Passa ai contenuti principali

Recensione: L'Aquila e la Piovra - Gianni Palagonia

Buon mercoledì amici lettori!
Giuro che io un'altra settimana così non la reggo. Non ne posso veramente più! Fa troppo caldo! E, lo avrete notato, ciò influisce anche sulle mie letture. Francamente non ho la testa, magari leggo due pagine e poi perdo del tutto la concentrazione. Infatti luglio si prevede essere mese magro magro...
L'altro giorno sono comunque riuscita a terminare L'Aquila e la Piovra di Gianni Palagonia che mi è stato gentilmente inviato dalla casa editrice Edizioni Cento Autori (che ovviamente ringrazio di cuore!).


Titolo: L'Aquila e la Piovra
Autore: Gianni Palagonia
Editore: Edizioni CentoAutori
Collana: L'arcobaleno
Pagine: 379
Ebook: € 
Cartaceo: € 16,50
Data di pubblicazione:  27 maggio 2015
Link Amazon: L'aquila e la piovra. Un poliziotto italiano in missione in Albania  

TRAMA

Nell'Albania di oggi vige il Kanun, il codice di leggi che regola anche le faide della criminalità organizzata. Con queste leggi si deve confrontare il protagonista del romanzo, un poliziotto italiano che si ritrova in missione nel Paese delle Aquile. Il libro è una storia vera in forma di romanzo, basato su una lunga trasferta lavorativa di Patagonia in Albania, in cui affronta la pericolosa alleanza tra le mafie italiane e quella albanese, tra droga e controllo di impianti di energia rinnovabile.



Vi dirò, quando ho letto sulla fascetta una frase di Carlo Lucarelli (che mi piace tanto) mi sono convinta subito ad accettare questo libro. In realtà mi aspettavo qualcosa di diverso, ma attenzione, non più bello, solo diverso.
Il libro di Gianni Palagonia è un libro di vita vera, romanzato certo, ma si sente in ogni sua pagina e in ogni sua riga l'esperienza fatta sul campo di un vero poliziotto costretto, per il bene suo e della famiglia, a scrivere sotto pseudonimo.
Questo poliziotto italiano si ritrova a trasferirsi per un anno nella vicina Albania per un incarico all'Ufficio di Collegamento Italiano Interforze di Polizia di Tirana, un anno che all'inizio pare lungo una vita e che alla fine si rivelerà troppo breve.
Tutto il romanzo si gioca sul filo dei rispettivi pregiudizi, immancabilmente sfatati. L'Albania è un paese che spaventa, la si immagina piena di delinquenza, arretrata, pericolosa e così i suoi abitanti. In realtà quella che Palagonia ci mostra è un paese completamente diverso da quello che ci immaginiamo. Un paese con i suoi problemi e i suoi errori ma che ha un che di genuino che noi abbiamo perso anni fa. La visione che noi italiani abbiamo dell'Albania era ed è spesso superficiale ed errata, generalizziamo e quindi perdiamo di vista la parte buona dei suoi abitanti. D'altra parte nel romanzo ci viene mostrata anche la parte più brutta di questo paese, la corruzione dilagante, la criminalità organizzata, ma soprattutto la visione della donna, il persistere del Kanun (molto simile al codice d'onore), le faide familiari, la povertà. Ecco forse questo non mi aspettavo. Immaginavo di trovarmi davanti ad un poliziesco ma non di questo tipo. E' un romanzo che ti presenta la realtà, che ti apre gli occhi su quello che è appena oltre una striscia di mare e lo fa mostrandoti tutto, il bene e il male.
Accanto a questo aspetto così importante poi troviamo la vita personale del protagonista, una vita non facile, un divorzio alle spalle, la depressione che ne è seguita. Il trasferimento in Albania rappresenta un vero inizio, è il momento giusto per prendersi cura di se, per vedere la sua vita dalla giusta prospettiva e per riprenderla in mano.
Il romanzo scorre velocemente, grazie anche allo stile semplice e fluido dell'autore. Ho trovato alcuni punti troppo impostati, quasi da testo di storia, che stonano un po' con il tono generale del romanzo.
In conclusione, è un bel romanzo, ma anche un libro di vita vera, che mostra la realtà che ci circonda sotto tutti i punti di vista.

Voto


Alla prossima
Eliza

Commenti

  1. "L'Aquila e la Piovra" è un libro che ho letto con molto interesse. Ho scoperto una realtà geograficamente vicina con vari punti in comune con la nostra società :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero, ti fa prendere la misura delle cose e riflettere su quello che crediamo di altre culture

      Elimina
  2. Grazie ad Eliza per la sua recensione. La trovo equilibrata e schietta. Anche le piccole critiche sono condivisibili. Complimenti

    RispondiElimina
  3. Grazie ad Eliza per la sua recensione. La trovo equilibrata e schietta. Anche le piccole critiche sono condivisibili. Complimenti

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .