Passa ai contenuti principali

#1 Ti (s)consiglio un libro... che parli di cucina

Buon venerdì amici lettori!
Che vi sono mancati i nostri consigli? Tranquilli, tornano freschi freschi (... magari più nebbiosi nebbiosi... ma è un'altra storia). In realtà, come potete già vedere dal titolo, qualche cambiamento c'è stato. Prima di tutto da questo appuntamento in poi saremo io e Laura La Libridinosa a consigliarvi qualche lettura. Ma quello che è veramente diverso è la formula. Durante una delle nostre più illuminanti telefonate ci siamo dette...

Laura: c'è da fare il consiglio
Io: ah... chi tocca l'argomento?
Laura: a te
Io: .... panico panico panico...
(passano diversi giorni di ansia e angoscia)
Io: Lauraaaaaaaaaaaaaaaaaa (si ci urliamo al telefono)
Laura: ehhhhhhh
Io: ideona!!!!
Laura: spetta... Vigili del fuoco? Siamo in allarme rosso, ripeto allarme rosso! Si, ha avuto un'altra idea...
Io: simpatica sei! Pensavo: e se invece di consigliare solo sconsigliassimo pure? Dai facciamo uno (s)consiglio!

E cosi, cari lettori, si è evoluta questa rubrica! Quindi, da questo appuntamento in poi io e Laura vi consiglieremo un libro relativo ad un argomento e ... vi sconsiglieremo un altro libro! Per iniziare (o riprendere... si insomma mi avete capito) abbiamo deciso di (s)consigliare un libro che parli di cucina!

CONSIGLIO

Carne Trita
di Leonardo Lucarelli
Garzanti | Saggi | 277 pagine
ebook €9,99 | cartaceo €16,40
21 gennaio 2016


Di libri da consigliare ne avrei avuti tantissimi, partendo da Amore, cucina e curry di Richard C. Morais e arrivare a La setta dei golosi di Giuseppe Pederiali (eh, visto con che scioltezza vi consiglio più di un libro anche se dovrei fermarmi ad uno... faccio la furba), ma ho deciso di proporvi questo libro, un po' biografia, un po' saggio. Perché? Perché, oltre ad essere scritto bene e con quel pizzico di ironia che sta sempre bene (come il prezzemolo... lo so, battuta pessima), a me è piaciuto perchè mette a nudo la vita di un vero cuoco. Non uno chef, o meglio, non ancora. Ci racconta che la vera vita da cucina non è quella degli show o dei film, è ben altro. E' un mondo duro quello della ristorazione, in cui, prima di riuscire, si fallisce, ci si riprova, magari si finisce a cucinare su una barca senza cucina, eppure si insiste! 

(S)CONSIGLIO

Da quando non ci sei
di Anouska Knight
Harlequin Mondadori | Hm | 350 pagine
ebook €4,99 | cartaceo €10,90
10 febbraio 2015


Io non ce l'ho con questo libro in particolare (diciamo dalla storia carina e niente più). No, questo libro è un simbolo! E' il simbolo di cosa un libro che parli di cucina per me non deve essere. La cucina, o meglio la pasticceria in questo caso, diventa un mero pretesto consolatorio: sto male/ l'amore della mia vita è scappato con l'igienista dentale/ il postino non mette mai la posta nella buca ma la lascia fuori / quello che abita sopra mi sgrulla la tovaglia, insomma sono nell'ordine incavolata-depressa-sfiduciata dal genere umano e che faccio? Mi cerco un buon analista? Sento la chiamata e mi ritiro in convento (no, quella era la chiamata di Sky che vuole farti un nuovo pacchetto)? Mando tutti a quel paese e scappo con un islandese gnocco da paura verso terre lontane? No, sforno muffin come se non ci fosse un domani! Torte, crostate, tartine, di tutto produco, nella pia illusione che mi faccia sentir bene. NO! Non succede! Basta con titoli arcani e sibillini quali, e invento, Un cupcake a Parigi, I macarons della mia vita a Notting Hill e via dicendo! Volete parlare di arte della pasticceria, di buona cucina? Ecco, parlatene veramente e non usatela come scaccia pensieri, per quello c'è la Nutella, che grazie  a Dio non va cucinata!

E ora tutti a guardare cosa consiglia e sconsiglia Laura... l'unica delle due che sa veramente cucinare, io faccio solo esplodere.

Alla prossima






Commenti

  1. ok entrambi i libri mi sono sconosciuti :) però La setta dei golosi l'ho ritirato due giorni fa e non vedo l'ora di leggerlo!!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco lì si parla di cucina vera, tradizionale... e in più c'è il giallo

      Elimina
  2. Setta dei golosi in lista! Quell'altra cosa lì sotto, piena di panna e toni pastello non la considero nemmeno...
    A te invece consiglio di continuare ancora per un po' con la teoria 😉

    RispondiElimina
  3. Laura io ho segnato gli altri due consigli, quelli che ti sono sfuggiti per caso :D
    Lo sconsigliato neanche lo guardo, troppi dolci!!! :D :D

    RispondiElimina
  4. Questa idea dello "sconsiglio" è top! Anche io mal tollero i libri che hanno la visione della cucina alla Mulino Bianco, ovvero come panacea di tutti i mali. Mi urtica e quindi me ne tengo alla larga, mentre se avrò occasione darò un occhio al libro di Lucarelli. Alla prossima! :)

    RispondiElimina
  5. che bella questa idea, mi piace un sacco! Mettere vicino il consiglio e lo sconsiglio ihihih. Non ho letto nessuno dei due, rifuggo abbastanza i libri con troppa cucina anche se il secondo in realtà l'ho comprato, ma mi ispirava la questione di una seconda opportunità. Però non l'ho ancora letto

    RispondiElimina

Posta un commento

INFO PRIVACY

AVVISO: TUTTI I COMMENTI SPAM VERRANNO CANCELLATI

Premi: se avete scelto di premiare il mio blog vi ringrazio con tutto il cuore! E' sempre bello veder riconosciuto il proprio lavoro. Tuttavia, per motivi di tempo e organizzazione non posso ritirarli!

Avete un'opinione diversa dalla mia? Volete consigliarmi un buon libro? Cercate informazioni? Allora questo è il posto giusto per voi...Commentate!^^

Post popolari in questo blog

"L'estate nei tuoi occhi" di Jenny Han

Buonasera amici lettori! Prima di iniziare con la recensione un piccolo avviso che ho già proposto nei giorni scorsi su Facebook e che vi ripropongo anche qui. Ho avuto un piccolo problema a casa e quindi in questi giorni sarò presente un po' a singhiozzo. Cercherò comunque di portare avanti letture e recensioni, tuttavia credo che le rubriche per qualche settimana salteranno. Al momento non accetterò per un po' nuove letture e partecipazioni a blog tour (per quelli che ho già accettato non vi preoccupate perché ho già preparato le tappe)! Spero di riportare le attività del blog nella norma presto! Oggi vi propongo, dopo le anticipazioni di questa mattina, la recensione de L'estate nei tuoi occhi di Jenny Han , gentilmente inviatomi dalla Piemme (grazie!^^). Titolo: L'estate nei tuoi occhi  Titolo originale: The summer I turned pretty   Serie: The summer trilogy #1  Autore: Jenny Han   Editore: Piemme   Collana: Freeway  Pagine: 306  Ebook: € 6,99  C

Recensione: Come donna innamorata - Marco Santagata

Buon pomeriggio amici lettori, eccomi di nuovo qui con l'ultima recensione per il mese di marzo. Qualche settimana fa avevo prenotato in biblioteca questo libro. Dopo un po', visto che nessuno si faceva vivo dalla biblioteca, ho deciso di fare comunque un salto. E indovinate cosa ho trovato sullo scaffale? Si, proprio lui, il mio libro prenotato. Va beh, lasciamo perdere, anche perché quella mezza giornata in biblioteca è stata qualcosa di assurdo. L'avevo inserito tra le letture di aprile, però alla fine l'ho letto subito ed essendo breve l'ho finito in neanche due giorni. L'argomento esce un po' dalla mia solita sfera d'azione, è infatti incentrato sulla figura di Dante, ma non è un saggio, anche se lo potrebbe un po' sembrare, è un romanzo. Ecco la mia recensione di Come donna innamorata di Marco Santagata . Titolo: Come donna innamorata Autore: Marco Santagata Editore: Guanda Collana: Narratori della Fenice Pagine: 175 Ebook: €

"Non è estate senza te" e "Per noi sarà sempre estate" di Jenny Han

Buona sera amici lettori! Ho una sola parola per voi... Caldo!! Da quanto vedo in giro su Facebook ci sono zone in cui sta piovendo da giorni, in cui è brutto, nuvoloso... qui da me invece è caldo caldissimo, con un sole cocente e un vento bollente che brucia! Ieri soprattutto è stato devastante. Stanotte almeno ha piovuto un pochino, ma oggi sembra essere punto e a capo... Quindi oggi, munita di ventilatore, divano comodo e un bel thè freddo ho deciso che scrivo un po' e poi continuo la lettura del tanto citato La verità sul caso Harry Quebert , che, con appena un anno di ritardo dal resto del mondo, ho finalmente iniziato. Sono solo ai primi capitoli e finora non mi dispiace ma ancora mi deve convincere. Vedremo! Intanto questa sera vi propongo non una ma ben due recensioni. L'altra settimana ho infatti letto Non è estate senza te e Per noi sarà sempre estate di Jenny Han , ultimi due capitoli della The summer trilogy . Visto che li ho letti uno dopo l'altro ho pe