Passa ai contenuti principali

Recensione: La madre sconosciuta - Kimberley Freeman

Buongiorno lettori,
come avete passato la giornata di riposo? Io, visto il tempo grigio e triste, me ne sono stata a casa a leggere, a giocare con penne e agende e a guardare un po' di tv. 
In questo venerdì, che sembra un lunedì ma che ha già il sapore del sabato, vi lascio con la recensione di La madre sconosciuta di Kimberley Freeman, per la cui copia devo ringraziare l'ufficio stampa della Tre60 che me l'ha gentilmente inviata (grazie!).


La madre sconosciuta
di Kimberley Freeman
Tre60 | Narrativa Tre60 | 478 pagine
ebook €7,99 | cartaceo €18,60
31 ottobre 2018 | scheda Amazon


Inghilterra, 1874. A 19 anni finalmente Agnes può lasciare l'orfanotrofio in cui è cresciuta e mettersi alla ricerca di sua madre. Da poco, infatti, ha scoperto che la donna che l'ha abbandonata ha lasciato accanto a lei un bottone decorato con un unicorno. E lei ricorda benissimo di aver visto un cappotto cui mancava proprio un bottone identico: l'aveva donato all'orfanotrofio una nobildonna, Genevieve Breckby... Convinta che Genevieve sia sua madre, Agnes ne ripercorre le tracce fino a Londra e a Parigi, e poi, mossa da un'incrollabile determinazione, s'imbarca sulla Persephone, che la condurrà in una terra selvaggia e misteriosa: l'Australia. Londra, oggi. È in Australia che Tori ha deciso di vivere. Ora però deve tornare a casa, in Inghilterra, per lasciarsi alle spalle un doloroso divorzio, ma soprattutto per aiutare la madre, brillante studiosa dell'epoca vittoriana, che soffre di Alzheimer. Mentre mette ordine nelle sue carte, Tori trova una lettera che risale alla fine dell'800. Una nobildonna scrive alla figlia, spiegandole i motivi per cui l'ha abbandonata, e le incredibili vicissitudini che l'hanno portata a quel terribile gesto. Ma la lettera è incompleta e Tori, prima incuriosita e poi sempre più coinvolta, decide di mettersi alla ricerca dei fogli mancanti...


Il mondo è troppo grande per me. La sua grandezza... mi schiaccia e ho l'impressione di scoppiare. 

Siamo nel presente quando Tori, accorsa dalla madre, brillante studiosa dell'epoca vittoriana ricoverata in una clinica, si ritrova a mettere in ordine le carte del suo ufficio all'Università. Tra un libro e una lista di cose da ricordare Tori trova l'inizio di una lettera destinata "Alla mia bambina, che non ho potuto tenere", scritta da una nobildonna. La lettera si tronca di colpo, mancano diversi fogli e Tori decide di cercarla per scoprire di più su questa donna e sua figlia.
È il 1874, Agnes a 19 anni lascia finalmente l'orfanotrofio dove ha sempre vissuto. Nonostante i suoi pochi mezzi decide di mettersi alla ricerca di quella madre che appena in fasce l'ha lasciata sui gradini del ricovero e che lei è sicura essere Genevieve Breckby.

@wikipedia
Questo romanzo è stata veramente una piacevole scoperta che mi ha trascinata in una due giorni di lettura continua. Perché, ed la prima cosa che voglio dirvi, si legge in un soffio. Lo stile della Freeman è semplice ma molto accattivante anche perché l'autrice condisce la sua storia di tanti elementi diversi. C'è l'avventura, quella seria, che vede Agnes girare per tutto il mondo, da York a Londra, poi Parigi, l'India, l'Australia; ci sono fughe da postriboli, tempeste in pieno Oceano, attraversamenti di giungle. Agnes nella sua caparbia ricerca non si fa risparmiare nulla e fa appassionare il lettore alla sua storia. Non manca un po' di romanticismo, ben dosato, mai stucchevole, un romanticismo che dà gioia ma anche dolore, che spinge i personaggi ma che in un certo senso li frena. C'è poi un presente e un passato, piani temporali diversi che si intrecciano  e danno movimento.

@tumblr
Le protagoniste sono Tori e Agnes, vicine nonostante la distanza di decenni che le separano. Ma a ben vedere la protagonista è una sola, la piccola Agnes che ad appena 19 anni vi farà un po' infuriare e un po' commuovere nella sua forte determinazione ma anche nella sua incoscienza nello spingersi sempre un po' più in là. Farebbe di tutto per venire a capo della sua storia, per poter vedere anche solo una volta quella madre che anni prima l'ha abbandonata con solo un bottone a sua memoria. Si illude la povera Agnes e durante tutte le sue peripezie la sicurezza di essere accolta a braccia aperta da quella donna, che tutti descrivono come ladra di mariti e disonore per la sua famiglia, non viene mai meno. Non si può non darle della sciocca a questa ragazzina che, con i mezzi di allora, non si ferma davanti a niente, né al mare in tempesta né a paesi caldi ed esotici ma per lo più sconosciuti e pericolosi. Neanche un amore sincero e puro la ferma, anche qui con la convinzione di trovare quella persona ad aspettarla. Eppure ci si affeziona subito a lei e alla sua caparbietà, al suo buon cuore e al suo desiderio non di una famiglia ricca, ma di sapere chi è, di appartenere a qualcosa e a qualcuno. Agnes è istinto puro, si bea della pazzia della sua giovane età e va avanti per la sua strada, fino a scoprire la sua verità e ad riannodare i fili del suo passato e del suo presente.

Tutte le parti con Tori, invece, mi hanno lasciata più perplessa, se non altro perchè, tolto il pretesto del ritrovamento della lettera (di manzoniana memoria per altro), sono inserti che poco offrono al racconto. Il presente non serve a capire il passato in questo caso e gli scorci su Tori e sua madre sono ben scritti, piacevoli volendo, ma completamente a se stanti, tanto da risultare inutili.

Tolto questo aspetto, se cercate una lettura appassionante e coinvolgente, ambientata nel passato ma che non si limita alla buona società e che vi faccia viaggiare e assaporare la magia di una ricerca di cuore, ecco questo è il libro per voi!

Alla prossima


Commenti

  1. E due recensioni positive che leggo. Sono sempre più convinta di prenderlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Concordo con te da leggere sicuramente

      Elimina
    2. Le parti con Agnes mi hanno proprio appassionata! Fortuna che quelle nel presente (anche se sono scritte molto bene) sono risicate a poche pagine, diciamo che interrompono poco. Io gli darei un'occasione :)

      Elimina
  2. Avevo visto qualche foto su Instagram, ma non mi ero mai soffermata a leggere la trama. Me lo segno immediatamente, mi ispira molto! :)

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Sono contenta che mia mamma è morta - Jennette McCurdy

Buongiorno lettori! Anche questa Pasqua è passata. Avete mangiato? Vi siete divertiti? Perfetto! Oggi vi parlo di un libro che per certi versi mi ha sconvolta, si tratta di Sono contenta che mia mamma è morta di Jennette McCurdy .