Passa ai contenuti principali

EMA Book Blog Tour. Presentazione di Cartoni Esaminati. Saggio Anarchico su stupidità, genio e inventiva - Gioia Colli

Buongiorno amici lettori!
Post speciale oggi! Questa è infatti un nuova tappa, la quarta, del EMA Book Blog Tour. Di che si tratta? L'EMA fornisce servizi di consulenza editoriale e per pubblicizzare  e promuovere i libri i cui si occupa, ha deciso di radunare alcuni blog che si sono resi disponibili e di realizzare un tour con presentazioni, segnalazioni, interviste e recensioni. Ogni tappa un libro! Comunque per conoscere meglio il progetto vi rimando alla prima tappa che ho ospitato (vi basterà cliccare QUI) in cui troverete un spiegazione dettagliata e link utili!



Per questa tappa vi presenterò un libro molto particolare, lo potrete capire già dal titolo: Cartoni Esaminati. Saggio Anarchico su stupidità, genio e inventiva di Gioia Colli



Titolo: Cartoni Esaminati. Saggio Anarchico su stupidità, genio e inventiva
Autore: Gioia Colli
Pagine: 247
Ebook: € 2,20

TRAMA

Ognuno porta nel cuore un cartone animato preferito, non importa l’età. Ma perché? Cos’hanno di speciale quelle figure animate? Perché ci fanno ridere? È davvero un mondo ridicolo e colorato da prendere sottogamba o c’è dell’altro? Con una verve intensa e unica l’autrice prova a rispondere a queste domande con humour, sottigliezza, conoscenza della materia e gusto per le divagazioni. Ci troviamo così a discorrere di filosofia, storia e letteratura sempre sul filo della risata, mai della pesantezza, alla ricerca di ciò che rende unici i cartoni che abbiamo amato, quelli nuovi che nascono e quelli che sono passati alla storia. Scopriremo cosa funziona e cosa no, perché sono le cose più semplici ad affascinarci e farci divertire e, soprattutto, perché piacciono tanto. Questo libro, unico nel suo genere, propone inoltre schemi di classificazione e avvertimenti su cosa non è adatto per i bambini. Dedicato agli appassionati di ogni età.

«La morale del cartone è tutto sommato consolante: in un mondo dai cieli gialli e popolato da irresponsabili, una vita spassosa è ancora possibile»


L'AUTRICE
Dottoressa in lettere moderne all’Università del Sacro Cuore di Milano con laurea triennale, non lavoro e sono ancora impegnata negli studi degli ultimi due anni (indirizzo artistico performativo, ossia testi per cinema e teatro). 
I miei interessi principali sono la scrittura e la lettura: divoro romanzi fantastici e saggi sui più vari argomenti, alternando la fantasia con la realtà senza mai dimenticare di restare aggiornata. Qualche volta, impegni permettendo, mi diletto anche di videogiochi; esperienze videoludiche poi confluite nella Storia della principessa sventurata e in Cartoni esaminati: saggio anarchico su stupidità, genio e inventiva nella forma mediale di espressione umana più raffinata, diretta e consolidata. 
La scrittura non è solo il mio interesse più grande, ma anche il mio hobby: difatti ho una buona produzione di scritti nel cassetto in attesa di un editore e di un editor abbastanza arditi da osare tanto. Nel 2008 sono arrivata terza al concorso nazionale Il Trebbo. 
Ho pubblicato due libri: Lisa e i Succhia Talento con il Filo e Viaggio a Tetraktys Resoconti di uno Sceleriano con Statale 11.



UN ESTRATTO...
Questa persona – una persona reale, in carne e ossa, ancora viva – mi ha salvato da serate che altrimenti sarebbero state piene solo di silenzio, solitudine e tristezza. Mi ha fatto ridere anche quando credevo di essere troppo indifferente per farlo, arrivando a far sentire le mie risate anche alle camere vicine. Si occupa di videogiochi, ma con il suo modo di fare, con il montaggio (usato superbamente) e l’emotività travolgente, li fa diventare simili a cartoni animati nel ritmo e nello svolgimento. Il suo co- raggio e il suo ottimismo rasentano la temerarietà finendo per sconfinare nell’autolesionismo: non riesco a spiegarmi altrimenti serie dedicate a giochi come Cat Mario. Sto parlando di Favij, al secolo Lorenzo Ostuni, ragazzo di 19 anni che con grande audacia, spreco di tempo e sprezzo del pericolo si occupa di videogiochi; ci gioca, ma a volte imparando a proprie spese che l’esperienza videoludica e la conseguente abilità non bastano, ma ci vuole l’astuzia. Quella e una buona dose di fortuna. E di pazienza. Con le sue ire, il suo coraggio, la sua ostinazione più che disumana, era un personaggio a sé, come se la sua voce fosse la parte più importante del video.
Favij non fa il video, Favij è nel video, la sua voce non è un commento, è il sonoro, quei video sono come un cartone, senza il sonoro si perde la metà dello spasso. Già dal punto di vista formale ho capito subito di trovarmi davanti a un fuoriclasse. Con Favij assisto a qualcosa che prima di lui non credevo possibile: cartoni animati realizzati assemblando materiali che non provengono da cartoni animati e che con essi, secondo le intenzioni iniziali, non avrebbero avuto niente a che spartire, ma che lo diventano per ritmo e comicità.
I video di Favij, o almeno le serie che seguo io, sono cartoni animati. Come potevo non parlarne in un capitolo dedicato ai videogiochi e ai cartoni? La risata da cartone animato scatta con il montaggio di Favij e i suoi commenti ora disperati, ora furiosi ora sarcastici. (...) E con quell’irresistibile montaggio, a tratti diventa quasi un film tragico, quando la bandiera del punto di salvataggio si svela una presa in giro e muore. I sentimenti, per Favij e chi guarda il video, tornano ad avere la stessa violenza dirompente dell’infanzia, torniamo bambini, a emozionarci per poco, a ridere, a sorprenderci. Ma con Favij quelle emozioni sono condivise con lo spettatore, diventano spettacolo e gioco a propria volta.
Quando finisce di editare un video, crede di aver montato una sequela di successi e imprevisti, ma si sbaglia: ha finito di montare un cartone animato.

La segnalazione non finisce qui! Perché domani, 16 luglio ci sarà un evento molto interessante a cui tutti potrete partecipare. Alle 19.00 presso l’Henry’s Cafe di Via Col di Lana 4 (Milano) va in scena la presentazione di Cartoni esaminati (curata da Alpha & Beta Servizi Editorial)i, durante la quale l'autrice parlerà del suo saggio e leggerà alcuni estratti. Direte: eh ma io non abito a Milano, come faccio?? La tecnologia viene incontro a noi lettori lontani dalle grandi metropoli o, fortuna loro, già in vacanza su qualche assolata spiaggetta. L'evento infatti sarà disponibile per tutti tramite Hangout, a cui parteciperà anche lo staff della EMA che ha collaborato alla pubblicazione del saggio. Siete tutti invitati a partecipare (anche attraverso l'hangoout)! Per tutte le informazioni sull'evento  vi segnalo l'apposita pagina Facebook: https://www.facebook.com/events/971977632853065/ oltre alla pagina dedicata al libro: https://www.facebook.com/cartoniesaminati. A questo link invece sarà possibile visualizzare l'hangout: https://plus.google.com/events/cmt41bdcfeu3ejtdsrl1jmbiejs.
Io spero di riuscire a partecipare, anche perché devo dire che è un libro molto curioso, qualcosa di diverso, su un mondo che in fondo conosciamo e frequentiamo sin da quando siamo piccoli, i cartoni animati!

Alla prossima
Eliza 

Commenti

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .