Passa ai contenuti principali

Recensione: I Misteri di Chalk Hill - Susanne Goga

Buongiorno amici lettori!
Dopo la Lettura sparpagliata di ieri vi lascio con la recensione completa di I Misteri di Chalke Hill di Susanne Goga!


Titolo: I misteri di Chalk Hill
Titolo originale: Der verbotene Fluss
Autore: Susanne Goga
Editore: Giunti
Collana: a
Pagine: 416
Ebook: € 6,99
Cartaceo: € 12,00
Data di pubblicazione:  6 maggio 2015
Link Amazon: 

TRAMA

È il 1890 e Charlotte, giovane istitutrice berlinese, abbandona tutto per raggiungere l'Inghilterra, decisa a rifarsi una vita dopo una terribile delusione d'amore. Giunta nella splendida tenuta di Chalk Hill, sulle verdi colline del Surrey, dovrà occuparsi della piccola Emily, l'incantevole figlia dell'altezzoso sir Andrew. Tra Charlotte e la bambina nasce subito un forte affetto, turbato però da un evento tragico che continua a tormentarla. Da quando la madre è morta in circostanze misteriose, Emily è convinta di vederne lo spettro, soffre di sonnambulismo e prova un inspiegabile terrore alla vista del fiume che scorre accanto alla villa. Charlotte tenta di indagare, ma nessuno dei domestici osa rompere il silenzio imposto dal vedovo sulla morte di lady Ellen. Solo con l'aiuto dell'affascinante giornalista Thomas Ashdown, chiamato a investigare sulle strane apparizioni che avvengono nella casa, Charlotte riuscirà a far luce su un segreto sconvolgente, nascosto tra le antiche mura di Chalk Hill. E forse, a poco a poco, imparerà di nuovo a credere nell'amore...



Inizio questa recensione citando la mia (per niente) amata fascetta (veramente, possiamo metterle al bando??):

"Romantico come Jane Eyre,
avvincente come un giallo di Conan Doyle,
il romanzo più suggestivo e inquietante degli ultimi anni"

Ok, soprassediamo sull'accostamento a sir Arthur e concentriamoci sul resto. La somiglianza con Jane Eyre, fino a metà libro, è quantomeno eclatante, l'autrice in una postfazione ce ne da anche il motivo (la sua tesi di dottorato), tuttavia forse lo zelo con cui si è avvicinata al libro della Bronte è stato un po' eccessivo.
Continuiamo con la fascetta: il romanzo più suggestivo e inquietante. Questo è uno dei tanti casi che dimostrano quanto spesso le fascette facciano più male che bene ad un romanzo. Sul "suggestivo" ancora ancora ci sto: belle le atmosfere, intrigante la trama, affascinante il periodo storico. Ma perché inquietante? Non lo è, zero proprio! Non fa paura, non ha niente che possa disturbare; c'è un po' di mistero ma non è neanche minimamente inquietante. Come per altro non romantico. Ed è un peccato, perché per alcuni lettori potrebbe essere una descrizione fuorviante, potrebbero pensare di avere un altro tipo di romanzo.

In realtà I misteri di Chalke Hill è un bel romanzo, avvincente e dalle atmosfere affascinanti. Ambientato nell'Inghilterra di fine '800, cerca di riprendere temi e ambientazioni dei romanzi tipici dell'epoca, riuscendoci, devo dirlo, abbastanza bene. Troviamo una tenuta di campagna umida e fredda, una morte misteriosa e un'innocente da aiutare. Insomma tutti gli ingredienti giusti.
Ho particolarmente amato l'ambientazione in cui Charlotte si muove: Chalke Hill ha qualcosa di oscuro e strano, tutti sanno tutto ma non parlano; il suo proprietario è riuscito a creare un clima opprimente e asfissiante, chi vi lavora ha l'ansia di non dire troppo, conta le parole per evitarne l'ira. Poi il mistero che si rinchiude nelle sue stanze e nei suoi giardini circondati dal bosco fitto non fa altro che aggravare questa sensazione di chiusura che aleggia nell'aria.

La storia mi è piaciuta, mi ha incuriosita e ha un bel ritmo. Forse il finale non è proprio sorprendente, si intuisce quale può essere e questo fa un po' perdere l'entusiasmo.
La pecca di questo libro però è per me la protagonista, Charlotte. Non attira simpatia, ha un atteggiamento da saputella che fa storcere subito il naso. Inoltre a volte mi ha dato l'idea di essere un'impicciona, come se cercasse informazioni sulla morte della madre di Emily non per aiutare la bambina ma per togliersi lo sfizio di scoprirlo. Lo posso dire? E' antipatica!

In conclusione, un romanzo bello ma con pecche, interessante ma carente di quel qualcosa che lo avrebbe reso un libro stupendo.

Voto


Alla prossima
Eliza



Commenti

  1. Sono pienamente d'accordo con te, anche io considero le fascette sui libri fuorvianti (ed anche tutte uguali dopo un po' che ci si fa l'occhi). Quando ho visto il libro in libreria ero ispiratissima dalla copertina e volevo comprarlo, ma già dalla trama mi aveva deluso: un brutta copia di Jane Eyre? Così ho desistito. Tu consigli comunque di dargli una chance?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Guarda, è vero, per una buona prima parte i rimandi a Jane Eyre sono molto evidenti, poi però se ne discosta. Io lo consiglio soprattutto se sei appassionata dell'ambientazione!

      Elimina
  2. Ok, io e te abbiamo letto due libri diversi, vero? E poi, quante volte ti ho detto che devi togliere subito, subitissimo, le fascette?!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No abbiamo letto lo stesso libro, solo che per te il mondo è bianco o nero, io adoro le sfumature! Sulle fascette...hai ragione!

      Elimina
  3. A me attira molto la trama, poiché mi piace il genere, penso che lo potrei prendere, magari se lo trovo usato... :) Buone letture!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uh si! Dagli un'occasione! Poi chissà, magari la Giunti tra un po' lo mette nell'edizione economica a 5,90! E in caso c'è sempre il caro Libraccio! ;)

      Elimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

Recensione: If We Were Villains - M.L.Rio

Buongiorno lettori! Eccomi tornare con la prima recensione per questo 2023. Il libro di cui vi parlerò è stato un acquisto milanese. Già uscito sempre per Frassinelli nel 2017 con il titolo Non è colpa della luna , vi parlo di If We Were Villains di M.L. Rio , tornato in libreria in edizione speciale illustrata.

[Leviamocelo dai Coconi] Recensione: Il filo avvelenato - Laura Purcell

Buongiorno lettori! E buon 1 marzo!! Cambiato qualcosa rispetto al 28 febbraio? No manco a me. Oggi torno su questo schermo per parlarvi di Il filo avvelenato di Laura Purcell , uno dei miei recuperi di lettura tra i romanzi che da tempo erano in attesa di essere letti e che mi sono ripromessa di leggere in questo 2023. Questa volta ho avuto anche l'aiutino del trio Bacci, Loredana, Lallì (un po' alla Morandi, Ruggeri, Tozzi di "Si può dare di più"), che tra 3 opzioni hanno scelto proprio questo libro (quindi fa parte di una simpatica "rubrichetta" dal nome quanto mai sibillino: Leviamocelo dai cocconi ).

Recensione: Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno - Benjamin Stevenson

Buongiorno lettori! Come finire questa settimana? Ma con un bel giallo! Oggi vi parlo di una novità Feltrinelli, Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno di Benjamin Stevenson (grazie all'ufficio stampa per la copia del romanzo!)... titolo stuzzicante vero?