Passa ai contenuti principali

Recensione: Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo - Gilbert Sinoué

Buon pomeriggio amici lettori!
Oggi vi propongo la recensione di un libro diverso dal solito. Si tratta di Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo di Gilbert Sinoué. Ringrazio la casa editrice Neri Pozza per avermi omaggiata di una copia!^^

Le storie d'amore che hanno cambiato il mondo
di Gilbert Sinoué
Neri Pozza | I Narratori delle Tavole
pp. 351 | cartaceo €18,00 | ebook €9,99
11 febbraio 2016

TRAMA
È noto che il "dramma sublime" che si svolge sull'"eterno teatro della storia" (Walt Whitman) non è animato soltanto da nobili ideali e gesta eroiche; spesso è fatto di azioni mediocri, persino ignominiose, così come di menzogne e raggiri, infamie e follie. Non altrettanto noto è il ruolo che giocano nel "dramma della storia" le passioni amorose. L'amore, infatti, non muove soltanto il sole e l'altre stelle, ma anche la storia degli uomini, trascinandola spesso lungo le vie tortuose e cieche della passione o su quelle dritte e linde del sentimento. In questo libro Gilbert Sinoué narra di alcuni grandi amori che hanno letteralmente determinato il corso della storia in un verso piuttosto che in un altro. Dalla passione di Dom Pedro per Inés de Castro, che si concluse con l'assassinio di quest'ultima e una guerra che fu sul punto di devastare il Regno del Portogallo, alla storia d'amore tra Nehru e Lady Mountbatten, che rese possibile la conquista dell'indipendenza dell'India in una maniera molto meno conflittuale del previsto; dall'amore di Lady Hamilton per Nelson, che la spinse a intercedere presso Maria Carolina e a fare in modo che l'ammiraglio non soccombesse con la sua flotta nella baia di Abukir, ai tormenti del cuore di Edith Piaf, che impedirono a Cerdan di affrontare Jake La Motta, Sinoué mostra come tutti i frammenti che compongono l'universo siano uniti tra loro e sia sufficiente "modificarne uno perché tutti quelli a esso collegati risentano di tale cambiamento".


12 coppie, 12 amori difficili, impossibili, grandissimi, meravigliosi, tragici, complicati. Il libro di Sinouè viaggia tra il saggio e il romanzo, un po' fonte un po' invenzione, ci racconta le storie di 12 amori famosi, oserei dire quasi mitici, che nel loro essere intimi e privati hanno segnato la storia. Vi starete domandando come sia possibile, addirittura cambiare la storia... Beh per alcuni è vero, pensate a Wallis Simpson e a Edoardo VIII che pur di sposarsi hanno rivoluzionato la successione al trono inglese, o ancora a Lady Mountbatten che grazie alla sua relazione col primo ministro indiano Jawaharlal Nehru ha svolto un ruolo fondamentale della decolonizzazione dell'India. Altri invece non avranno cambiato la grande storia ma hanno lasciato un segno fondamentale nel costume e nell'ideologie della propria epoca, prima fra tutti l'amore appassionato e turbolento di Liz Taylor e Richard Burton. 
Ho letto questo libro per mera curiosità e ho avuto il piacere di leggere storie interessanti che solo in parte conoscevo. Mi è piaciuta l'idea di non proporre le coppie in ordine cronologico ma di mischiarle un po', è stato come entrare nelle loro vite in maniera non ufficiale, quasi in punta di piedi, giusto per dare una sbirciatina. Gli amori che ci vengono raccontati sono spesso clandestini, o almeno nati tali, spesso la moglie ufficiale viene messa da parte... Giusto? Sbagliato? Non sta al lettore dirlo, sono andate così, anche perchè Sinoué ci presenta amori assoluti, a volte esagerati, in cui tutto è bianco o nero. Sono amori totali e totalizzanti in cui non c'è spazio per il mondo esterno, e da qui, proprio da questo punto, nasce la loro influenza verso la storia.
Sinoué non scrive un compitino, non sembra quasi che proponga delle biografie. Cade spesso nel pettegolezzo o nei "roumours" di palazzo ma senza esagerare o diventare pruriginoso. Scrive per incuriosire il lettore, per portarlo a leggere in fretta di questa o quella coppia e, perchè no, per portalo a scoprire anche qualcosa in più, magari a cercare qualche foto di queste celebri coppie per vedere i loro sguardi.
In conclusione, è un libro scritto bene, che non annoia assolutamente; certo, bisogna essere portati per il genere, avere il pallino per la storia, essere curiosi di natura. Non è un libro da San Valentino, in cui si parla a vanvera di amore, anzi forse si parla più di tradimenti che di amore, ma ci mostra il lato vero di queste coppie.

Voto


Alla prossima


Commenti

  1. Bello!! Sembra davvero interessante! Non è facile trovare libri che parlino di amori 'veri'.... Non ho una grande passione per la Simpson, ma ci ha evitato un Regno Unito nazista...

    Hai voglia di primavera? Sei stata taggata: http://memoriedinchiostro.blogspot.com/2016/03/tag-primavera-tra-le-pagine.html

    RispondiElimina
  2. Molto interessante. Richard Burton e la Taylor erano fuoco

    RispondiElimina
  3. Ciao Eliza!
    è la seconda recensione positiva che leggo su questo libro!
    Mi sto convincendo sempre più a leggerlo! :)

    RispondiElimina
  4. che idea particolare! Non l'avevo mai sentito

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe