarca 1987

Al servizio di due vecchie signorine norvegesi, Babette Hersant, cuoca francese emigrata, spende una forte somma vinta alla lotteria per allestire un pranzo per dodici persone che è un'opera d'arte gastronomica. Tratto dall'omonimo racconto, del 1958, di Isak Dinesen, pseudonimo di Karen Blixen. 



Mercoledì 27
- Rai 2, ore 21:05
Tutto Dante, l'11esimo dell'Inferno

Torna lo spettacolo di Roberto Benigni con l'esegesi dei canti più famosi della Divina Commedia.



- Canale 5, ore 21:10
Harry Potter e i doni della morte, parte 2, di David Yates, con Emma Watson, Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Helena Bonham Carter, Bonnie Wright, titolo originale Harry Potter and the Deathly Hallows: Part II, fantastico, durata 130 min., USA, Gran Bretagna 2011.

Capitolo finale della saga del maghetto ideata da J.K. Rowling.

Giovedì 28
- Italia 1, ore 00:25
The Vampire Diaries, 3 serie
pt. 03 La fine della storia
pt. 04 Comportamento molesto







- Rai Movie, ore 10:50
Va dove ti porta il cuore, di Cristina Comencini, con Virna Lisi, Tchéky Karyo, Margherita Buy, Massimo Ghini, sentimentale, durata 106' min.,  Italia 1996.

Tratto dal romanzo di Susanna Tamaro, racconta la storia di Marta, partita per l'America, dopo essere stata allevata per anni dalla nonna Olga. A causa di alcune divergenze, tra nonna e nipote c'è l'accordo provvisorio di non contattarsi per un certo periodo. Sentendo di non avere più molto da vivere e giunta a poche settimane dalla sua morte, Olga sente tuttavia il bisogno urgente di confessare alla nipote Marta alcuni aspetti importanti della propria esistenza e della storia di famiglia. Per superare indirettamente il ponte del silenzio, decide di lasciarle il suo messaggio per iscritto.

Venerdì 01
- Rai Movie, ore 19:25
Cuore di tenebra, di Nicolas Roeg, con James Fox, Tim Roth, John Malkovich, Iman, titolo originale Heart of Darkness, drammatico, durata 100' min., USA 1994

Tratto dal romanzo breve di Joseph Conrad. Marlowe racconta di aver avuto l'incarico di sostituire un capitano fluviale ucciso dagli indigeni nell'Africa centrale. Si imbarca su una nave francese e, giunto alla stazione della compagnia, vede come gli indigeni muoiano di stenti e di sfruttamento. Dopo un lungo viaggio di duecento miglia sul fiume rintraccia Kurtz, un leggendario agente capace di procurare più avorio di ogni altro. In realtà Kurtz, uomo solo e ormai folle, è quasi morente. Viene convinto a partire, ma muore sul battello che lo trasporta, dopo aver pronunciato un discorso che non può nascondere "la tenebra del suo cuore".

- Rai 3, ore 21:05
Artur e il popolo dei Minimei, di Luc Besson, con Freddie Highmore, Mia Farrow, Penny Balfour, Doug Rand, Adam LeFevre, titolo originale Arthur et les Minimoys, animazione, durata 102 min., Francia 2006.

Arthur ha dieci anni e molte preoccupazioni. Sui genitori non può contare, visto che l'hanno lasciato in campagna dalla nonna e non si fanno mai vedere. La nonna è simpatica, la casa è bella, ma un malvagio speculatore medita di impossessarsene. Quanto al nonno, è misteriosamente scomparso da quattro anni. Arthur è solo un bambino... A chi chiedere aiuto? Nella biblioteca del nonno, Arthur trova qualcosa che lo aiuterà ad andare nel paese dei Minimei... solo loro possono salvare la situazione. Dal romanzo di Luc Besson. 


Sabato 02
- Italia 1, ore 19:20
Un ponte per Terabithia, di Gabor Csupo, con Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Robert Patrick, Zooey Deschanel, Bailee Madison, titolo originale Bridge to Terabithia, fantastico, durata 95 min., USA 2007

Jesse è un ragazzino che ha un amore per il disegno e la pittura. La famiglia e la scuola, però non gli danno credito e, spesso, è irriso da qualche bulletto di classe. L'improvvisa e magica amicizia con Leslie lo conduce in un mondo di fantasia, dove la creatività può essere liberata. Dal romanzo di Katherine Paterson. 


- Italia 1, 0re 21:10
Harry Potter e la pietra filosofale, di Chris Columbus, con Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson, John Cleese, Richard Harris, titolo originale Harry Potter and the Philosopher's Stone, fantastico, durata 151 min., USA 2001.

Harry Potter vive con gli zii e il cuginetto sin dalla più tenera età dopo la morte dei suoi genitori. I parenti non lo amano per nulla. Harry sta ormai per compiere undici anni e viene guardato male anche per alcune sue capacità 'magiche'. Che sono effettive perché Harry è figlio di maghi e comincia a ricevere lettere, regolarmente sequestrate, portate da gufi. Dovrà giungere il gigantesco Hagrid a recapitargliene personalmente una perché possa apprendere di essere stato ammesso a frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Dal primo libro della saga di J.K. Rowling.

Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. Che bella questa rubrica, alcuni film li ho già visti, non mi perderò di sicuro Benigni, mentre "Il pranzo di Babette" vorrei prima leggere il libro.
    Buona settimana

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io del pranzo con Babette ho visto solo un pezzetto tempo fa, ma vorrei leggere anche io il libro...segno! :)

      Elimina
  2. Sono contenta che tu ti sia ripresa, cara :D
    Questa settimana ci sono davvero tanti appuntamenti. Gli "Harry Potter " li rivedrò per forza, ormai conosco le battute a memoria, ma cosa posso farci se amo questa saga?
    Rivedrò sicuramente anche "Cuore di Tenebra" e "Un ponte per Terabithia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie!!
      Anche io mi rivedo sempre Harry Potter...soprattutto il primo, non posso farne meno! :)
      Cuore di tenebra l'ho già visto e non mi è piaciuto, meglio il libro!!

      Elimina
  3. Voglio assolutamente vedere "Un ponte per Terabithia"... me lo lascio sempre sfuggire ;-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sai che io non l'ho mai visto?? Questa volta lo voglio proprio vedere (speriamo che Italia 1 non salti!)

      Elimina
  4. Bentornata Eliza!!!
    Guarderò sicuramente Benigni e "Il pranzo di Babette" anche se l'ho già visto (mi manca il libro però!) e ovviamente "Un ponte per Terabithia" che anche io non ho mai visto.

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe