Passa ai contenuti principali

Recensione: Non chiamarmi di lunedì - Daniela Volontè

Buongiorno lettori!
Ultimo giorno del mese. Oggi avrei dovuto pubblicare il Clock rewinders per il mese di marzo ma ho deciso per questa volta di pubblicarlo domani insieme alla Tbr di aprile per dare spazio ad una nuova recensione. Vi parlerò dell'ultimo libro di Daniela Volontè, Non chiamarmi di lunedì, edito Newton Compton Editore (che ringrazio per la copia!).


Non chiamarmi di lunedì
di Daniela Volontè
Newton Compton Editori | Anagramma | 284 pagine
ebook €4,99 | cartaceo €12,00
24 marzo 2016

TRAMA
Greta vive a Milano, Patrik a Roma. Si conoscono quando lei viene ingaggiata dalla Betapharma, la società di Patrik, per occuparsi di un ridimensionamento del personale in un periodo di crisi aziendale. E lui, giovane ingegnere con possibilità di reinserirsi nel mondo del lavoro, è tra quelli destinati a essere messi in mobilità. Quando l'ipotesi diventa una certezza, oltre al posto, Patrik deve dire addio anche alla sua storia d'amore. Greta invece non riesce a troncare un rapporto che non la porta da nessuna parte: Cris, l'uomo con cui ha una relazione, ha una moglie e pare proprio non volerla lasciare. Quando Patrik, ormai fuori dalla Betapharma, decide di concedersi una pausa e andare a trovare degli amici sul lago d'Orta, il caso vuole che incontri proprio Greta, quella che aveva ribattezzato come "la Lady di ferro"...

Dopo la delusione del libro precedente volevo qualcosa che mi facesse far pace con il mondo dei libri e soprattutto volevo una protagonista che non mi facesse venire i nervi. Per fortuna sulla scrivania mi aspettava il nuovo libro di Daniela Volontè. Avevo già avuto il piacere di leggere il primo libro di questa scrittrice Buonanotte amore mio (QUI la recensione) ed ero felice di ritrovarla (anzi devo recuperare assolutamente il secondo. che mi sono persa per strada..). 
In questa nuova storia facciamo la conoscenza di Greta, una tagliatrice di teste rigida e battagliera, e di Patrick, un'ingegnere che si ritrova senza un lavoro proprio grazie a Greta. In realtà per Patrick inizia un periodo di grandi cambiamenti, perde il lavoro, molla la fidanzata di sempre e si trasferisce da Roma a Milano. Naturalmente le loro strade si incroceranno di nuovo.

Ok, non vi dico niente di più sulla trama perchè il bello di questo libro sta proprio nel seguire Greta e Patrick nei loro mille spostamenti alla ricerca di una vita felice. La storia è naturalmente una storia leggera e divertente, in cui ironia e romanticismo convivono senza sovrastare. Insomma, non è un racconto da sole cuore e amore, grazie anche alle frecciatine che i due protagonisti continuano a tirarsi e alle situazioni in cui si imbattono. C'è l'amore? Si. C'è la melassa? NO! 
Si legge in un boccone, pagina dopo pagina. Grazie allo stile dell'autrice e all'idea dell'alternare continuamente i punti di vista il lettore si sente molto coinvolto nella storia e nelle vite di Greta e Patrick.

Parliamo proprio dei due protagonisti. Prima le signore. Greta è inizialmente, ma giusto nelle prime pagine, una di quei personaggi un po' freddini, a tratti antipatici, insomma una che se la tira parecchio. Ma è tutta apparenza perchè in breve tempo tira fuori le unghie ma anche il suo lato più fragile e pazzo. Eh si perchè Greta infondo tutta dritta non è, però piace proprio per questo! E' strana, stressata, parla da sola (o almeno lo fa nella sua testa), vuole rispetto e odia il maschilismo del suo capo, ma intanto intrattiene da anni una relazione con un uomo sposato che non lascerà mai la moglie. Mi è piaciuta! L'ho trovata divertente e interessante, capace di mutare come un camaleonte a seconda della situazione. Basta protagoniste lagnose e diamo spazio a ragazze che magari sbagliano e inciampano, ma che almeno non si fanno scorrere la vita addosso come niente fosse!
Patrick prima di tutto colpisce per la bellezza particolare, per la sua pelle color cioccolato e gli occhi azzurri. Diciamo che un uomo così non passa inosservato neanche tra le pagine di un libro. Forse come personaggio mi ha stupito meno rispetto a Greta, ma mi ha riempito il cuore il suo rapporto con la sorella. 

Sicuramente Buonanotte amore mio rimane il mio libro preferito, se non altro perchè l'ho trovato più fresco ed immediato e con qualche cliché in meno. Tuttavia in Non chiamarmi di lunedì ho trovato quello che cercavo, amore, ironia e un po' di sana pazzia. Se anche voi li state cercando, beh, questo libro vi conquisterà!

Piccola nota: con titolo e copertina ancora non ci siamo... :/

Voto


Alla prossima



Commenti

  1. Un libro adatto a passare dei momenti di freschezza e ironia, a quanto leggo dalle tue parole.. e a volte è proprio quello di cui si ha bisogno ;) Me lo segno :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Esatto! E' uno di quei libri che ti mettono di buon umore e che ti danno un po' di leggerezza ;)

      Elimina
  2. Grazie per la bella recensione e per il tempo che mi hai dedicato.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per la bella storia!! Non vedo già l'ora di leggere il prossimo :3

      Elimina
  3. bella recensione ^_^ sono curiosa di leggerlo

    RispondiElimina
  4. mi piace molto come scrive Daniela però ho preferito il precedente. Greta non è riuscita a conquistarmi e anche con Patrik sono rimasta freddina. Un ottimo libro però per evadere. E' vero che cono copertina e titolo però non ci siamo ancora

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .